Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acquirente

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il rifiuto del coacquisto e l'estromissione dalla comunione legale - abstract in versione elettronica

121719
Gorgoni, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Natura della dichiarazione resa dal coniuge non acquirente ai sensi dell'art. 179 comma 2 c.c. Le Sezioni Unite distinguono a seconda della

Vendita a misura e vendita a corpo: un passo indietro dei giudici di merito - abstract in versione elettronica

121729
Tammaro, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divergenza tra la quantità effettiva che il bene aveva al momento della conclusione del contratto e che è stata per intero consegnata all'acquirente, e la

Acquisti con denaro personale, alienazione e tutela del coniuge in comunione legale - abstract in versione elettronica

121731
Gorgoni, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione in parola non ha finalità informativa, come invece ritiene la Suprema Corte, ma è soltanto il mezzo attraverso cui il coniuge acquirente

Inadempimento del promissario venditore e tutela del promissario acquirente - abstract in versione elettronica

121744
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inadempimento del promissario venditore e tutela del promissario acquirente

La portata applicativa dell'art. 2932, 2° co., c.c. tra inesigibilità della prestazione finale e sentenza condizionata - abstract in versione elettronica

122083
Torresani, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'offerta. La prestazione del promissario acquirente consistente nell'obbligo di corrispondere il prezzo e inesigibile al momento della domanda di

Ammortamento del "software sorgente" determinato dai criteri di utilizzo dell'acquirente - abstract in versione elettronica

122106
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ammortamento del "software sorgente" determinato dai criteri di utilizzo dell'acquirente

Tutela dell'acquirente tra responsabilità professionale e vendita giudiziaria - abstract in versione elettronica

122146
Bugatti, Laura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela dell'acquirente tra responsabilità professionale e vendita giudiziaria

La base imponibile per le cessioni di fabbricati tra privati - abstract in versione elettronica

122177
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'esercizio di impresa, arte o professione, la parte acquirente può richiedere al notaio rogante che la base imponibile, ai fini dell'applicazione delle imposte

La frode alle quote latte - abstract in versione elettronica

122483
Ascione, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affrontato l'aspetto della natura giuridica del primo acquirente del latte, siccome destinatario degli obblighi della riscossione e del versamento del

Rifiuto di restituzione da parte del promissario acquirente e spoglio - abstract in versione elettronica

122520
Caterina, Raffaele 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rifiuto di restituzione da parte del promissario acquirente e spoglio

La sentenza in commento, dopo aver qualificato il promissario acquirente che ha ricevuto la consegna di alcuni beni in vista della conclusione del

La rilevanza dei comportamenti inesigibili ai fini della permanenza delle agevolazioni fiscali - abstract in versione elettronica

123587
Riccio, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte della Amministrazione finanziaria ed alla natura del termine per il trasferimento della residenza da parte dell'acquirente agevolato ed alle

La vendita di partecipazioni sociali e la mancanza di qualità - abstract in versione elettronica

124169
Fusi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quale rilievo può essere attribuito alla erronea percezione da parte dell'acquirente di partecipazioni societarie della consistenza patrimoniale

L'art. 100-bis Tuf sulla circolazione dei prodotti finanziari - abstract in versione elettronica

124529
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare dell'emissione all'estero di prodotti finanziari, sui rimedi a disposizione dell'acquirente e sull'operatività delle sanzioni amministrative

Due diligence, trattative e fattispecie di responsabilità civile - abstract in versione elettronica

124851
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le acquisizioni di partecipazioni societarie sono, di norma, precedute da un'attività di due diligence da parte del potenziale acquirente. Sia che le

I contratti ceduti unitamente all'azienda e le responsabilità dell'alienante - abstract in versione elettronica

124947
Urso, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'acquirente dell'azienda nei contratti non aventi carattere personale stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa: Al terzo contraente è però riconosciuta

Doppia alienazione immobiliare, prioritaria trascrizione del primo acquisto e mezzi di tutela del secondo acquirente soccombente - abstract in versione elettronica

125258
Faccioli, Mirko 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Doppia alienazione immobiliare, prioritaria trascrizione del primo acquisto e mezzi di tutela del secondo acquirente soccombente

A) Se la rilevanza ex art. 1479 c.c. della buona fede dell'acquirente di cosa altrui venga meno qualora dipenda da colpa grave dell'acquirente stesso

Malattia dell'animale acquistato e modalità di denuncia dei vizi - abstract in versione elettronica

125777
Guerinoni, Ezio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiamato a decidere sulla domanda di risoluzione di un contratto di compravendita di cucciolo di cane, che l'acquirente sosteneva essere malato ed in

Due diligence, trattative e fattispecie di responsabilità civile - abstract in versione elettronica

125831
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le acquisizioni di partecipazioni societarie sono, di norma, precedute da un'attività di due diligence da parte del potenziale acquirente. Sia che le

Requisiti oggettivi e soggettivi per la non imponibilità IVA delle "cessioni" di navi da diporto - abstract in versione elettronica

125883
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IVA, a condizione che le medesime siano effettivamente utilizzate dal soggetto acquirente in attività di noleggio. La decisione dei giudici tributari

La misura di prevenzione antimafia della confisca e la comunione legale tra coniugi - abstract in versione elettronica

126063
Antonuccio, Eleonora 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provenienza dei beni sia illecita e al coniuge non acquirente spetti la prova di aver contribuito all'acquisto con proprie disponibilità frutto di attività

Atti dispositivi del credito: perdite o minusvalenze? - abstract in versione elettronica

126119
Valacca, Rodolfo; Dragone, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del credito darà luogo ad una mera rettifica del ricavo per il cedente e del costo per l'acquirente, se la transazione viene definita entro lo stesso

Il trattamento fiscale degli oneri pluriennali per i soggetti "IAS adopter" - abstract in versione elettronica

126335
Marchese, Sergio; Zanardi, Barbara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, qualificabili come "business combinations" ai sensi dell'IFRS 3, in cui acquirente è un soggetto "IAS adopter", mentre acquisito è un soggetto che adotta i

Mediazione e rapporti affini - abstract in versione elettronica

126385
Calevi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza nega il diritto del mediatore alla corresponsione della provvigione da parte di un soggetto (in specie il promissario acquirente di un

Dichiarazione del coniuge acquirente e rilevanza della partecipazione all'atto di acquisto di bene personale dell'altro coniuge - abstract in versione elettronica

126710
Farolfi, Filippo 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dichiarazione del coniuge acquirente e rilevanza della partecipazione all'atto di acquisto di bene personale dell'altro coniuge

coniuge acquirente) ma si rivela espressione di una mera qualificazione giuridica (la personalità del denaro impiegato per l'acquisto). Secondo la S.C

Cessione d'azienda e danno ambientale - abstract in versione elettronica

126793
Fedi, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'articolo si focalizza sull'individuazione delle regole afferenti la trasmissione della responsabilità ambientale da venditore ad acquirente

La Suprema Corte si pronuncia sui requisiti di validità del preliminare di vendita - abstract in versione elettronica

126853
Liotti, Giuliana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. "vendita sulla carta", contestualmente sancendo l'inapplicabilità a detta fattispecie della disciplina di tutela per l'acquirente di immobili da costruire

La durata del trasporto non rileva ai fini della non imponibilità Iva delle cessioni intracomunitarie. - abstract in versione elettronica

127627
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del mezzo non coincide con quello di identificazione dell'acquirente.

La lottizzazione, abusiva tra oneri di diligenza dell'acquirente e (ir)responsabilità del notaio - abstract in versione elettronica

127756
Scarcella, Alessio 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lottizzazione, abusiva tra oneri di diligenza dell'acquirente e (ir)responsabilità del notaio

all'acquirente di un'area o immobile oggetto di lottizzazione abusiva, giungendo a conclusioni che si prestano a critiche non solo per il rigore

Il trasporto intracomunitario nelle "vendite a catena" - abstract in versione elettronica

127803
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

triangolazione "agevolata" a prescindere da chi stipuli (o in nome di chi venga stipulato) il contratto di trasporto relativo al bene destinato all'acquirente

Acquisto in surrogazione e dichiarazione del coniuge acquirente - abstract in versione elettronica

128236
Scotti, Raffaella 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Acquisto in surrogazione e dichiarazione del coniuge acquirente

del coniuge acquirente, ex art. 179, lett. f), primo comma, c.c. L'elemento oggettivo è di per sé solo sufficiente al perfezionamento della fattispecie

Il nuovo regolamento europeo sulle restrizioni verticali - abstract in versione elettronica

128355
Barucci, Piero; Barone, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'acquirente. In secondo luogo, la cosiddetta efficiency defence è ora consentita anche in relazione alle restrizioni fondamentali. Infine, sono previste

La nozione minima di impresa nell'ambito del controllo delle concentrazioni - abstract in versione elettronica

128779
Vasquez, Luciano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

somma del fatturato del gruppo acquirente e della società oggetto di acquisizione) supera la soglia di 472 milioni di euro realizzati in Italia o

La sorte del contratto preliminare di compravendita nel concordato preventivo alla luce della Riforma - abstract in versione elettronica

129099
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, conduca a concorsualizzare la posizione del promissario acquirente, destinata invece a "soccombere" per effetto del nuovo art. 169 l.fall., quando il

Cerca

Modifica ricerca

Categorie