Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uxorio

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il risarcimento del danno da uccisione in favore del convivente more uxorio - abstract in versione elettronica

121742
Crocitto, Mariantonietta 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il risarcimento del danno da uccisione in favore del convivente more uxorio

riconoscere la legittimazione del convivente more uxorio a richiedere il risarcimento per morte del convivente, deve essere dimostrata la sussistenza di un

Revisione dell'assegno di divorzio: giustificati motivi sopravvenuti e convivenza more uxorio - abstract in versione elettronica

121780
Achille, Davide 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Revisione dell'assegno di divorzio: giustificati motivi sopravvenuti e convivenza more uxorio

. e) La rilevanza della convivenza more uxorio del beneficiario dell'assegno divorzile. La Corte, sulla scia della giurisprudenza consolidatasi negli

Assegno per il nucleo familiare del lavoratore e figli naturali riconosciuti - abstract in versione elettronica

121791
Corso, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uxorio.

Successione nel rapporto di locazione della casa familiare ex art. 6, legge 392/1978 e accordo tra i coniugi - abstract in versione elettronica

121843
Scripelliti, Nino 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ambito di tutela di coloro che restano nell'appartamento, prevedendo anche i casi di convivenza more uxorio, di separazione di fatto tra coniugi, e

L'asserito obbligo di cura a carico del convivente: un caso di inammissibile interpretazione analogica dell'art. 591 c.p - abstract in versione elettronica

122453
Cerqua, Luigi Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. critica la sentenza che riconosce anche al convivente more uxorio la qualifica di soggetto attivo del reato previsto dall'art. 591 c.p., in

Il (controverso) rilievo giuridico della famiglia di fatto nel diritto penale - abstract in versione elettronica

123249
Pittaro, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: della convivenza more uxorio) nell'esclusivo ambito del diritto penale: a volte ammessa ed a volte negata rispetto alla famiglia legittima in relazione

Questo matrimonio non s'ha da fare. Note a margine di una sentenza della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

123611
Pannarale, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compito di intervenire a tutela di specifiche situazioni (come è già avvenuto per la convivenza more uxorio), laddove sia riscontrabile la necessità

Fine della convivenza e successione nel contratto di locazione: l'onda lunga di una dimenticata distonia tra motivazione e dispositivo - abstract in versione elettronica

123655
Alvisi, Veronica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negazione al convivente more uxorio del diritto di succedere nel contratto di locazione in caso di cessazione volontaria della convivenza da cui non sia

I confini dell'obbligazione naturale e la qualificazione giuridica delle spese per le esequie - abstract in versione elettronica

125977
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, permette di ricondurre il comportamento della convivente more uxorio, che abbia sostenuto, in luogo delle eredi, il pagamento delle spese per le esequie

Sull'arricchimento senza causa tra conviventi "more uxorio" - abstract in versione elettronica

127186
Bonamini, Tommaso 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'arricchimento senza causa tra conviventi "more uxorio"

patrimoniali e regime degli acquisti nella convivenza "more uxorio". I rapporti patrimoniali tra conviventi non sono oggetto di disciplina specifica. Laddove

Cerca

Modifica ricerca

Categorie