Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dirsi

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dalla DIA alla SCIA - abstract in versione elettronica

121659
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suol dirsi a caldo, della nuova normativa, cercando di metterne in risalto gli elementi di novità, nonché gli aspetti che maggiormente la

Danno da visure ipotecarie e prescrizione: note sull'ipotecabilità del diritto di abitazione e il c.d. allineamento catastale (d.l. 78/2010) - abstract in versione elettronica

121741
Ceolin, Matteo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esistenza di un vincolo sul bene, determini, per ciò solo, un danno risarcibile, ovvero se, in contrario, il danno possa dirsi esistente solo per il

La nozione di giusta retribuzione nell'articolo 36 della Costituzione - abstract in versione elettronica

122211
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perseguito mediante la fissazione di standard minimi di trattamento dei lavoratori, mentre altrettanto non può dirsi in riferimento alla rendita

Disequilibri fra poteri dello Stato e riflessi sulla legislazione penale - abstract in versione elettronica

122739
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partem. La conseguenza di tutto ciò è l'emersione di un diritto penale fortemente diseguale, nel senso di risultare, come suol dirsi, "debole con i

(Il divieto di propaganda elettorale da parte dei mafiosi: norme simboliche e strumenti inefficaci) - abstract in versione elettronica

123903
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corpo elettorale, deve dirsi che la legge si rivela del tutto inadeguata e si inserisce a pieno titolo nel novero delle norme simboliche che, a volte

Nullità delle notifiche a destinatari non legittimati - abstract in versione elettronica

124101
Curtò, Emilio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può dirsi raggiunto solo se la successiva contestazione giudiziale venga effettuata dal soggetto che ne ha il potere. Ma, al di là e oltre che per

Le operazioni di merger leveraged cash-out: il labile confine tra rischio ed illegittimità - abstract in versione elettronica

124421
Carone, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che tali operazioni non possano dirsi sempre ed astrattamente illecite. La loro legittimità va, invece, valutata caso per caso, sulla base della

Fideiussione e contratto autonomo di garanzia: tertium non datur - abstract in versione elettronica

125475
Montani, Veronica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un negozio e lo schema contrattuale, che può dirsi derogato solo quando le norme cardine di esso risultino incompatibili con il dettato applicato

Le regole della detrazione IVA a confronto con gli obblighi dichiarativi - abstract in versione elettronica

126079
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivisibile sentenza risulta rilevante per due questioni: la prima riguarda il momento in cui può dirsi acquisito lo "status" di soggetto passivo; la

Reclamo, mediazione fiscale e definizione delle liti pendenti - abstract in versione elettronica

127057
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunque un costo notevole, rispetto alla maggioranza dei processi tributari - non altrettanto può dirsi per il reclamo in via amministrativa, e la

Atti "impoesattivi" e tutela cautelare - abstract in versione elettronica

127209
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non sembra possa dirsi definitivamente assestata e suscita forti perplessità.

Rimedi per l'omessa sottoscrizione del ricorso e la mancata nomina del difensore - abstract in versione elettronica

127441
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nello stesso atto, altrettanto non può dirsi delle conclusioni cui giunge la prima pronuncia, in quanto, in teoria, permetterebbe al contribuente di

"Wild", ovvero la forza del destino: irrisarcibilità dei danni da fauna selvatica - abstract in versione elettronica

127573
Maffei, Daniela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un automobile. la sentenza ribadisce l'applicabilità dell'art. 20143 c.c., con il relativo onere probatorio, ma la questione non può dirsi chiusa

Sul diritto all'assegno alimentare nel lavoro pubblico (il caso del CCI della Provincia di Bolzano) - abstract in versione elettronica

128617
Sitzia, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'assegno alimentare, delle condizioni in presenza delle quali il medesimo debba dirsi operante e della misura dello stesso.

Gli affidamenti in house alle società pubbliche pluripartecipate - abstract in versione elettronica

129151
Leggiadro, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

congiuntamente a maggioranza. Anche in questa configurazione, infatti, può dirsi pienamente esistente il "controllo analogo" che ciascuno degli enti

Cerca

Modifica ricerca

Categorie