Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 138

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Convergenze (inconsapevoli o...naturali) e contaminazioni tra giudici nazionali e Corte EDU: a proposito del matrimonio di coppie omosessuali - abstract in versione elettronica

121897
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in tema di unioni di persone dello stesso sesso, esaminata insieme a Corte cost. n. 138/2010

Sulle unioni omosessuali la Corte ribadisce: "questo" matrimonio non s'ha da fare (se non lo vuole il Parlamento) - abstract in versione elettronica

123395
Riviezzo, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificazioni di tale assunto, tuttavia, sembrano tutt'altro che appaganti, poiché il punto non era stato adeguatamente chiarito nemmeno nella sentenza n. 138

Questo matrimonio non s'ha da fare. Note a margine di una sentenza della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

123611
Pannarale, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta la recente sentenza della Corte costituzionale n. 138 del 14 aprile 2010, con la quale è stata ritenuta in parte inammissibile ed in

Danno morale e danno biologico: regole di convivenza e RC auto - abstract in versione elettronica

125491
Hazan, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 138 e 139 - un disciplinare risarcitorio fondato su regole certe, senza rinunciare al valore della personalizzazione.

La "liberalizzazione" delle attività professionali - abstract in versione elettronica

127235
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis 2011), sulla scorta dell'affermazione del principio generale secondo il quale l'iniziativa e l'attività economica

Misure antievasione più stringenti per imprese e professionisti - abstract in versione elettronica

127237
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis 2011), con una misura da valutare in "chiave" antievasione, ha ridotto la soglia per l'utilizzo di contante, assegni

I dividendi e i "capital gain" tra vecchia e nuova disciplina - abstract in versione elettronica

127241
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma dei redditi di natura finanziaria, contenuta nel D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis 2011), ha aumentato, a partire dal 2012, dal 12,5 al 20

L'aumento delle aliquote sui proventi finanziari e le deroghe a tutela di "interessi meritevoli" - abstract in versione elettronica

127243
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'aumento, recato dal D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis 2011), a decorrere dal 1° gennaio 2012, dal 12,50 al 20% dell'aliquota impositiva per i redditi

Permangono le perplessità sulla Robin Tax dopo le modifiche della Manovra-bis - abstract in versione elettronica

127247
Andreani, Giulio; Avanzini, Irene 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis 2011) ha introdotto alcune modifiche alla disciplina dell'addizionale IRES, la cd. "Robin Hood Tax" a carico delle

Interessi corrisposti a società consociate UE tra chiarimenti e questioni aperte - abstract in versione elettronica

127299
Piazza, Marco; Barbagelata, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ciò si aggiunge il riordino della tassazione delle rendite finanziarie operato dal D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis), che, a decorrere dal 1° gennaio

Contributo di solidarietà su pochi "paperoni": meglio un'equa imposta patrimoniale? - abstract in versione elettronica

127309
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanza pubblica concordati in sede europea, il legislatore della Manovra-bis 2011 (D.L. n. 138/2011) ha previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2011 e

Razionalizzato il regime fiscale di titoli obbligazionari privati e agevolati i titoli pubblici - abstract in versione elettronica

127311
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra le novità riguardanti la tassazione dei redditi di natura finanziaria apportate dal D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis 2011) si segnalano quelle sui

Riordino della tassazione dei redditi di natura finanziaria: il regime transitorio - abstract in versione elettronica

127313
Piazza, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riordino della tassazione dei redditi di natura finanziaria operato dal D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis 2011) prevede un'aliquota del 20% sugli

Le opzioni di rivalutazione delle partecipazioni detenute al 1° luglio 2011 - abstract in versione elettronica

127315
Gavelli, Giorgio; Valcaregni, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la tassazione delle plusvalenze da "capital gain" per i titoli non qualificati (decorrente dal 1° gennaio 2012), previsto dal D.L. n. 138/2011 (Manovra

Deroghe all'uniformazione delle aliquote al 20% sui redditi di natura finanziaria - abstract in versione elettronica

127319
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 138/2011) subisce alcune deroghe a favore di fattispecie ritenute meritevoli del più mite livello impositivo previgente. Il legislatore ha evidentemente

La "stretta" su società di comodo e beni utilizzati dai soci - abstract in versione elettronica

127321
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In sede di conversione in legge del D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis 2011) è stata stabilita, a decorrere dal 2012, la maggiorazione di 10,5 punti

Studi di settore più affidabili, ma con congruità dei ricavi che perde valore - abstract in versione elettronica

127323
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dall'analisi congiunta di entrambe le Manovre del 2011, D.L. n. 98/2011 prima, e, successivamente, D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis 2011), emerge la

Le sanzioni penali come strumento di contrasto all'evasione fiscale: effettiva garanzia di recupero? - abstract in versione elettronica

127327
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la conversione del D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis 2011) è stata chiara la scelta del legislatore a favore dello strumento penale e processual

Prorogati accertamenti e riscossione per le rate non versate dei condoni: un efficace strumento per il gettito? - abstract in versione elettronica

127329
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con due disposizioni "a sorpresa" la legge di conversione del D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis 2011) ha previsto apposite modalità di riscossione

Crescono i dubbi per la sospensione dei professionisti dall'albo in caso di mancata fatturazione - abstract in versione elettronica

127331
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conversione in legge del D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis 2011) ha sostanzialmente confermato l'obbligo di sostenere l'esame di Stato per l'accesso

L'accordo 28 aprile 2011 e oltre - abstract in versione elettronica

128635
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverse situazioni contrattuali italiane. Infine è presentato un breve commento dell'art. 8 del d.l. 13 agosto 2011, n. 138, di sostegno alla c.d

Contrattazione di prossimità e poteri di deroga nella manovra di ferragosto (art. 8, D.L. N. 138/2011) - abstract in versione elettronica

128754
Filì, Valeria 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contrattazione di prossimità e poteri di deroga nella manovra di ferragosto (art. 8, D.L. N. 138/2011)

Il sopravvenire, a distanza di qualche settimana dalla sottoscrizione dell'Accordo interconfederale 28 giugno 2011, dell'art. 8, d.l. n. 138/2011

Cerca

Modifica ricerca

Categorie