Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cautele

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'approccio multidisciplinare nella gestione della scenza del crimine - abstract in versione elettronica

122001
Curtotti Nappi, Donatella; Saravo, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) individuandone soggetti legittimati, norme di riferimento, cautele partecipative, vizi e sanzioni.

Orientamenti in tema di videoriprese - abstract in versione elettronica

122133
Scalfati, Adolfo; Bruno, Orietta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; oltre tale ambito, subentrano cautele, limiti e divieti, secondo un disegno di difficile composizione, fortemente influenzato dalla delicatezza delle

Danno da fumo passivo e responsabilità del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

123227
Lucchini Guastalla, Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessarie cautele per evitare che i propri dipendenti non fumatori potessero subire un danno alla salute per effetto dell'esposizione al fumo passivo di

Il modello di organizzazione e gestione con finalità penal-preventiva - abstract in versione elettronica

124159
Bartolomucci, Sandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattori mutageni dell'originario paradigma normativo, prospettando anche opzioni applicative e cautele metodologiche.

Il diritto alla privacy in ambito medico: trattamento dei dati sensibili e fascicolo sanitario elettronico - abstract in versione elettronica

124963
Gliatta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autorizzato al trattamento dei dati sensibili dei propri pazienti deve adottare cautele volte ad evitare una indebita divulgazione, salve giuste cause di

Il delitto di omissione dolosa di cautele antinfortunistiche nella giurisprudenza della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

125600
Guariniello, Raffaele 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il delitto di omissione dolosa di cautele antinfortunistiche nella giurisprudenza della Corte di cassazione

Tra i reati previsti in materia di sicurezza del lavoro, fa spicco il delitto di omissione dolosa di cautele antinfortunistiche (art. 437 c.p

L'applicazione dell'avanzo presunto in sede di bilancio di previsione - abstract in versione elettronica

126851
Piscino, Eugenio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'applicabilità dell'avanzo presunto già in sede di predisposizione del bilancio di previsione, seppur con alcune cautele, al fine di garantire la certezza

Cautele e controlli necessari sulla qualità di soggetto passivo di società ed enti non commerciali - abstract in versione elettronica

127262
Rizzardi, Raffaele 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cautele e controlli necessari sulla qualità di soggetto passivo di società ed enti non commerciali

prestazioni di servizi. Occorre a tal fine verificare in concreto quali cautele e quali controlli sono imposti al prestatore del servizio che dovesse

Regole certe su rappresentanze sindacali e contrattazione collettiva con l'accordo interconfederale 28 giugno 2011 - abstract in versione elettronica

128531
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'uscita" che permette in casi di necessità di andare oltre il contratto collettivo nazionale, con le dovute cautele. S'è passati dal sistema di

Assunzione di farmaci neurolettici e morte improvvisa: profili di responsabilità. Descrizione di un caso - abstract in versione elettronica

128661
Ventre, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della pericolosità di questa categoria di farmaci e delle cautele da adottare nella prescrizione e assunzione, l'ente nazionale italiano di controllo

La questione dell'assenza nella procedura di mediazione alla luce del d.lgs. n. 28/2010 e del d.m. n. 180/2010 - abstract in versione elettronica

128823
Rizzello, Adriano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cerca di individuare i reali effetti della disposizione. A ciò accompagna una riflessione su quali debbano essere le cautele di un organismo di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie