Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: afferma

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il danno da fermo tecnico - abstract in versione elettronica

121757
Primiceri, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Finalità del risarcimento del danno da fatto illecito. La Cassazione afferma che il risarcimento del danno dal fatto illecito è finalizzato a

Destino dei beni costituiti in fondo patrimoniale in caso di fallimento del loro titolare - abstract in versione elettronica

121869
Galluzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla loro liquidazione afferma l'estensibilità dell'evocato principio anche alle procedure fallimentari apertesi dopo l'entrata in vigore del d. lgs. 9

Mancata sottoscrizione e forma del contratto di intermediazione finanziaria - abstract in versione elettronica

121931
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge per la validità, afferma che la sua mancanza non può in alcun modo essere ratificata o sanata.

Le modalità di assunzione della testimonianza del minore: insidie e difficoltà - abstract in versione elettronica

121993
Murro, Ottavia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Confermando una predominante tendenza giurisprudenziale, in ordine alle modalità di raccolta della prova testimoniale del minore, la Corte afferma la

Commissioni tributarie: risarcimento del danno non patrimoniale e responsabilità aggravata - abstract in versione elettronica

122373
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientata in senso negativo con riguardo alla domanda risarcitoria nel giudizio tributario. La sentenza in commento, con un orientamento innovativo, afferma

L'associazione criminale "al quadrato": la responsabilità dei soggetti operanti nel comparto di produzione e traffico di droga dell'impresa mafiosa - abstract in versione elettronica

122409
La Greca, Luisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, contrariamente a quanto afferma la giurisprudenza, la configurabilità di un concorso materiale dei reati di cui agli artt. 416-bis c.p. e 74 d.P.R. n. 309 del 1990

Progetto ingegneristico non utilizzabile per la costruzione e pagamento dell'onorario professionale - abstract in versione elettronica

122541
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione afferma il diritto al pagamento dell'onorario dell'ingegnere che, dietro istruzione del committente debitamente informato e consapevole

La responsabilità amministrativa del Sindaco per comportamento omissivo alla luce del principio di distinzione politica-amministrazione - abstract in versione elettronica

122651
Genesin, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento afferma la responsabilità amministrativa del Sindaco per danno erariale derivante dall'omesso esercizio, gravemente colpevole

Guida in stato d'ebbrezza: quando la violazione delle garanzie difensive invalida il test - abstract in versione elettronica

122717
Renzetti, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinata a divenire un importante punto di riferimento, poiché, oltre ad offrire una ricognizione della normativa di rilievo, afferma a chiare lettere

Gli atti della riscossione mediante ruolo: non ricorrono i presupposti per l'esecuzione esattoriale della tariffa del servizio idrico integrato in mancanza del titolo esecutivo - abstract in versione elettronica

122789
Asprella, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza annotata dall'A. afferma il principio per cui alla tariffa idrica integrata prevista dall'art. 154 d.lg. n. 152 del 2006 è applicabile la

Il diritto ad essere informati e la responsabilità del medico - abstract in versione elettronica

122891
Garufi, Caterina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collaboratori del medico, come elaborati in via giurisprudenziale. Inoltre, si afferma la rilevanza costituzionale ed internazionale del diritto

Restituzione nel termine per impugnare e rinnovazione dell'istruzione in appello: prime aperture della Cassazione verso interpretazioni "convenzionalmente" orientate - abstract in versione elettronica

122921
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza afferma che la restituzione nel termine per impugnare e, segnatamente, per presentare appello alla sentenza contumaciale, sarebbe rimedio

La responsabilità nei confronti della pubblica amministrazione per contaminazione di un sito: l'individuazione degli oneri che gravano sul proprietario - abstract in versione elettronica

122961
Cingano, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consapevole contrasto con l'orientamento interpretativo dominante in giurisprudenza - vi si afferma che anche gli oneri ripristinatori possono essere posti

Note intorno al rilievo d'ufficio nel decreto di fissazione dell'udienza del mancato esperimento della mediazione in materia locatizia - abstract in versione elettronica

123023
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Mantova afferma il principio per il quale in una controversia locatizia il Giudice può nel decreto di fissazione dell'udienza

Patteggiamento e confisca: la Corte estende l'oggetto dell'accordo tra le parti - abstract in versione elettronica

123109
Fabbretti, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte afferma che la misura ablativa non viene irrogata autonomamente dal giudice, ma deve essere prevista nell'accordo tra imputato e pubblico

L'accertamento del credito risarcitorio nella procedura fallimentare - abstract in versione elettronica

123223
Petrucco Toffolo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tramite domanda di ammissione al passivo fallimentare, nelle forme speciali previste dagli artt. 93 ss. legge fall., e ciò afferma con particolare riguardo

Il diritto di proprietà come diritto fondamentale risarcibile ex art. 2059 c.c - abstract in versione elettronica

123287
Tomarchio, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale, facendo assurgere la proprietà a rango di diritto fondamentale, afferma che i pregiudizi non patrimoniali causati dalla lesione di tale

Le conseguenze sul contratto di appalto pubblico dell'annullamento dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

123547
Fiorillo, Armando 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso in esame, il tribunale di Busto Arsizio afferma la giurisdizione del giudice ordinario sugli effetti dell'annullamento in autotutela

È necessaria l'assistenza di un difensore nel giudizio di appello in materia di opposizione a sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

124131
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in rassegna la S.C. afferma, per la prima volta, il principio secondo cui - dopo la riforma intervenuta con il d. lgs. n. 40 del 2006

L'accertamento della colpa della p.a. quale presupposto per il risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

124351
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

afferma la necessità di un accertamento in concreto della colpa dell'agente ai fini della risarcibilità del danno da lesione di interessi legittimi.

La sostituzione non autorizzata del rappresentante - abstract in versione elettronica

125219
Guzzardi, Gaetano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice di legittimità afferma l'inapplicabilità dell'art. 1717 c.c. alla rappresentanza diretta e la conseguente inefficacia della vendita conclusa

La presunzione tributaria che non ammette la prova contraria è costituzionale? - abstract in versione elettronica

125353
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminalità organizzata?) la Corte costituzionale, con la sentenza n. 139 del 2010, afferma importanti principi in materia di presunzioni tributarie anche

La delega al professionista degli obblighi fiscali non esonera da colpa - abstract in versione elettronica

125381
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza n. 12473 del 2010, la Corte di cassazione afferma che gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei

Il regime probatorio nel codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

125577
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza annotata afferma che l'entrata in vigore del codice del processo amministrativo comporta il superamento del principio dispositivo con

Diritti discografici: sono di competenza delle sezioni specializzate dei Tribunali - abstract in versione elettronica

125785
Mancini, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una motivazione "blindata", il Giudice di pace di Pozzuoli afferma che la competenza per materia delle sezioni specializzate della proprietà

Assunzione di stupefacenti al termine dell'affidamento terapeutico: automatico l'esito negativo della misura? - abstract in versione elettronica

125805
Ingrassia, Alex 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza in commento il Tribunale di Sorveglianza di Torino afferma la rilevanza, ai fini della valutazione dell'esito dell'affidamento in

Requisiti oggettivi e soggettivi per la non imponibilità IVA delle "cessioni" di navi da diporto - abstract in versione elettronica

125883
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria provinciale di Genova, con una condivisibile decisione, afferma che l'acquisto o l'importazione delle navi da diporto

La Cedu e il crocifisso nelle aule scolastiche - abstract in versione elettronica

125925
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con questa sentenza, la Corte europea afferma che l'affissione del crocifisso nelle aule scolastiche non viola la Cedu, in quanto non determina un

Abuso di diritto, elusione e simulazione: rapporti e distinzioni - abstract in versione elettronica

126171
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di approfondimento. Essa tuttavia non appare condivisibile là dove afferma l'equivalenza tra operazioni fittizie ed elusive in quanto tale

L'Agenzia delle Entrate illustra la tassazione dei proventi dei fondi di investimento immobiliare chiusi - abstract in versione elettronica

126339
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiusi attribuiti ai soggetti non residenti. La circolare afferma che, ove trovino applicazione le disposizioni sulle convenzioni contro le doppie

Effetti della mancata fideiussione sui rimborsi IVA - abstract in versione elettronica

127033
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17/E del 2011, afferma, con riferimento ai rimborsi dei crediti IVA, che la mancata presentazione della

Solo per i "minimi" valgono i giorni di effettiva permanenza per la durata delle verifiche fiscali - abstract in versione elettronica

127087
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La novella apportata dal D.L. n. 70/2011 ("decreto sviluppo") all'art. 12 delle Statuto del contribuente afferma che il periodo di permanenza presso

Il danno causato dall'incendio del veicolo in sosta - abstract in versione elettronica

127171
Primiceri, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La circolazione stradale. La Cassazione afferma che il concetto di circolazione comprende oltre al movimento vero e proprio anche la fermata

Risarcimento del danno da fatto illecito e competenza del giudice di pace - abstract in versione elettronica

127353
Barison, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

veicolo dalla presenza di un ostacolo sulla sede stradale pubblica, laddove afferma che tale richiesta di risarcimento muove dal verificarsi di un

Necessario il supporto probatorio per il riallineamento "analitico" nel consolidato fiscale - abstract in versione elettronica

127423
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 35 del 2010 della Commissione tributaria Provinciale di Milano afferma che, nell'ambito del consolidato, il riallineamento "analitico

E' davvero necessaria l'esibizione immediata della dichiarazione riservata per lo scudo fiscale? - abstract in versione elettronica

127475
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella circolare n. 52/E del 2010 l'Agenzia delle entrate afferma che il contribuente, per poter fruire degli effetti premiali dello scudo fiscale

L'azione civile contro le discriminazioni collettive: l'elemento soggettivo e il risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

127581
Panetti, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile discriminatorio. si afferma così un contestabile "principio di diritto" che ignora del tutto, tra l'altro il necessario dialogo dell'ordinamento

L'ambito di applicazione dell'abuso di dipendenza economica: il caso Logista Italia - abstract in versione elettronica

127583
Colangelo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione solo con riferimento ai contratti di subfornitura, e la dottrina che, in modo quasi unanime, ne afferma la portata generale e l'applicazione

Negli elenchi "black list" anche le operazioni effettuate tramite stabili organizzazioni estere - abstract in versione elettronica

127589
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituita in un Paese "black list" ed afferma la sussistenza dell'obbligo argomentandolo dal fatto che, da un punto di vista economico, la stabile

Appalti pubblici e associazioni di volontariato: la concorrenza fra soggetti "disomogenei" - abstract in versione elettronica

127831
Cerbo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla scorta della giurisprudenza comunitaria anche la giurisprudenza nazionale afferma che i soggetti non profit possono essere qualificati come

A quarant'anni dallo Statuto dei Lavoratori - abstract in versione elettronica

127903
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento riflette sull'attualità dello Statuto dei lavoratori. L'autore afferma la persistente centralità dei principi e valori espressi dallo

Società miste e "distorsione" della concorrenza - abstract in versione elettronica

128035
Mattalia, Maura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato afferma che il divieto di partecipazione a gare d'appalto, previsto dall'art. 13 commi 1 e 2 del D.L. n. 223/06, è relativo

Partecipazione e contraddittorio nelle operazioni di classamento - abstract in versione elettronica

128089
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, legislativo, giurisprudenziale. Con la sentenza in rassegna la CTR Lazio afferma che le garanzie dettate dall'art. 12 della legge n. 212/2000 trovano

Nullità per carenza di novità ed insufficienza di descrizione - abstract in versione elettronica

128197
Bacchini, Cristiano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della suprema corte qui pubblicata afferma il principio a mente del quale l'interpretazione della domanda deve tenere in considerazione

E' legittima l'apposizione del termine con l'indicazione di due o più causali - abstract in versione elettronica

128525
Quarto, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempo determinato. Confermando un precedente orientamento giurisprudenziale, la sentenza in commento afferma che, in linea con i principi della

Irrilevanza penale dell'elusione e inutilizzabilità delle presunzioni tributarie - abstract in versione elettronica

128701
Lunghini, Giacomo; Valentini, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella vicenda in esame il G.U.P. presso il Tribunale di Milano afferma il non luogo a procedere nei confronti degli imputati per i reati di truffa in

Oltre il caso "Pannon": poteri istruttori del giudice e tutela del consumatore - abstract in versione elettronica

128947
Patti, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innovativo nel panorama del diritto di fonte comunitaria. La massima è tratta dal dispositivo, ove si afferma che il giudice è tenuto ad adottare

L'impugnazione del decreto di omologazione in mancanza di opposizioni al concordato - abstract in versione elettronica

129109
Griffini, Daniele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte afferma che il decreto di omologazione emesso in mancanza di opposizioni al concordato è impugnabile con ricorso straordinario in

Accoglimento dell'impugnazione di un provvedimento e "non annullamento" dell'atto illegittimo - abstract in versione elettronica

129145
Travi, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza afferma che il giudice amministrativo può evitare di annullare un atto illegittimo, quando tale annullamento rischierebbe di pregiudicare

I derivati conclusi dagli "operatori qualificati": interesse del cliente e contratto unitario di cooperazione - abstract in versione elettronica

129169
Autelitano, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza commentata interviene nella dibattuta materia dei derivati finanziari ed afferma l'obbligo dell'intermediario, anche verso gli "operatori

Cerca

Modifica ricerca

Categorie