Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: legittimamente

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul principio res perit domino - abstract in versione elettronica

121725
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. conosce una vasta gamma di criteri, dottrinali e giurisprudenziali per ripartire legittimamente tra le parti il rischio dell'impossibilità fortuita

Presupposti per l'accesso al giudizio immediato custodiale - abstract in versione elettronica

121957
Insom, Flavia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possa legittimamente fondare la richiesta di giudizio immediato custodiale.

Quale risposta all'interrogativo se e, se sì, con quali limitazioni il pubblico ministero indagato può agire contro altro p.m. che lo indaga? - abstract in versione elettronica

122331
Albano, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la decisione della Sezione disciplinare del C.S.M. del 16 novembre 2009 il p.m. che legittimamente coltiva un procedimento penale

Trascrizione tardiva del matrimonio canonico, retroattività degli effetti civili e obbligo di restituzione delle somme percepite a titolo di pensione ai superstiti - abstract in versione elettronica

123675
Cairo, Ilaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimonio si producono in maniera retroattiva dal momento della celebrazione "senza pregiudizio per i diritti legittimamente acquisiti dai terzi". b

Ancora sulla vendita cumulativa e l'esclusione del riscatto del conduttore - abstract in versione elettronica

124151
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atto unico, ma ad oggetto plurimo, di trasferimento di beni considerati distinti dai contraenti, rispetto al quale possa essere legittimamente esercitato

Ordinanze contingibili e urgenti: il caso degli orari degli esercizi commerciali, alla luce della nuova formulazione dell'art. 54, d.lgs. n. 267/2000 - abstract in versione elettronica

124311
Giannelli, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimamente emanate - hanno come presupposto necessario un pericolo di entità e natura tale da non poter essere fronteggiato con l'uso degli

Le pratiche commerciali scorrette: disciplina dell'atto o dell'attività? - abstract in versione elettronica

124757
Scognamiglio, Giuliana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

escludere che un intervento repressivo dell'AGCM possa legittimamente verificarsi nei confronti di singoli atti, quanto questi abbiano carattere

Durc e lavoro nero. Una breve ricognizione normativa - abstract in versione elettronica

124987
Toriello, Silvana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della regolarità contributiva è divenuto "elemento di selezione delle aziende". Solo quelle in possesso del DURC possono infatti "legittimamente

Diffamazione a mezzo stampa e diritto di cronaca fra verità putativa e falsità sostanziale della notizia - abstract in versione elettronica

125241
Ballerini, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notizie lesive della reputazione altrui, abbia legittimamente esercitato il diritto di cronaca, ossia quando concorrano tre presupposti: verità dei fatti

Le possibilità di sospendere le azioni esecutive nel contenzioso tributario - abstract in versione elettronica

126111
Iorio, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tempestività con cui l'agente della riscossione esercita, legittimamente, i propri poteri per la tutela del credito affidatogli dall'ente

Modifiche normative peggiorative dello "status libertatis" e principio del "tempus regit actum" - abstract in versione elettronica

126205
Cherchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficacia per le decisioni non ancora assunte, mentre non sarebbe possibile una modifica "iussu principis" di una decisione giurisdizionale legittimamente già

Compravendita di un bene immobile e presunzioni fiscali: il prezzo deve corrispondere al valore di mercato? - abstract in versione elettronica

126505
Capo, Luciana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imposta di registro divenuto ormai definitivo, allora il Fisco legittimamente deduce che il prezzo incassato è maggiore di quello dichiarato ed è

Rischi e obblighi del dipendente per l'omissione di ritenute imputabile al datore di lavoro - abstract in versione elettronica

127025
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9867 del 2011, ritiene che nel caso di omesse ritenute l'Erario possa legittimamente agire nei confronti

Limiti di legittimità dell'offerta di pagamento mediante assegno bancario - abstract in versione elettronica

127161
Giovannelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo, legittimamente rifiutabile da quest'ultimo. b) Il primo intervento delle Sezioni Unite. Alla fine del 2007, le Sezioni Unite, intervenendo con

Appalti pubblici e competenze delle regioni speciali: nuovo intervento della Consulta - abstract in versione elettronica

127367
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2006, anche se devono rispettare i principi desumibili dalle disposizioni del Codice degli appalti, che costituiscono legittimamente limite alla loro

Il problema dell'indennità di espropriazione per gli immobili abusivi - abstract in versione elettronica

128235
Calogero, Armando 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'indennità di espropriazione è necessario che l'immobile per il quale si reclama l'indennizzo deve essere stato legittimamente realizzato, onde impedire

Certezze pubbliche prodotte dai privati: il caso delle denominazioni protette dei vini - abstract in versione elettronica

128599
Fioritto, Alfredo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le camere di commercio sostengono che la funzione di controllo non possa essere legittimamente esercitata da una società mista, pubblico-privata, in

Potere di azione per la dichiarazione di fallimento e potere di segnalazione dello stato di insolvenza: entità eterogenee a confronto - abstract in versione elettronica

128973
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina la possibilità per il tribunale fallimentare - tuttora al centro di dibattito - di segnalare legittimamente lo stato di insolvenza al

Successione ereditaria apertasi dopo la separazione e determinazione dell'assegno di divorzio - abstract in versione elettronica

129127
Dossetti, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerare soltanto il tenore di vita realizzato durante la convivenza, ma valutare anche quello che poteva "legittimamente e ragionevolmente fondarsi

Cerca

Modifica ricerca

Categorie