Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figli

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elusione dei provvedimenti relativi all'affidamento dei figli minori - abstract in versione elettronica

121778
Fantetti, Francesca Romana 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Elusione dei provvedimenti relativi all'affidamento dei figli minori

afferenti altro aspetto del genere, indicate nei provvedimenti giudiziari relativi alla disciplina di affidamento di figli minori non è idonea, per sé

Assegno per il nucleo familiare del lavoratore e figli naturali riconosciuti - abstract in versione elettronica

121790
Corso, Stefano 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assegno per il nucleo familiare del lavoratore e figli naturali riconosciuti

assegno per il nucleo familiare per meglio permettergli di assolvere ai suoi doveri verso i figli minorenni e a carico, nati in costanza di

Riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche in Italia: può essere dichiarata la nullità del matrimonio nel nostro ordinamento giuridico, se i coniugi hanno convissuto? - abstract in versione elettronica

121913
Zauli, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di nullità del matrimonio, fondata sull'esclusione del bonum prolis (cioè il rifiuto di aver figli da parte di uno dei coniugi), ma ottenuta dopo che i

Casa familiare ed esigenze imprenditoriali - abstract in versione elettronica

121915
Caricato, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei figli, il cui interesse (di carattere non patrimoniale ed esistenziale) prevale sulle esigenze del genitore non assegnatario, anche quando

Sulla situazione giuridica dei figli adulterini in seguito alla l. n. 151 del 1975 - abstract in versione elettronica

122456
D'Angelo, Daniela 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla situazione giuridica dei figli adulterini in seguito alla l. n. 151 del 1975

riconoscono i diritti dei figli adulterini anche agli effetti delle successioni aperte prima della indicata legge. In particolare, l'A. censura la sentenza

Il mantenimento dei figli da parte degli ascendenti - abstract in versione elettronica

122608
Mezzanotte, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mantenimento dei figli da parte degli ascendenti

Le spese straordinarie per il mantenimento dei figli non autosufficienti ed esecutività dell'ordinanza emessa in sede di separazione o divorzio - abstract in versione elettronica

122724
Giusti, Giancarlo 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le spese straordinarie per il mantenimento dei figli non autosufficienti ed esecutività dell'ordinanza emessa in sede di separazione o divorzio

, in sede di separazione dei coniugi o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, stabilisce il mantenimento dei figli a carico di uno dei

Recenti tendenze in materia di cittadinanza europea: oltre il limite delle "situazioni puramente interne" all'ordinamento degli Stati membri - abstract in versione elettronica

123057
Dinelli, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frontiere dello Stato di appartenenza, devono poter restare al fianco dei figli per assisterli nel loro percorso di crescita; nell'altro, che un analogo

Aspetti economici nella crisi della famiglia. Le spese straordinarie - abstract in versione elettronica

123237
Florio, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente pronuncia della Cassazione offre lo spunto all'A. per affrontare il tema delle c.d. "spese straordinarie" di mantenimento dei figli

Uso strumentale del cognome - abstract in versione elettronica

123245
Vesto, Aurora 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interesse dei figli (nel caso in esame, si tratta di un importante cognome - M. - , noto e rappresentativo di una determinata realtà manageriale e se

Affidamento dei figli, competenza per le sanzioni ex art. 709 ter e concorso con le misure attuative del fare infungibile ex art. 614 bis - abstract in versione elettronica

123246
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affidamento dei figli, competenza per le sanzioni ex art. 709 ter e concorso con le misure attuative del fare infungibile ex art. 614 bis

Quali diritti per i figli dei "clandestini"? Atti dello stato civile, diritto all'istruzione e all'unità familiare - abstract in versione elettronica

123252
Palermo, Patrizia 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quali diritti per i figli dei "clandestini"? Atti dello stato civile, diritto all'istruzione e all'unità familiare

vincoli convenzionali internazionali e delle fonti dell'Unione Europea, permette, a questa particolare categoria di minorenni, i figli di

Alienazione dei beni del fondo patrimoniale e autorizzazione del giudice. Considerazioni sull'art. 169 c.c - abstract in versione elettronica

123401
Baldini, Marta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un bene costituito nel fondo, in presenza di figli minori. Il decreto, nel risolvere tale problematica, si allinea con l'orientamento seguito dalla

L'assegnazione della casa familiare nella giurisprudenza - abstract in versione elettronica

123407
Cappello, Gabriella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"coabitazione", soprattutto nel caso di figli impegnati in corsi di studi fuori sede.

Figli da proteggere - abstract in versione elettronica

123430
Formica, Franco 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Figli da proteggere

I mezzi giuridici approntati dal nostro ordinamento si rivelano la gran parte inadeguati a tutelare i figli in alcune situazioni. Al contrario il

La tutela del figlio disabile tra nuove "fiducie" e/o "affidamenti fiduciari", trust e clausole testamentarie tradizionali - abstract in versione elettronica

123435
Tucci, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli istituti del diritto successorio non sembrano riuscire a rispondere alle esigenze dei genitori con figli disabili. Il fedecommesso familiare ex

Continuità aziendale nel passaggio generazionale nella pmi - abstract in versione elettronica

123519
Galimi, Natale 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal padre ai figli, illustrando il punto di vista della Amministrazione finanziaria sulle diverse alternative e situazioni che caratterizzano questo

Sulla competenza giurisdizionale in caso di violazione degli accordi di separazione fra coniugi di diversa nazionalità - abstract in versione elettronica

123621
Serra, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'autorità giurisdizionale competente in ordine alle decisioni sull'affido e le modalità di visita ai figli minori di genitori di differenti nazionalità

Sulla legittimità costituzionale del diritto di commutazione - abstract in versione elettronica

123693
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Questo, infatti, non contraddice il principio di necesaria uguaglianza dei figli nei rapporti col genitore, giustificandosi alla luce dell'art. 30, 3

La sentenza del Tar-Puglia n° 3477/2010: l'accesso degli obiettori di coscienza ai Consultori familiari pubblici - abstract in versione elettronica

123925
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suggerisce anche una riflessione più ampia e articolata sulla funzione dei Consultori in ordine alla tutela del diritto dei figli concepiti e della

Adottanti e adottati. Alla ricerca della famiglia che non c'è. - abstract in versione elettronica

124003
Pannarale, Luigi; Bellomo, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propri figli, nati in precedenti matrimoni, sia perché numerose decisioni giurisprudenziali escludono drasticamente che l'orientamento sessuale possa

Il danno risarcibile a seguito di uccisione del genitore - abstract in versione elettronica

124959
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'aspettativa dei figli a un contributo economico da parte del familiare prematuramente scomparso in tanto integra un danno futuro risarcibile in

Rapporti protetti per non avere figli ed evitare il passaggio di una malattia contagiosa: scioglimento del matrimonio concordatario - abstract in versione elettronica

124960
Zauli, Federica 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rapporti protetti per non avere figli ed evitare il passaggio di una malattia contagiosa: scioglimento del matrimonio concordatario

Sintesi: 1. Soluzione A: il matrimonio concordatario può essere sciolto quando i coniugi hanno rapporti protetti per non avere figli: ciò anche se la

Le Sezioni Unite danno voce ai figli contesi fra genitori separati - abstract in versione elettronica

124968
Iannone, Roberto Francesco 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite danno voce ai figli contesi fra genitori separati

sull'affido, il criterio per determinare la giurisdizione di uno Stato membro dell'UE è quello della residenza abituale dei figli. Nelle ipotesi di

Dichiarazione giudiziale di paternità naturale successiva alla riforma del diritto di famiglia e diritti del figlio sulla successione del proprio genitore apertasi prima della riforma - abstract in versione elettronica

124971
Dossetti, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione giudiziale di paternità dei figli adulterini. - 2.1. Quando la dichiarazione giudiziale di paternità sia intervenuta dopo l'entrata in vigore

Per essere autorevoli in rete - abstract in versione elettronica

125001
Tommaso, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di trovare attorno a sé una autorità che certifichi "oggettivamente" il proprio valore. Internet e i suoi figli (Facebook, Twitter, Skype...) sono

La rilevanza degli interessi familiari nella determinazione della residenza fiscale - abstract in versione elettronica

125459
Marianetti, Giuseppe; Delli Falconi, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione si pronuncia su un caso di residenza fiscale estera sottolineando come la circostanza che il contribuente abbia dei figli

La n. 62/2011 rafforza almeno sulla carta la tutela delle detenute madri - abstract in versione elettronica

125801
Corvi, Paola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge si propone di migliorare il rapporto tra detenute madri e figli minori, da un lato intervenendo sulla disciplina dell'applicazione delle

Madri detenute e figli minori - abstract in versione elettronica

125856
Fiorio, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Madri detenute e figli minori

L'assegnazione della casa familiare: un difficile bilanciamento di interessi - abstract in versione elettronica

125955
Galluzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondire la portata del nuovo art. 155-quater c.c. e per verificare se la lettura che postula la "prevalenza" dell'interesse "esistenziale" dei figli

La casa familiare come habitat domestico - abstract in versione elettronica

125971
Irti, Claudia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

famiglia durante la convivenza dei suoi membri" e, dall'altro, la "stabile convivenza del genitore assegnatario con i figli minorenni o maggiorenni

Il mantenimento del figlio maggiorenne tra diritto positivo e prospettive di intervento legislativo - abstract in versione elettronica

125973
Achille, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Il dovere di mantenere i figli. Il dovere di mantenimento dei figli è quel dovere giuridico che sorge ex lege come conseguenza della mera

Il cognome del figlio legittimo con doppia cittadinanza: confronto tra l'ordinamento interno, il diritto sovranazionale e le legislazioni degli Stati europei - abstract in versione elettronica

126069
Bova, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in esame aderisce al recente orientamento giurisprudenziale volto ad ammettere l'attribuzione del doppio cognome ai figli legittimi che

Il principio di non discriminazione ed il riconoscimento giuridico del matrimonio tra persone dello stesso sesso - abstract in versione elettronica

126409
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono considerarsi illegittime sui piano costituzionale. d) II rilievo costituzionale della famiglia legittima e la tutela del figli naturali. La Corte

Gli incrementi reddituali del coniuge obbligato ed i loro riflessi sull'assegno divorzile: dal criterio della prevedibilità a quello dell'incidenza proporzionale alla durata del matrimonio? - abstract in versione elettronica

126707
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimonio abbia avuto una breve durata, non vi siano figli e gli ex coniugi siano ancora giovani. Occorre considerare, inoltre, che laddove la breve durata

Cessazione della convivenza nella famiglia di fatto: esercizio della potestà e affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

126879
Torre, Ilenia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 54, applica ai figli naturali, in seguito alla cessazione della convivenza tra i genitori, la nuova disciplina sull'affidamento condiviso e la

La responsabilità dei genitori per il fatto del minore: la lettura degli artt. 1227 e 2048 c.c. proposta dalla Cassazione - abstract in versione elettronica

127177
Mastroianni, Santi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma anche e soprattutto di comportamenti, oltre che di presenza attiva accanto ai figli, in tutte le occasioni in cui questi possono non essere in

Come gli interessi familiari incidono sulla residenza fiscale - abstract in versione elettronica

127649
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidataci di figli minori (cui è vietato lasciare l'Italia per più di tre settimane l'anno) in quanto da un lato, l'affidamento dei figli no comporta

Mediazione familiare e affidamento condiviso: dscipina, prassi e dubbi interpretativi - abstract in versione elettronica

127947
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'Autrice analizza luci e ombre della mediazione familiare, mettendo in rilievo l'utilità di tale pratica in relazione all'affidamento condiviso dei figli.

Le nuove proposte su filiazione e rapporti di parentela - abstract in versione elettronica

128177
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di famiglia sull'eguaglianza dei figli, nati nel o fuori dal matrimonio e quindi sul nuovo rapporto di parentela ai fini successori, tra il figlio e i

Un'oscillazione della Corte di Cassazione sulle modalità del mantenimento della prole nell'affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

128387
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'affidamento condiviso, nel sistema relativo al mantenimento dei figli, oggetto di contrasti interpretativi sia in dottrina, sia in giurisprudenza, in specie

Trust, quota di riserva e causa concreta - abstract in versione elettronica

129129
Patti, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concreta. L'esperienza dimostra che, in alcuni casi, il trust serve ad eludere il fisco e a diseredare uno dei figli: uno schema negoziale lecito viene

Cerca

Modifica ricerca

Categorie