Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pero

Numero di risultati: 173 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il giudice amministrativo boccia gli aumenti dei pedaggi autostradali - abstract in versione elettronica

121837
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autostradali prelevati ai caselli autostradali situati in prossimità degli svincoli con le autostrade e con i raccordi gestiti dall'ANAS. Però il successo è

diritto

Le modalità di assunzione della testimonianza del minore: insidie e difficoltà - abstract in versione elettronica

121993
Murro, Ottavia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 499, comma 3 c.p.p. con il quale il legislatore ha legittimato, in sede di controesame, le domande suggestive. Però tale disciplina, se applicata senza

diritto

La discrezionalità amministrativa nei bandi di gara per la distribuzione del gas naturale - abstract in versione elettronica

122015
Altieri, Andrea Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimenti in tal senso. L'analisi della casistica degli affidamenti svolti finora con gara pubblica mostra però i possibili effetti negativi di

diritto

Il nuovo sistema di reclutamento dei professori universitari e l'apologo di Schopenhauer - abstract in versione elettronica

122023
Franchini, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

universitario che si ispiri ai principi del merito e della concorrenza. E' lecito chidersi, però, se questo si potrà realizzare realmente.

diritto

Applicazione sperimentale della metodologia HFMECA per il rischio clinico - abstract in versione elettronica

122115
Milani, Corrado; Morelli, Pamela; Banfi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro composti da più figure professionali: non sempre però Ie diverse realtà lavorative permettono un approccio multidisciplinare al problema. Gli

diritto

Plusvalenze immobiliari: questioni attuali e aspetti problematici - abstract in versione elettronica

122171
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescinde dalle intenzioni lucrative e dalle finalità del soggetto, lasciando però irrisolte diverse questioni. Nondimeno, l'esistenza di un'attività

diritto

Registrazione della locazione e contrasto all'evasione: un coordinamento difficile - abstract in versione elettronica

122197
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo che necessita però di coordinamento per evitare sovrapposizioni.

diritto

Problemi di forma e sanzioni di nullità nella disciplina a tutela dell'investitore. Perequazione informativa o opportunismo rimediale? - abstract in versione elettronica

122313
Bertolini, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della banca. Nell'applicazione del rimedio, con un eccesso di semplificazione, la nullità del contratto diviene però "selettiva" e limita i propri

diritto

La garanzia per i vizi nel contratto di appalto. Prescrizione e decadenza - abstract in versione elettronica

122531
Caterbi, Simona 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti a questi spettanti e gli oneri sullo stesso incombenti. Non sempre però vi è certezza in ordine ai vizi risarciti e alle tempistiche relative

diritto

L'individuazione delle "condotte reiterate" (art. 612-bis c.p.): tra lacune legislative e discutibili applicazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

122573
Lo Monte, Elio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresenta uno degli elementi fondamentali degli "atti persecutori". La decisione in rassegna non apporta, però, sul punto, un contributo rilevante

diritto

Il differimento del colloquio tra indagato in vinculis e difensore, tra orientamenti consolidati e interpretazione convenzionalmente orientata - abstract in versione elettronica

122715
Simonato, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativi dell'art. 104 comma 3 c.p.p. Sul piano interno, in verità, non si registrano particolari contrasti: emergono però, da un lato, la

diritto

Il "doppio ruolo" dei prossimi congiunti nell'impresa familiare - abstract in versione elettronica

123231
Codebò, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

simile a quella dei lavoratori. Gli interventi della giurisprudenza, però, evidenziano, che il socio (minoritario) dell'impresa familiare ha un doppio

diritto

L'interesse del minore a frequentare i nonni - abstract in versione elettronica

123545
Attademo, Lara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interesse del minore ad una crescita sana ed equilibrata. Viene però fatta salva la possibilità di discostarsi da tale assunto ove i genitori

diritto

Impresa familiare: le problematiche più recenti - abstract in versione elettronica

123669
Dogliotti, Massimo; Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniali della famiglia" e "partecipa agli utili dell'impresa familiare" (art. 230 bis c.c.). La norma ha però suscitato numerosi problemi

diritto

I difficili rapporti tra i programmi di clemenza ed il private enforcement nel diritto antitrust - abstract in versione elettronica

124211
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esistenza di intese vietate. Non essendo però l'impresa collaborante sottratta alle conseguenze dei giudizi civili promossi dai danneggiati né

diritto

Il dimezzamento della cauzione provvisoria: un'arma a doppio taglio - abstract in versione elettronica

124343
Codebò, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle gare di appalto, i quali, però, sono spesso destinati a subire amare sorprese. Nel presente contributo, vengono analizzati pro e contro di un simile

diritto

Il servizio sanitario: un servizio a carattere economico in regime speciale? - abstract in versione elettronica

124363
Spuntarelli, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanitaria. Il contesto comunitario in materia di servizi sanitari è caratterizzato però da incertezza giuridica che consente anche altre interpretazioni.

diritto

Regolamento in materia di servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

124495
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

completezza. Fa rilevare però come si sia ancora lontani da una vera e propria liberalizzazione che, invece, era da più parti auspicata.

diritto

Indebitamento, acquisizione e fusione: il merger leveraged buy out - abstract in versione elettronica

124813
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche particolari e rispetto alla quale il legislatore ha sentito l'esigenza di dettare una disciplina speciale. La legge però, tutto sommato, stabilisce

diritto

La determinazione del giusto prezzo di vendita nella esecuzione forzata tributaria e il difficile equilibrio tra esigenze di celerità e di efficacia - abstract in versione elettronica

125467
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversa determinazione discrezionale sia da parte dell'agente della riscossione che del giudice. Deve però rilevarsi che questo criterio "automatico" si

diritto

La proroga dei termini per gli accertamenti sui soggetti che non hanno presentato istanza di condono non scatta in caso di domanda inefficace - abstract in versione elettronica

125473
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giungere a tale conclusione non dovrebbero però fare riferimento, come hanno fatto i giudici tributari nel caso di specie, alla tipologia dei redditi

diritto

L'incerto percorso dell'autonomia finanziaria locale - abstract in versione elettronica

125667
Perez, Rita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imposte è costituito dalla proprietà immobiliare. L'aliquota impositiva è, però, spesso indicata nello stesso decreto ed è modificabile dal governo

diritto

La fugace comparsa del nucleare in Italia: quel che resta delle decisioni della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

125929
Battaglia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, però, destinate a non avere seguito dopo i risultati del recente referendum, tuttavia contengono alcune statuizioni innovative in merito ai rapporti

diritto

La rilevanza degli investimenti per la corretta determinazione del reddito sintetico - abstract in versione elettronica

126133
Berardo, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'anno, anche per incrementi patrimoniali, senza la tradizionale suddivisione "in quinti", delle medesime. Ciò conduce, però, nella fase transitoria

diritto

Ancora fraintendimenti sull'onere della prova negli accertamenti bancari - abstract in versione elettronica

126173
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'utilizzo che il legislatore e soprattutto la giurisprudenza fanno di tali principi è però fortemente discutibile, sia quanto a rilevanza del contraddittorio

diritto

Il "transfer pricing" tra società residenti in Italia - abstract in versione elettronica

126283
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'orientamento della Corte di Cassazione e dell'Amministrazione finanziaria in materia di inerenza "quantitativa". Occorre, però, tenere conto delle

diritto

La legge di stabilità per il 2011. Il debutto della legge - abstract in versione elettronica

126431
Perez, Rita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passato. Si può, però, notare, con riferimento alle scadenze, un legame più stretto tra finanza nazionale e direzione europea.

diritto

La legge di stabilità per il 2011. Gli enti locali territoriali e il patto interno di stabilità - abstract in versione elettronica

126439
Perez, Rita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevante, rispetto al passato, riguarda la presentazione di un saldo di bilancio formulato in termini di competenza mista. Confrontando, però, le

diritto

Questioni interpretative sulla Tremonti-ter in UNICO 2011 - abstract in versione elettronica

126575
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-ter. Occorre, però, tenere conto anche di eventuali situazioni che potrebbero aver provocato la revoca dell'agevolazione. Nel corso del 2010 sono

diritto

La riscrittura costituzionale e giurisprudenziale della legge sulla procreazione assistita - abstract in versione elettronica

126719
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricerca scientifica sugli embrioni dopo i loro iniziali "successi" hanno però col tempo subito, oltre al persistere dell'avversione da parte

diritto

L'esclusione da IRAP degli esercenti attività produttive di reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

126769
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 2011 l'esonero dall'IRAP è stato riconosciuto anche per gli agenti di assicurazione. La stessa Corte ha, però, al tempo stesso confermato, da

diritto

Gli immobili di interesse storico e artistico oggetto di interventi di recupero nella disciplina ICI e IRPEF - abstract in versione elettronica

126807
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costi connessi. Non convince, però, la motivazione dei giudici, laddove sembra definire norma agevolativa quella relativa agli immobili oggetto di

diritto

Sblocco all'addizionale comunale Irpef - abstract in versione elettronica

126841
Civetta, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituire o aumentare l'aliquota riferita all'addizionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche. Tale "sblocco" è però concesso solo a

diritto

Trascrizione a favore del trust: una nuova frontiera? - abstract in versione elettronica

126857
Stefani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rende però idoneo a costituire un centro di imputazione e di interessi giuridici, e quindi giustifica una trascrizione direttamente a suo favore, senza

diritto

Condizioni soggettive e oggettive per la cedolare secca - abstract in versione elettronica

126937
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abitativo. In particolare non è prevista una limitazione del numero delle pertinenze che possono beneficiare del nuovo regime fiscale a condizione, però

diritto

Soluzioni interpretative per i contributi agli iscritti alle casse previdenziali privatizzate - abstract in versione elettronica

126953
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Inevitabilmente però non tutti i problemi sono stati affrontati; ci sono aspetti che meritano che agli stessi in futuro venga data la giusta valenza, anche per

diritto

La disciplina degli interessi passivi per le holding assicurative - abstract in versione elettronica

127049
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", anziché quelle stabilite per le holding "industriali". Si tratta di un'interpretazione logico-sistematica senz'altro condivisibile, che fa, però, sorgere il

diritto

La disciplina del riporto delle perdite si adegua alla crisi economica - abstract in versione elettronica

127053
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fornire alle imprese un sostegno economico nell'attuale situazione di crisi. Tale modifica rende, però, il sistema più complesso e meno

diritto

Vecchie e nuove questioni sul forum destinatae solutionis - abstract in versione elettronica

127577
Pastore, Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'operatività del criterio di collegamento del luogo di adempimento dell'obbligazione applicando, però, due diverse discipline, offrendo lo spunto per una

diritto

L'esercizio di competenza per dedurre le perdite su crediti in caso di procedure concursuali. - abstract in versione elettronica

127609
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operare la deduzione. Tali affermazioni pongono però alcuni problemi operativi in relazione alle modalità di concreta imputazione a periodo delle

diritto

Per i contribuenti minimi lo "spesometro"resta un'incognita - abstract in versione elettronica

127759
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minimi siano tenuti al nuovo adempimento. L'Agenzia delle entrate, con le risposte fornite in sede di "Telefisco 2011", ha però chiarito che le operazioni

diritto

Ricadute fiscali delle nuove figure per l'assistenza all'infanzia - abstract in versione elettronica

127779
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla famiglie per l'assistenza all'infanzia. La stessa si dimostra però piuttosto rigida nei suoi presupposti, il che, tutto sommato, si comprende. E

diritto

Marchio registrato e secondary meaning - abstract in versione elettronica

128201
Battiloro, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della decadenza per non uso al marchio rinomato. La loro trattazione difetta però di spunti innovativi arrestandosi piuttosto nel solco dei relativi

diritto

Il Collegato lavoro 2010 proiettato al futuro - abstract in versione elettronica

128331
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "Collegato lavoro" (L. 4 novembre 2010, n. 183) è lunghissimo, con norme d'ogni genere di comprensione anche difficile. C'è però un nucleo

diritto

Le impugnazioni con decadenza nel Collegato lavoro 2010 - abstract in versione elettronica

128333
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sollevano però dubbi di legittimità costituzionale, nemmeno quando prevedono la forfetizzazione del risarcimento, anche per i processi pendenti.

diritto

Il ciclo di vita del farmaco: breve sintesi normativa - abstract in versione elettronica

128491
Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condensati soprattutto nel "Codice Comunitario concernente i medicinali per uso umano" (d.lgs. 219/2006). La trattazione si sofferma però anche sugli

diritto

Gli ammortizzatori sociali in deroga decentrati (federalismo previdenziale) - abstract in versione elettronica

128511
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bene a tutti che nella forma o nell'apparenza restino provvisori. Ci sono però molti frammenti a seconda delle Regioni, che creano dubbi e fanno

diritto

Il trasferimento della proprietà nel modello del Draft Common Frame of Reference - abstract in versione elettronica

128995
Donadio, Giulia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla valorizzazione massima dell'autonomia privata. Non pochi, però, sono i problemi sistematici che si rilevano ad una prima analisi del modello di

diritto

Accoglimento dell'impugnazione di un provvedimento e "non annullamento" dell'atto illegittimo - abstract in versione elettronica

129145
Travi, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi primari. Si tratta però di una soluzione ardita, che solleva perplessità, non solo alla luce dei principi sull'azione di annullamento, ma

diritto

Fallisce un'altra holding personale: anzi no, è un noto imprenditore occulto - abstract in versione elettronica

129213
Menti, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configurazione dell'holder persona fisica. Rispetto però al caso della capostipite sentenza di Cassazione sugli impresari romani la fattispecie odierna non è del

diritto

Cerca

Modifica ricerca