Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agli

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255799
Caroli, Flavio 7 occorrenze

formidabili contrasti sociali, dove, accanto alle corti e agli intellettuali, brulica un’umanità pezzente e geniale. A descriverla troviamo un pittore

critica d'arte

Pagina 101

cono che poi man mano si allarga fino alle forme onnicomprensive dell’arte contemporanea, e agli spazi della psicoanalisi, caverna illimitata, in cui

critica d'arte

Pagina 43

vertigine che prende l’animo umano di fronte agli interrogativi sull’identità. Infatti, come dichiara lo stesso Van Gogh, il ritratto è in verità un

critica d'arte

Pagina 67

. Ma il suo viaggio proseguirà ad infinitum, finché ci saranno civiltà e capacità espressive per rispondere agli interrogativi ultimi e primari della

critica d'arte

Pagina 74

ciascun individuo. Individui, dunque, ciascuno con una propria psicologia, che agiscono in base a essa, in base alle dinamiche sociali e in base agli

critica d'arte

Pagina 77

resa da Ceruti con l’acume dedicato agli umani. La sua posizione, come sa chiunque abbia un cane, è quella della vigile tranquillità, del piacere di

critica d'arte

Pagina 93

un damerino che corteggia la canterina, che non pare restia agli inviti, mentre attorno damigelle e gentiluomini partecipano ammiccanti e curiosi. In

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256782
Vettese, Angela 13 occorrenze

Pensiamo ai taccuini su carta millimetrata e datata o agli archivi colmi di souvenir, tra cui cartoline, ritagli di stampa, fotografie, bric-à-brac

critica d'arte

Pagina 10

Nel dopoguerra, la palma è passata agli Stati Uniti, che hanno cercato e difeso la supremazia culturale in modo proporzionale al senso d’inferiorità

critica d'arte

Pagina 118

Weiwei era stata offerta (e in un primo tempo accettata) la co-progettazione dello stadio maggiore, insieme agli svizzeri Herzog e De Meuron.

critica d'arte

Pagina 121

pratiche burocratiche pur di arrivare a stringere ufficialmente la mano agli 8.500 addetti alle pulizie che New York impiegava nel 1978-1979The Street

critica d'arte

Pagina 121

collettivo come uno dei punti fermi del loro programma, dal Bauhaus (1918-1933) agli istituti che seguirono il suo modello, fondato sull’interazione di

critica d'arte

Pagina 18

parallela al susseguirsi degli eventi socioculturali, agli avvicendamenti del pensiero filosofico, alle fratture tecnico-scientifiche e geopolitiche.

critica d'arte

Pagina 23

• L’attenzione riservata al caso, dai criteri «alla cieca» che guidarono i disegni chiamati dai surrealisti Cadavres Exquis fino agli happening

critica d'arte

Pagina 26

Sono questi i meccanismi psicologici per i quali Duchamp sembra avere anticipato, già agli inizi del Novecento, la rilevanza che il logo, il marchio

critica d'arte

Pagina 40

Anche le biotecnologie hanno offerto agli artisti nuovi motivi di riflessione sulla vita e sull’identità della persona. Si è lavorato sul corpo umano

critica d'arte

Pagina 56

. Pensiamo agli espressionisti astratti americani e alla loro riattualizzazione della pittura surrealista, in particolare alla rifioritura linguistica che

critica d'arte

Pagina 71

museale classica con una qualche invenzione. Nel 1986 il critico belga Jan Hoet chiese agli amici di una vita di ospitare per alcuni mesi, nelle loro

critica d'arte

Pagina 76

Sotheby’s. Appena prima dell'inizio della crisi economica mondiale, Hirst mandò all'incanto più di duecento lavori che risalivano unicamente agli ultimi

critica d'arte

Pagina 84

le deve) vendere prima agli opinion leader di Notting Hill e poi ai ricconi di Mosca.

critica d'arte

Pagina 88

L'arte di guardare l'arte

257266
Daverio, Philippe 10 occorrenze

naturale l’evoluzione dalle leggerezze del Gotico fiammeggiante alle linee fitomorfe dell’architettura di Guimard agli albori del XX secolo. Si potrebbe

critica d'arte

Pagina 14

scolpiscono rischiano di farsi male e quando costruiscono rischiano di fare del male agli altri. Nondimeno si continua a sostenere che l’ebbrezza sia

critica d'arte

Pagina 19

I tempi moderni vanno ben oltre il vino: gli arabi hanno insegnato la magia della distillazione, quella dell’el-izir, che servirà agli alchimisti per

critica d'arte

Pagina 20

mescolandolo agli esperimenti grandiosi di Bernini, la genesi d’un mondo emiliano che dopo avere generato le fantasie del Vignola ha avuto la fortuna di

critica d'arte

Pagina 31

Caimi alla fine del Quattrocento sotto la protezione di Lodovico il Moro. Ebbe grande impulso artistico agli inizi del XVI secolo per via degli

critica d'arte

Pagina 36

viene soggiogata dai cingolati di Hitler. Negli stessi anni la mente acuta di Clement Greenberg trasferisce agli Stati Uniti i concetti più acuti del

critica d'arte

Pagina 54

cuori elettrici. E mentre calpestavamo la nostra pigrizia nativa su opulenti tappeti persiani, avevamo portato la discussione agli estremi confini

critica d'arte

Pagina 65

etico. Che c’è di più bello che l’interessarsi agli esseri umani? Il mondo delle arti è intimamente ambiguo. Anzi solo ciò che è ambiguo può essere

critica d'arte

Pagina 7

sottili e tecniche, nonché un’attenzione particolare agli esterni che erano una curiosa e anticipatrice visione del rapporto fra aria, luce, acqua e

critica d'arte

Pagina 75

che studiano con attenzione i singoli artisti e gli specifici momenti storici. A loro, agli scholars di tutte le epoche, dobbiamo gli strumenti che

critica d'arte

Pagina 9

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266873
Sgarbi, Vittorio 8 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

particolare al muro di mosaico realizzato su disegno di Enrico Baj, grande avanguardista del secolo scorso, che è morto agli inizi del nuovo. Nel 2001 è

critica d'arte

Pagina 103

quella che ha dominato la Sicilia per tanti anni, che si afferma impedendo agli altri l’accesso alla visibilità e addirittura anche la mera

critica d'arte

Pagina 23

Quattrocento ci sono Brunelleschi e Masaccio; agli inizi del Cinquecento, le Stanze Vaticane di Raffaello (1508-20) e la volta della Cappella Sistina, che è del

critica d'arte

Pagina 32

innescato una reazione che ha procurato gratuitamente alla Calabria e agli stessi Bronzi una visibilità mediatica molto più ampia di quella del

critica d'arte

Pagina 37

Ed è una luce che agli artisti viene spesso negata. Ma a volte, paradossalmente, la frustrazione che ne deriva diventa moltiplicatore di ispirazione

critica d'arte

Pagina 40

contemporanea senza doversi mortificare chiedendo una patente di contemporaneità agli anemici pseudo “competenti” che si sono ritagliati la triste uniforme di

critica d'arte

Pagina 65

, cioè quella Antonio López García, Emilio y Angelines, 1961-65. che nel passato era legata agli affreschi o ai teleri o alla pittura storica, è stata

critica d'arte

Pagina 81

corrispondere perfettamente agli altissimi pensieri della pittura rinascimentale. Se dal punto di vista del racconto il film fa più di quello che può fare il

critica d'arte

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca