Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preferibile

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul rapporto tra confisca e sentenza di patteggiamento nel processo contra societatem - abstract in versione elettronica

121985
Guido, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di giurisprudenza, viene prospettata quella che appare la soluzione preferibile alla luce di considerazioni specifiche oltre che di valutazioni di

Successione "impropria" di norme nell'ultima riforma del codice stradale - abstract in versione elettronica

122047
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, oltre che dal senso complessivo del provvedimento di riforma in cui si colloca la depenalizzazione de qua. In conclusione, risulta preferibile

Persistenti incertezze sulla legittimazione passiva nelle liti sugli atti dell'agente della riscossione - abstract in versione elettronica

122099
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di integrare il contraddittorio per la non configurabilità di un litisconsorzio necessario con I'ente impositore. Tuttavia sembra preferibile

L'attuazione degli obblighi di fare infungibile e di non fare - abstract in versione elettronica

122467
Asprella, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche e le peculiarità dell'istituto introdotto dal legislatore all'art. 614- bis ; quanto all'ambito applicativo ritiene preferibile la tesi

La Corte Costituzionale e la definizione di rifiuto: nuovo capitolo di una complessa vicenda di illegittimità comunitaria - abstract in versione elettronica

122563
Franzin, Dario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conflitti triadici tra diritto interno e diritto dell'Unione Europea e sul ricorso alla Corte costituzionale come rimedio preferibile, tanto dal punto di

La conversione, ex art. 69, comma 1, del D.lg. n. 276/2003: la compressione dell'autonomia privata individuale fra dubbi di legittimità costituzionale e "interpretazioni correttive" - abstract in versione elettronica

123483
Panci, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione legale assoluta sia su quella che la qualifica come presunzione legale relativa. Secondo l'A. la prima interpretazione, seppur preferibile rispetto

L'adottato alla ricerca delle proprie origini. Spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

123671
Gosso, Pier Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'avevano riconosciuto alla nascita, rendendo sempre revocabile il segreto scelto da chi aveva partorito nell'anonimato, o non è forse preferibile

Accordi patrimoniali "atipici", contenuti nel ricorso per separazione consensuale - abstract in versione elettronica

123695
Donato, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto dall'art. 158 c.c. e, dunque, ai requisiti minimi per l'omologazione. Pare, invece, preferibile distinguere tra contenuto tipico e atipico, a

L'esenzione dai reati di bancarotta - abstract in versione elettronica

123891
Mucciarelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Al cospetto della singolare formula ("esenzione") adoperata nella rubrica e della genericità del testo della nuova norma appare preferibile inquadrarla

Rapporti tra carattere di ruralità degli immobili, categoria catastale attribuita e assoggettabilità ad ICI - abstract in versione elettronica

124259
Manfriani, Gino 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'assoggettabilità ad ICI di un fabbricato. È preferibile un'interpretazione per cui ciò che rileva, ai fini dell'esclusione da ICI dei fabbricati, sia il

La rivalutazione degli indennizzi da vaccinazioni e trasfusioni: il legislatore "stoppa" le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

124955
Dragone, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molta giurisprudenza di merito che, con le sentenze qui annotate, hanno ritenuto preferibile la tesi seguita dal precedente indirizzo della Corte di

Il difficile inquadramento del PREU e i relativi riflessi sulle imposte sul reddito - abstract in versione elettronica

125127
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruzione interpretativa che sembra preferibile considera tale prelievo quale imposta sul consumo, in cui il giocatore è il contribuente di fatto e il

Danno non patrimoniale contrattuale: tentativi di embargo da autonomia privata? - abstract in versione elettronica

125553
Caputi, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, implicano la riparazione integrale del pregiudizio sofferto. Sarebbe, invece, preferibile un approccio che accerti in concreto, talora anche contro la volontà

Sospensione condizionale della pena o indulto: coesistenza od alternatività? - abstract in versione elettronica

126199
Martini, Adriano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causa di estinzione del reato, ma piuttosto per i contenuti rieducativi che la qualificano come un'offerta preferibile per lo stesso condannato

Estinzione per inattività delle parti e litispendenza: quale coordinamento tra la decisione del primo giudice sull'estinzione e quella del secondo sulla eccezione di litispendenza? - abstract in versione elettronica

126227
Penasa, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinati effetti. Ciò nondimeno, è preferibile ritenere che al secondo giudice non sia possibile conoscere "incidenter tantum" della estinzione del processo

Il vincolo testamentario di destinazione - abstract in versione elettronica

127193
Spotti, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) II vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. può essere costituito sia per atto "inter vivos", sia per testamento. E' preferibile

Testamento biologico e amministrazione di sostegno: il giudice tutelare compie un passso indietro - abstract in versione elettronica

128173
Spoto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preferibile non fomentare.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie