Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uguaglianza

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Principio di uguaglianza e liquidazione del risarcimento del danno allo straniero - abstract in versione elettronica

121972
Giovanardi, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio di uguaglianza e liquidazione del risarcimento del danno allo straniero

diritto

Successione "impropria" di norme nell'ultima riforma del codice stradale - abstract in versione elettronica

122047
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), presupponendo l'affinità ontologica tra gli illeciti penale e amministativo e rispondendo ad esigenze di razionalità ed uguaglianza. Data la costanza

diritto

Giudizio abbreviato a seguito di immediato e decorrenza dei termini di custodia cautelare - abstract in versione elettronica

122273
Murano, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento di ammissione. L'A. critica la scelta interpretativa ritenendola in contrasto con criteri di uguaglianza e ragionevolezza e propone una

diritto

Per le Sezioni Unite la pena detentiva breve è sostituibile con la pena pecuniaria anche quando il condannato è indigente - abstract in versione elettronica

122569
Baldi, Fulvio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di uguaglianza, dovendosi evitare che soltanto i condannati abbienti possano ottenere il beneficio della sostituzione della pena detentiva con quella

diritto

Sulla legittimità costituzionale del diritto di commutazione - abstract in versione elettronica

123693
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Questo, infatti, non contraddice il principio di necesaria uguaglianza dei figli nei rapporti col genitore, giustificandosi alla luce dell'art. 30, 3

diritto

L'arte della lingua sta nell'essere inteso: la comunicazione legislativa - abstract in versione elettronica

123949
Pastore, Gemma 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazioni comunicare il significato delle leggi è un dovere e un impegno, che va fondato sul principio di uguaglianza dell'art. 3 Cost. e quindi sulla

diritto

La rivalutazione degli indennizzi da vaccinazioni e trasfusioni: il legislatore "stoppa" le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

124955
Dragone, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inesorabilmente i giudizi in corso. Parrebbe quindi profilarsi la violazione del principio del giusto processo, oltre alla lesione del principio di uguaglianza

diritto

La dichiarazione di incostituzionalità della cd. aggravante di clandestinità ed i suoi possibili sviluppi - abstract in versione elettronica

125003
Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel motivare l'incostituzionalità per contrasto con i principi di uguaglianza e di offensività della circostanza aggravante comune introdotta nel

diritto

L'interpretazione adeguatrice rinasce dalle ceneri dello Statuto del contribuente - abstract in versione elettronica

125121
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrastante, la Corte di cassazione stabilisce altresì che le suddette disposizioni sono attuative dei principi costituzionali di uguaglianza, di capacità

diritto

Le imprese individuali nella rete del d.lgs. 231/2001 - abstract in versione elettronica

125305
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e complessa. Ma le istanze di uguaglianza e di difesa sociale che hanno portato la Corte a valorizzare tali similitudini sostanziali non bastano ad

diritto

Il cognome del figlio legittimo con doppia cittadinanza: confronto tra l'ordinamento interno, il diritto sovranazionale e le legislazioni degli Stati europei - abstract in versione elettronica

126069
Bova, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patronimico è coerente con il principio di diritto internazionale, europeo e nazionale che afferma l'uguaglianza tra uomo e donna anche nei rapporti

diritto

Il versamento parziale della sanzione ridotta impedisce il ravvedimento? - abstract in versione elettronica

127273
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

talmente rigorosa della disposizione da contravvenire a fondamentali canoni di proporzionalità e di uguaglianza nel trattamento punitivo, finendo con il

diritto

Parità coniugale e famiglia multiculturale in Italia - abstract in versione elettronica

128051
Palermo, Patrizia. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come la poligamia e il ripudio caratterizzati dal ritorno a relazioni coniugali incentrate sulla potestà maritale. La mancanza di uguaglianza tra uomo e

diritto

Sperimentazione in materia di lavoro e sistema delle fonti: eguaglianza vs. autonomia - abstract in versione elettronica

128183
Magnani, Mariella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti dal principio di uguaglianza(e ciò anche in base alla tipologia di norma analizzata: incentivante o vincolistica). Va da sé che il principio

diritto

La tutela delle pensioni agricole e l'incostituzionalità interna e UE delle norme retroattive pro-Inps - abstract in versione elettronica

128515
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"abusiva", sollevata dal Tribunale di Rossano soprattutto per violazione del principio di uguaglianza e della regola costituzionale e europea sul giusto

diritto

Condizioni di reciprocità, risarcimento del danno da perdita del familiare e azione diretta contro l'assicuratore - abstract in versione elettronica

129123
Corbetta, Filippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'azione diretta nei confronti della compagnia assicurativa del danneggiante. L'art. 3 Cost. ed il principio di uguaglianza ivi enunciato garantiscono allo

diritto

I diritti nascenti dall'annotazione in conto corrente bancario e ripetizione dell'indebito - abstract in versione elettronica

129165
Farina, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalità che la stessa induce, tra cui quelli attinenti alla violazione del principio di azione, del principio di uguaglianza, di ragionevolezza

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie