Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appunto

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255857
Caroli, Flavio 3 occorrenze

’Ottocento e nel Novecento, allorquando l’arte si darà compiti di cronaca o di critica, appunto, sociali. Per fare qualche esempio, citiamo, nell’ottocento

critica d'arte

Pagina 104

generale e particolare delle passioni. Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai. ne ritrae e sprofonda dentro di sé; poi, appunto, la bocca urlante, in una

critica d'arte

Pagina 59

avvicina a passo di danza, indifferente, appunto, alla nebbiosa consunzione della natura che lo circonda, e che è già presagio dell’estinzione e del

critica d'arte

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256911
Vettese, Angela 8 occorrenze

hanno le caratteristiche dei Cherubini: il tipo di angeli che ha la massima conoscenza di Dio, così com’è congruente per Maria, appunto, in quanto

critica d'arte

Pagina 102

illuminista; non a caso fu solo nel Settecento di Rousseau che si iniziò a prestare attenzione ai metodi educativi, quelli con cui, appunto, si plasmavano le

critica d'arte

Pagina 31

finzioni piuttosto pallide, se paragonate a quanto accade nel mondo reale, nate appunto per rappresentare anche gli aspetti più inquietanti di quanto ci

critica d'arte

Pagina 56

là di ogni singolo gruppo di artisti e di ogni singola novità, viviamo appunto in un flusso di idee, di fatti, di saperi, di mentalità, di culture

critica d'arte

Pagina 60

teatro, appunto, o con la musica e nessuno se ne scandalizza. Si può condividere o meno il modo in cui Daniel Barenboim ha realizzato il Don Giovanni di

critica d'arte

Pagina 64

Seppure con sfumature diverse, queste sono le basi della cosiddetta «teoria istituzionale dell’arte», secondo la quale i valori sarebbero appunto

critica d'arte

Pagina 67

, insistendo appunto su un modello espositivo fondato sulla rotazione continua anche del patrimonio permanente: così, al museo il visitatore non si reca una

critica d'arte

Pagina 74

, imprimere, togliere, tagliare. Ma occorre appunto sapere che tipo di operazioni l’artista sta descrivendo. Il virtuosismo che una volta veniva mostrato

critica d'arte

Pagina 99

L'arte di guardare l'arte

257211
Daverio, Philippe 6 occorrenze

come per Fernand Braudel, appunto, la prima sede d’insegnamento nel 1924 è l’Algeria nella quale André Gide, coetaneo di Matisse, aveva scoperto la sua

critica d'arte

Pagina 27

blühn?» (“Conosci il paese dove fioriscono i limoni?”, appunto). Questo mito radicava nella sua infanzia, quella dove gran parte dell’educazione era

critica d'arte

Pagina 44

pratica dello schizzo per sostituirla con quella del rendering. E nelle arti visive d'oggi, nella questione della matita appunto, cosa avverrà? Duchamp

critica d'arte

Pagina 62

. Occorrevano mascelle forti come quella di Dick Tracy, come quella di Superman o come quella, appunto, di Benito Mussolini, il quale visto sotto quest’ottica

critica d'arte

Pagina 71

molto probabile, appunto, che potesse piacere non solo a chi la stava teorizzando nel mondo dell’estetica - Clement Greenberg, il freddo esperto di

critica d'arte

Pagina 81

cuchillo». Se nella pratica fin troppo diffusa dell’assassinio si passa appunto dal fucile (yankee) al machete (indio) fino al coltello (ispanico-italiano

critica d'arte

Pagina 87

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266779
Sgarbi, Vittorio 5 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grovigli di natura e di animali tali da evocare, appunto, il groviglio di colori e di pulsione emotiva che si vede nelle tele di Pollock; era un

critica d'arte

Pagina 18

avvertire questo trapasso e di giudicarlo, se non in una prospettiva sovrumana qual è quella da cui parla appunto il suo trisavolo.

critica d'arte

Pagina 29

contenuto bensì la sua forma, ovvero, appunto, lo stile dell’artista. Si possono avere cinquanta Madonne con il Bambino: ciascuna è il capolavoro di un

critica d'arte

Pagina 51

, con i suoi tagli, inventa uno spazio diverso, che poi riproduce in centinaia di quadri, e diventa - insieme a Capogrossi, appunto - uno degli emblemi

critica d'arte

Pagina 55

Españoles en Veracruz, 1951. appunto al Leoncavallo. Qui nessuno ha chiesto autorizzazioni o permessi: quegli spazi sono stati “rubati”; sono luoghi

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca