Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liberalizzazione

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ferrovie: il lato oscuro delle riforme - abstract in versione elettronica

121631
Boitani, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il processo di riforma e liberalizzazione delle ferrovie europee - iniziato con la Direttiva n. 440/1991 - è ancora in corso e ben lontano

I procedimenti dello Sportello unico per le attività produttive. Dopo l'approvazione del d.lg. 59/2010 e dello schema di regolamento recante semplificazione e riordino della disciplina sul SUAP - abstract in versione elettronica

121663
Parenti, Michele; Novelli, Ilenia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di accrescere la liberalizzazione e la competitività del mercato dei servizi. Il termine per il recepimento della direttiva risultava fissato alla

L'Italia e l'arbitrato internazionale - abstract in versione elettronica

121875
Benedettelli, Massimo V.; Radicati di Brozolo, Luca G. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il diritto statale, l'impatto della scelta delle sede dell'arbitrato, la progressiva liberalizzazione della materia, la concorrenza fra sistemi

La questione del diritto transitorio in tema di attività di distribuzione del gas: la sovrapposizione normativa - abstract in versione elettronica

121983
Vivarelli, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le direttive comunitarie n. 98/30 e n. 2003755 hanno disposto la liberalizzazione del mercato del gas naturale prevdendo la cessazione dei rapporti

La diffusione di immagini di un processo penale: limiti e condizioni - abstract in versione elettronica

122547
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indiscriminata liberalizzazione delle attività giornalistiche e di cronaca.

Ancora sul difficile accertamento della responsabilità del "distributore" per il black-out elettrico - abstract in versione elettronica

122637
Luciani, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui non sia possibile sostenere che il processo di privatizzazione e di liberalizzazione dei mercati dell'elettricità e del gas, avviato a partire

Apertura al capitale privato e performance economiche. Un'analisi empirica nelle imprese di servizio pubblico locale - abstract in versione elettronica

123733
Monteduro, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarati nell'ambito delle ultime riforme dei SPL sono stati quelli della privatizzazione e della liberalizzazione dei mercati. In realtà, l'incertezza e

La tutela ambientale nel sistema dell'Organizzazione mondiale del commercio e la posizione cinese nei negoziati di Doha - abstract in versione elettronica

124049
Baroncini, Elisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sommariamente, spesso affermato, il sistema di liberalizzazione degli scambi dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) è ben lontano dal potersi

Abrogazione tacita della tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari - abstract in versione elettronica

124103
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apparecchiature radiomobili. Il codice delle telecomunicazioni elettroniche, sancendo la liberalizzazione dei servizi di telefonia, avrebbe, infatti, comportato

A quando norme chiare sulla vendita di quotidiani e periodici? - abstract in versione elettronica

124433
Paradisi, Daniela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ispiratori delle norme di liberalizzazione emanate, nonché nei contenuti della Direttiva servizi e il relativo decreto di recepimento. Non certo, o

Regolamento in materia di servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

124495
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

completezza. Fa rilevare però come si sia ancora lontani da una vera e propria liberalizzazione che, invece, era da più parti auspicata.

La natura giuridica della Dia e la tutela del terzo - abstract in versione elettronica

126031
Giardino, Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profili della Dia, sussumendola nel "genus" degli strumenti di liberalizzazione e rimarcandone così la tipicità previsionale.

La Scia, ovvero dell'ostinazione del legislatore pigro - abstract in versione elettronica

126039
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rendono solo incerto. Il legislatore rinuncia alla vera liberalizzazione e si limita ad agire sul procedimento. Rinuncia all'efficienza amministrativa e

La "liberalizzazione" delle attività professionali - abstract in versione elettronica

127234
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "liberalizzazione" delle attività professionali

Il nuovo quadro regolatorio delle comunicazioni elettroniche - abstract in versione elettronica

127715
Argiolas, Bernardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo sul settore, rimuove ulteriori ostacoli al perseguimento dell'obiettivo della convergenza e in direzione di una maggiore liberalizzazione. la

Regolazione e concorrenza nel mercato postale italiano - abstract in versione elettronica

128365
Visco Comandini, Vincenzo; Mazzarella, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro fornisce un quadro aggiornato del mercato postale italiano alle soglie della liberalizzazione, prevista per il primo gennaio 2011. Vengono

L'Adunanza plenaria si pronuncia sulla Dia - abstract in versione elettronica

128629
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'operato del giudice, anche se sotto le mentite spoglie della "liberalizzazione". Nel contributo l'A. espone le prime impressioni sulla sentenza, mentre

Cerca

Modifica ricerca

Categorie