Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 489 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Dibattito, il diritto al reddito garantito: verso un nuovo welfare? - abstract in versione elettronica

121669
Bronzini, Giuseppe; Fumagalli, Andrea; Gallino, Luciano; Roccella, Massimo; Mattone, Sergio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La opportunità/necessità che un welfare moderno assicuri un reddito minimo a tutti (e, dunque, non solo ai lavoratori ma a ogni persona priva di

Conservazione di dati genetici e privacy: modelli stranieri e peculiarità italiane - abstract in versione elettronica

121967
Fanuele, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 30 giugno 2009, n. 85 pare, senz'altro, condivisibile sia nei principi generali che nel contenuto complessivo, ma presenta alcuni aspetti

Il contrasto all'interposizione "gestoria" nelle operazioni effettive e reali, ma prive di valide ragioni economiche - abstract in versione elettronica

122096
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contrasto all'interposizione "gestoria" nelle operazioni effettive e reali, ma prive di valide ragioni economiche

Il labile confine tra culpa in vigilando e culpa in educando - abstract in versione elettronica

122305
Menga, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia, ma nel contempo offre la possibilità di intraprendere una ricerca di indici da potere utilizzare nel difficile compito dell'interprete

Il difficile dialogo tra il diritto civile ed il diritto tributario - abstract in versione elettronica

122607
Petrolati, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sanzione legale di nullità per omessa registrazione del contratto non è prescrizione di carattere tributario, ma regola di diritto civile, propria

Le chance di risarcibilità delle chance perdute - abstract in versione elettronica

122699
Locatelli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tentativo di cura, presuppone un'ipotesi di bene aggredito differente: non la salute o la vita, ma il diritto di fare un tentativo, ovviamente da

L'ordinanza cautelare collegiale nel disegno riformatore del Codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

122877
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e della gravità del danno paventato dall'interessato, ma anche della probabile fondatezza dei motivi di diritto da lui addotti a difesa delle proprie

Art. 615.ter c.p.: accesso legittimo ma per finalità estranee ad un sistema informatico - abstract in versione elettronica

122988
De Flammineis, Siro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 615.ter c.p.: accesso legittimo ma per finalità estranee ad un sistema informatico

La translatio iudicii nel processo di fallimento. Duplice dichiarazione di fallimento e perimetro del periodo sospetto per la revocatoria fallimentare ex art. 67 l. fall - abstract in versione elettronica

123205
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iudicii è espressione di principi generali desumibili non solo dal settore fallimentare ma anche dall'ordinamento processualcivilistico. I principi di

In autostrada senza pagare il pedaggio: né truffa, né insolvenza fraudolenta - abstract in versione elettronica

123289
Della Bella, Angela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, accodandosi ad un veicolo munito di "Telepass" senza esserne provvisto, non costituisce né insolvenza fraudolenta, né truffa, ma solamente un

Riflessioni sulla copertura delle leggi di spesa - abstract in versione elettronica

123375
Battini, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, desumibile da diverse disposizioni, ma tale da caratterizzare l'effettività di una democrazia, pone la tutela dell'integrità patrimoniale pubblica a

Bioetica tra scienza e superstizione - abstract in versione elettronica

123601
Ghezzi, Morris L. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, poiché la creatività culturale produce artificialità, ma è naturale per l'essere umano. Dunque, non esistono parametri oggettivi per indicare scelte

Un'analisi comparativa delle norme di comportamento del Collegio Sindacale, approvate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili il 15 dicembre 2010 rispetto al documento di consultazione diffuso il 6 agosto 2010 - abstract in versione elettronica

123775
Bernardi, Daniele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttamente l'incarico di sindaco" destinate a governare efficacemente l'attività sindacale e a fornire non solo ai professionisti interessati ma anche

Il sistema della nullità degli atti - abstract in versione elettronica

123881
Bricchetti, Renato 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprensibili (ma non sempre) esigenze sostanziali, è piuttosto debole e svela, inoltre, che l'opera di qualificazione compiuta dai giudici non è sempre

Crisi di fiducia, legittimità delle istituzioni e nuove modalità di comunicazione - abstract in versione elettronica

123955
Vaccari, Christian 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le istituzioni pubbliche attraversano ormai da molti anni una crisi di legittimità, diffusa in tutte le democrazie occidentali ma particolarmente

Lavoro prestato all'estero e tassazione del TFR - abstract in versione elettronica

124105
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propria attività all'estero, disponendo l'esenzione dall'IRPEF. Le conclusioni raggiunte dalla decisione sono condivisibili, ma non del tutto

Finanziamenti alle imprese in crisi: nuove garanzie alle banche - abstract in versione elettronica

124121
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti preventivi di risanamento in un mercato agile e concorrenziale, ma aveva mancato di dotarli anche degli incentivi necessari per affrontarne e

La responsabilità dell'amministratore di fatto nella giurisprudenza di legittimità e di merito - abstract in versione elettronica

124141
Bruno, Ferdinando (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tentativi - di estensione della responsabilità degli amministratori di società di capitali a soggetti estranei alla relativa compagine gestoria ma

Il nuovo regolamento dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

124345
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo regolamento sugli appalti pubblici è finalmente in G.U. dopo un travaglio di oltre quattro anni. Entrerà in vigore a giugno 2011. Ma molte

Decreto anti-crisi. Deduzione e rimborso parziale dell'IRAP dall'IRES - abstract in versione elettronica

124557
Pessina, Carlo; Pessina, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'esercizio in corso al 31 dicembre 2008 e per i successivi, ma è ammessa anche per gli esercizi pregressi (sino al periodo d'imposta 2004), per i

Presupposti e disciplina dei modelli di mediazione - abstract in versione elettronica

125073
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal complesso quadro disciplinare di riferimento emergono tre diversi tipi di mediazione, tutti soggetti al medesimo procedimento, ma radicalmente

Mediazione e "class action" - abstract in versione elettronica

125087
Bruzzone, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aderito al procedimento di mediazione, ma sia efficace nei soli confronti degli aderenti che abbiano "espressamente consentito" alla conciliazione

Gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili tra misure di compensazione tipiche ed atipiche - abstract in versione elettronica

125537
Veronese, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorre in via automatica per ogni impianto, ma solo se ricorrano i presupposti di legge. Le misure compensative possono essere previste anche con legge

I simboli dello Stato e la proprietà industriale - abstract in versione elettronica

126253
Ubertazzi, Luigi Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della disciplina dei marchi, e conclude che essi non sono "res communes omnium" ma appartengono allo Stato (non ordinamento) ma ente/organizzazione

Deducibilità forfetaria dell'IRAP tra dubbi di incostituzionalità e correttivi legislativi - abstract in versione elettronica

126319
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I dubbi di legittimità costituzionale sull'indeducibilità dell'IRAP dall'IRPEF e dall'IRES riguardano non solo l'intera imposta pagata, ma anche la

Correzione ampia per le dichiarazioni anche in sede di contenzioso - abstract in versione elettronica

126353
Grimaldi, Carmelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dichiarazione dei redditi sempre emendabile, non solo in sede di rimborso, ma anche in fase di contenzioso. E' quanto precisato dalla sentenza n

Rateizzazioni rinegoziabili anche per omissioni "future" del contribuente - abstract in versione elettronica

126359
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificate omissioni che avrebbero dovuto condurre alla decadenza delle stesse. Sembra una sanatoria di inadempimenti precedenti, ma in realtà la portata

Aiuti di Stato e tutela cautelare: interviene la Corte di giustizia UE ma la pronuncia ha effetti limitati - abstract in versione elettronica

126372
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aiuti di Stato e tutela cautelare: interviene la Corte di giustizia UE ma la pronuncia ha effetti limitati

La riforma dell'Università. Lo stato giuridico e il reclutamento: innovazioni necessarie, ma sufficienti? - abstract in versione elettronica

126422
Marzuoli, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma dell'Università. Lo stato giuridico e il reclutamento: innovazioni necessarie, ma sufficienti?

Il codice dell'ordinamento militare - abstract in versione elettronica

126449
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primo punto di vista, l'emanazione del codice é un'opera certamente meritoria, che mostra che il riordino normativo é possibile, ma anche che in Italia

Ma...la Tour Eiffel è un bene mobile? (Riflessioni sulla natura immobiliare dell'impianto fotovoltaico) - abstract in versione elettronica

126554
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ma...la Tour Eiffel è un bene mobile? (Riflessioni sulla natura immobiliare dell'impianto fotovoltaico)

La Cassazione definisce i criteri di legittimazione processuale del Centro operativo nelle controversie sui crediti d'imposta - abstract in versione elettronica

126639
Califano, Christian 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"tecnica", ma non potestà impositiva. Tale decisione condurrebbe a soluzioni inverosimili, come quella di non riconoscere ai provvedimenti emessi dal

La sponsorizzazione di servizi di media audiovisivi - abstract in versione elettronica

126837
Bonomo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure informatiche e di comunicazioni interattive, ampliando la definizione di comunicazione commerciale. Ma la sponsorizzazione televisiva

Riflessioni sull'efficacia del decreto IAS per gli accantonamenti - abstract in versione elettronica

126973
Vicini Ronchetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di coordinamento ma una vera e propria disposizione innovativa. Occorre inoltre verificare quali possano essere le conseguenze di tale articolo

La scissione con apporto di valore patrimoniale negativo alla società beneficiaria - abstract in versione elettronica

127115
Busani, Angelo; Montinari, Christian 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' possibile impostare una scissione con apporto di un patrimonio di valore contabilmente nullo o negativo ma che abbia un valore corrente positivo

La presentazione volontaria e tardiva della dichiarazione di successione comporta l'obbligo di pagamento dell'imposta, ma non delle sanzioni - abstract in versione elettronica

127134
Friedmann, Ugo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presentazione volontaria e tardiva della dichiarazione di successione comporta l'obbligo di pagamento dell'imposta, ma non delle sanzioni

Il consumo d'acqua minerale consente l'accertamento induttivo sui redditi dei ristoranti - abstract in versione elettronica

127417
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scaturisce tanto dalla "quantità" delle presunzioni utilizzate dagli Uffici, ma piuttosto dalla loro "qualità". In sostanza l'Amministrazione finanziaria

La crisi greca - abstract in versione elettronica

127527
Brancasi, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è stato istituito in occasione della crisi greca ma che, assieme alle proposte volte a rafforzare il coordinamento delle politiche economiche

Credito "riportato" ma inesistente: rilevanza penale dell'utilizzo - abstract in versione elettronica

127624
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Credito "riportato" ma inesistente: rilevanza penale dell'utilizzo

IVA sugli immobili: distonie strutturali e rimedi necessari - abstract in versione elettronica

127637
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina dell'IVA sulle cessioni degli immobili non costituisce un sistema razionale, ma un cumulo di norme disarticolate e di complessa

Alla ricerca di ambito applicativo e termine certo per la rettifica a favore del contribuente - abstract in versione elettronica

127665
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto per quella relativa la periodo d'imposta successivo, ma che il contribuente, dopo tale termine, ha comunque la possibilità di presentare istanza

Appalti pubblici e associazioni di volontariato: la concorrenza fra soggetti "disomogenei" - abstract in versione elettronica

127831
Cerbo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese e partecipare alle gare di appalto ( in particolare, di servizi): dunque il problema non è più l'ammissione di tali soggetti alle gare, ma

A quarant'anni dallo Statuto dei Lavoratori - abstract in versione elettronica

127903
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Statuto, ma ritiene che le disposizioni di dettaglio necessitino di essere riscritte nella direzione di uno Statuto dei lavori e di nuove regole per la

Il Collegato lavoro 2010 proiettato al futuro - abstract in versione elettronica

128331
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Questi articoli dovrebbero cambiare il processo del lavoro, incentivando la giustizia privata ma attraverso il "giudizio di equità" anche il diritto

La Cassazione prosegue nel comporre il mosaico del processo minorile - abstract in versione elettronica

128391
Querzola, Lea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo il destro per parlare di, ma più significativamente sostenere l'autonomia della posizione processuale del minore all'interno del giudizio e

Regole certe su rappresentanze sindacali e contrattazione collettiva con l'accordo interconfederale 28 giugno 2011 - abstract in versione elettronica

128531
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Accordo interconfederale 28 giugno 2011 modifica non solo le relazioni sindacali ma anche il diritto del lavoro, riaffermando in modo originale il

Le certificazioni di lavoro - abstract in versione elettronica

128547
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "certificazione", introdotta dal 2003 con il d.lgs. n. 276, non ha mai funzionato per vari motivi, ma soprattutto per mancanza di credibilità. Il

Povera Italia - abstract in versione elettronica

128733
Revelli, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Italia vive una situazione paradossale: quella di un Paese che non può (complessivamente) definirsi "povero" ma in cui i poveri sono ormai

Un'altra pronuncia sulle azioni esperibili dal curatore fallimentare: nuove "aperture" ma anche inaspettate "chiusure" - abstract in versione elettronica

129042
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'altra pronuncia sulle azioni esperibili dal curatore fallimentare: nuove "aperture" ma anche inaspettate "chiusure"

Accoglimento dell'impugnazione di un provvedimento e "non annullamento" dell'atto illegittimo - abstract in versione elettronica

129145
Travi, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi primari. Si tratta però di una soluzione ardita, che solleva perplessità, non solo alla luce dei principi sull'azione di annullamento, ma

Cerca

Modifica ricerca