Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: censura

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

E' risarcibile il danno interspecifico? - abstract in versione elettronica

121747
Donadoni, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sezioni Unite della Cassazione nel 2008 hanno negato tale profitto risarcitorio, ma sussistono perplessità su tale censura sia in dottrina che nella

Quis custodit custodem? Stravaganze argomentative e sviste percettive della Cassazione - abstract in versione elettronica

121989
Bargi, Alfredo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusivamente sul territorio estero, senza alcun coinvolgimento di operatori sul territorio italiano. In tal modo, ha travisato il contenuto della censura mossa

Note a margine della sentenza n. 293 del 2010 della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

122451
Lisena, Floriana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

censura da affrontare nel giudizio di costituzionalità. Le problematiche connesse a tale scelta sono ricollegabili, in sostanza, alla tecnica processuale

Sulla situazione giuridica dei figli adulterini in seguito alla l. n. 151 del 1975 - abstract in versione elettronica

122457
D'Angelo, Daniela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscono i diritti dei figli adulterini anche agli effetti delle successioni aperte prima della indicata legge. In particolare, l'A. censura la sentenza

Rapporti tra aggiudicazione provvisoria e definitiva e sindacato del g.a. sull'esercizio del potere discrezionale - abstract in versione elettronica

125937
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema del sindacato del giudice amministrativo sulla discrezionalità amministrativa e tecnica, attestandosi sulla linea più evolutiva che censura le

L'incostituzionalità della disciplina sull'acquisizione sanante - abstract in versione elettronica

126675
Giorgio, Miriam 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciata, accogliendola, solo sulla censura relativa all'eccesso di delega che ha ritenuto assorbente. Dal che potrebbero sorgere dubbi circa il

La CEDU censura i giudici italiani: per realizzare l'interesse del minore non bastano misure stereotipate ed automatiche. Un esempio di adeguamento ai principi della Convenzione europea - abstract in versione elettronica

126862
Russo, Rita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La CEDU censura i giudici italiani: per realizzare l'interesse del minore non bastano misure stereotipate ed automatiche. Un esempio di adeguamento

L'acquisizione sanante è incostituzionale: la Consulta censura l'eccesso di delega. - abstract in versione elettronica

127748
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'acquisizione sanante è incostituzionale: la Consulta censura l'eccesso di delega.

La rimozione del Presidente del Consiglio comunale e provinciale - abstract in versione elettronica

128585
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzione di una eventuale censura in caso di cattivo esercizio della funzione, tale da condurre alla rimozione dell'incarico. Si esaminano i requisiti

La nuova disciplina dell'acquisizione sanante - abstract in versione elettronica

128623
Maccari, Loriano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova norma al D.P.R. n. 327/2001, che va a sostituire l'art. 43 colpito dalla censura di incostituzionalità soprattutto per il superamento dei

Cerca

Modifica ricerca

Categorie