Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: art

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le tre vie della pittura

255813
Caroli, Flavio 1 occorrenze

’andirivieni 76. François Boucher, La marchesa di Pompadour alla toiletta. Cambridge (Mass.), Fogg Art Museum. 77. Jean-Baptiste-Siméon Chardin, Giovane con un

critica d'arte

Pagina 80

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256807
Vettese, Angela 14 occorrenze

immagini mediatiche. Tutta la Pop Art, che è di gran lunga la corrente più conosciuta e a sua volta più riprodotta dell’arte contemporanea, è realista e

critica d'arte

Pagina 101

derivazione occidentale e riprendono, esasperandole, le fisionomie della Pop Art, del Concettualismo, della performance, il sostrato tematico riguarda questioni

critica d'arte

Pagina 112

Una ricerca inedita di Stefano Baia Curioni ha collegato la presenza degli artisti negli stand della fiera Art Basel alla loro afferenza a un sistema

critica d'arte

Pagina 120

diventare commento alla grafica consumista, spesso ricca di elementi quotidiani, con la Pop Art e le pratiche realiste emerse dagli anni Sessanta e

critica d'arte

Pagina 26

, Robert Morris, e fornì una lista di accattivanti epiteti al neonato movimento, tra cui ABC Art, come volle Barbara Rose in un articolo del 1965 per

critica d'arte

Pagina 33

Graham, fu resa di nuovo attuale dal filosofo Richard Wollheim circa un trentennio dopo. In un articolo pubblicato sulla rivista americana «Art

critica d'arte

Pagina 33

1966, concepì una mostra incentrata su Working Drawings and Other Visible Things on Paper Not Necessarily Meant to Be Viewed as Art (Disegni di lavoro

critica d'arte

Pagina 34

movimento europeo Fluxus e al gruppo inglese Art e Language: il fare non consisteva tanto in un risultato oggettuale, quanto piuttosto in una spinta

critica d'arte

Pagina 34

Nel celebre collage di Richard Hamilton che segnò la nascita della Pop Art, all'interno di un salotto borghese, l’artista britannico raduna simboli e

critica d'arte

Pagina 45

delle nuove tendenze legate alla sperimentazione genetica sotto al cappello di «Art Biotech», un’arte prevalentemente dedicata alla sperimentazione

critica d'arte

Pagina 56

Greenberg fu soprattutto uno scrittore, ciò che oggi si definisce un art writer, il fatto di avere individuato un movimento lo trasformò in un modello da

critica d'arte

Pagina 75

quello sulla Earth Art; un attivista politico per i diritti civili; e ancora un art writer che ha scritto tempestivamente su artisti quali Vito Acconci

critica d'arte

Pagina 76

realizzazione e il successivo mantenimento di onerosi progetti di Land Art come il Lightning Field (1977) di Walter De Maria nel Nuovo Messico o la

critica d'arte

Pagina 84

Alfred Barr, il primo carismatico direttore del Museum of Modern Art di New York, ma che in seguito è diventato un professionista sempre meno paludato

critica d'arte

Pagina 85

L'arte di guardare l'arte

257312
Daverio, Philippe 33 occorrenze

(da “Art e Dossier” n. 247, settembre 2008)

critica d'arte

Pagina 13

(da “Art e Dossier” n. 260, novembre 2009)

critica d'arte

Pagina 14

(da Art e Dossier” n. 262, gennaio 2010)

critica d'arte

Pagina 19

(da “Art e Dossier” n. 268, luglio-agosto 2010)

critica d'arte

Pagina 20

(da “Art e Dossier” n. 260, novembre 2009)

critica d'arte

Pagina 25

(da “Art e Dossier” n. 274, febbraio 2011)

critica d'arte

Pagina 27

(da “Art e Dossier” n. 281, ottobre 2011)

critica d'arte

Pagina 28

(da “Art e Dossier” n. 258, settembre 2009)

critica d'arte

Pagina 31

(da “Art e Dossier” n. 243, aprile 2008)

critica d'arte

Pagina 32

(da “Art e Dossier” n. 263, febbraio 2010)

critica d'arte

Pagina 38

da “Art e Dossier” n. 267, giugno 2010)

critica d'arte

Pagina 40

(da “Art e Dossier” n. 257, luglio-agosto 2009)

critica d'arte

Pagina 41

(da “Art e Dossier” n. 257, luglio-agosto 2009)

critica d'arte

Pagina 46

(da “Art e Dossier” n. 244, maggio 2008)

critica d'arte

Pagina 51

(da “Art e Dossier” n. 263, febbraio 2010)

critica d'arte

Pagina 52

modernità passa anche per l' "art pour l’art”.

critica d'arte

Pagina 52

vecchio continente in disfacimento. È lui a rilanciare la parola “kitsch”, è pure lui a portare in America la sicurezza borghese dell’“art pour l’art

critica d'arte

Pagina 54

(da “Art e Dossier” n. 246, luglio-agosto 2008)

critica d'arte

Pagina 55

(da “Art e Dossier” n. 282, novembre 2011)

critica d'arte

Pagina 56

(da “Art e Dossier” n. 254, aprile 2009)

critica d'arte

Pagina 58

Secondo impero e apre la strada all’Art Nouveau.

critica d'arte

Pagina 58

(da “Art e Dossier” n. 254, aprile 2009)

critica d'arte

Pagina 61

(da “Art e Dossier” n. 276, aprile 2011)

critica d'arte

Pagina 63

(da “Art e Dossier” n. 252, febbraio 2009)

critica d'arte

Pagina 67

(da “Art e Dossier” n. 277, maggio 2011)

critica d'arte

Pagina 68

(da “Art e Dossier” n. 245, giugno 2008)

critica d'arte

Pagina 73

(da “Art e Dossier” n. 271, novembre 2010)

critica d'arte

Pagina 74

(da “Art e Dossier” n. 256, giugno 2009)

critica d'arte

Pagina 78

(da “Art e Dossier” n. 269, settembre 2010)

critica d'arte

Pagina 80

(da “Art e Dossier” n. 250, dicembre 2008)

critica d'arte

Pagina 84

(da “Art e Dossier” n. 261, dicembre 2009)

critica d'arte

Pagina 85

(da “Art e Dossier” n. 249, novembre 2008)

critica d'arte

Pagina 89

(da “Art e Dossier” n. 266, maggio 2010)

critica d'arte

Pagina 94

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266836
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

- come un marchio della loro epoca. Spesso, per esempio nel caso della Pop art, vengono intesi e riconosciuti solo da un segmento della sensibilità

critica d'arte

Pagina 10

stato l’ultimo grande artista del secolo scorso perché ancora non avevano prevalso le nuove tecniche, così come la Pop art è stata l’ultima vera

critica d'arte

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca