Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accoglie

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La nuova nullità nei trasferimenti immobiliari e responsabilità del notaio: prime note - abstract in versione elettronica

121763
Miriello, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. b) L'ambito di applicazione. Relativamente all'ambito applicativo, la formulazione definitiva della norma accoglie una disposizione (atti aventi ad

La Corte Costituzionale salva il "Lodo Bernardo" - abstract in versione elettronica

122687
Pavoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale non accoglie le questioni di legittimità costituzionale prospettate nei confronti del c.d. Lodo Bernardo che ha limitato la

Responsabilità penale da amianto: una sentenza destinata a segnare un punto di svolta? - abstract in versione elettronica

122909
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

latenza del mesotelioma pleurico e la protrazione dell'esposizione del lavoratore all'amianto: a un orientamento che accoglie l'ipotesi della dose

Un codice di procedura penale unitario per la Svizzera - abstract in versione elettronica

123897
Pierini, Jean Paul 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostituirà non solo la legge di procedura penale federale, ma anche le procedure penali cantonali. Il nuovo codice accoglie un modello di processo accusatorio

Le sovvenzioni ad Airbus a giudizio davanti all'Omc - abstract in versione elettronica

124221
Bolaffi, Giulio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il panel dell'Organizzazione mondiale del commercio accoglie il ricorso degli Stati Uniti contro gli aiuti ed i finanziamenti concessi dall'Unione

Ancora sull'ultrattività del giudicato tributario: verso un temperamento della sua portata applicativa? - abstract in versione elettronica

124287
Dalla Bontà, Silvana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pretese fiscali relative a titolo e a periodi d'imposta diversi. Si accoglie con favore questo ritorno ad un oggetto del giudicato tributario a

M. Regester e J. Larkin: la "premiata ditta" del crisis management finalmente tradotta in italiano - abstract in versione elettronica

124905
Stancati, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttamente rischi ed emergenze, poi come consulente direzionale e docente universitario, e quindi accoglie come un piccolo evento questo sbarco editoriale

Assegno di mantenimento al coniuge separato e risarcimento del danno da illecito endofamiliare - abstract in versione elettronica

124973
Donato, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occupano. - 6. Rilettura in senso non economico delle "circostanze" ex art. 156, 2° co., c.c. - 6.1. Se si accoglie una interpretazione estensiva del

La Cassazione supera il vincolo della "causa petendi" - abstract in versione elettronica

125377
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società di capitali non costituiscono un costo deducibile. La decisione, oltre che discutibile nel merito, appare criticabile perché accoglie la domanda

Finanziamenti a medio e lungo termine: privilegiata la natura dell'attività - abstract in versione elettronica

125895
Anello, Pietro; Salvati, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si accoglie con favore la decisione della Suprema Corte che, disponendo l'applicabilità del regime sostitutivo ai finanziamenti a medio e lungo

La tassazione progressiva dei redditi di natura finanziaria nel quadro RL del Mod. UNICO - abstract in versione elettronica

126357
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione, tassazione separata). Il quadro RL accoglie i redditi che devono essere assoggettati a tassazione progressiva.

Gli esoneri soggettivi e oggettivi dalla compilazione del quadro RW del modello UNICO - abstract in versione elettronica

126577
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II quadro RW accoglie, come ogni anno, la dichiarazione dei flussi finanziari da o verso l'estero nonché la dichiarazione degli investimenti esteri

L'applicazione dell'avanzo presunto in sede di bilancio di previsione - abstract in versione elettronica

126851
Piscino, Eugenio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragioneria che sovente si trova alle prese con interpretazioni contrastanti. La Corte dei Conti, in un recente parere, accoglie la tesi

Le nuove norme di contabilità pubblica - abstract in versione elettronica

128593
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. n. 39/2011, di modifica della l. n. 196/2009, accoglie, da un lato, le richieste europee di coordinamento delle politiche economiche degli

Permessi per "grave infermità" senza interpretazioni cavillose - abstract in versione elettronica

128769
Vicidomini, Raffaele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza emessa dal Tribunale di Ravenna il 1° marzo 2011 accoglie il ricorso di una dipendente di Poste Italiane S.p.A. alla quale erano stati

Omessa comunicazione del decreto di accoglimento del reclamo avverso il rigetto dell'istanza di fallimento e violazione del diritto di difesa - abstract in versione elettronica

129105
Canazza, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debitore l'omessa comunicazione (a cura del cancelliere) alle parti del decreto pronunciato dalla corte d'appello che accoglie il reclamo proposto avverso

Cerca

Modifica ricerca

Categorie