Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perdite

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

122009
Lacava, Chiara; Pasquini, Gabriele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentano un onere gravoso per le stazioni appaltanti e per gli operatori, con perdite rilevanti di efficienza complessiva del mercato. Il regolamento di

diritto

Aspetti tributari dei crediti d'impresa contabilizzati secondo gli IAS/IFRS: prime riflessioni sistematiche - abstract in versione elettronica

122077
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, possibilità di accogliere in campo fiscale gli interessi effettivi di origine contabile, ecc.) e della successiva rilevazione delle perdite «da

diritto

La quantificazione del danno ambientale - abstract in versione elettronica

122163
Salanitro, Ugo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equivalenti a quelle perdute in quanto non ripristinabili o compensative delle perdite di utilità nel periodo tra il danno e il ripristino.

diritto

Condizionabilità dell'esclusione del socio ed obbligo di copertura delle perdite sociali - abstract in versione elettronica

122616
Nicolai, Marco 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condizionabilità dell'esclusione del socio ed obbligo di copertura delle perdite sociali

diritto

copertura delle perdite in capo agli stessi.

diritto

Tassazione per enunciazione del finanziamento soci "passato" a capitale sociale - abstract in versione elettronica

124183
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una operazione di copertura perdite o di aumento di capitale sociale, la disciplina dell'imposta di registro in materia di tassazione degli atti

diritto

Ampliata la possibilità di riporto delle perdite per le cooperative - abstract in versione elettronica

124382
Izzo, Bruno; Russo, Valeria 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ampliata la possibilità di riporto delle perdite per le cooperative

diritto

, l'introduzione di un trattamento tributario specifico e restrittivo delle perdite dei soggetti che beneficiano di regimi di esenzione totale o parziale

diritto

La determinazione del danno causato dagli amministratori che continuano l'impresa dopo la perdita del capitale - abstract in versione elettronica

124397
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio contabile OIC 5, Bilanci di liquidazione, che permette di evidenziare le perdite complessivamente ascrivibili all'illecita continuazione

diritto

La copertura delle perdite mediante un'operazione di scissione - abstract in versione elettronica

124616
Conte, Elisabetta; De Magistris, Monica 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La copertura delle perdite mediante un'operazione di scissione

diritto

La copertura delle perdite, anche importanti, quale l'ipotesi prevista dall'art. 2447, c.c., può essere attuata con strumenti alternativi

diritto

Le operazioni di riduzione del capitale sociale nelle società di persone e nelle società cooperative (Parte II) - abstract in versione elettronica

124655
Trimarchi, Giuseppe A. M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso, con riferimento alle società di persone, tratta in particolare della riduzione per perdite e la ricostituzione del capitale sociale nonché la

diritto

Presentazione della dichiarazione integrativa a favore del contribuente e rilevanza delle perdite fiscali - abstract in versione elettronica

125900
Cardella, Pier Luca 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presentazione della dichiarazione integrativa a favore del contribuente e rilevanza delle perdite fiscali

diritto

parte in cui devono essere indicati i dati concernenti le perdite oggetto di riporto verticale, la Commissione tributaria provinciale di Milano ritiene

diritto

L'Assonime fa il punto sulla disciplina della soluzione concordata della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

126091
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crediti subita dai creditori aderenti all'accordo non è "ex se" deducibile, come è invece previsto per le perdite su crediti vantati verso debitori

diritto

I possibili scenari della compensazione delle perdite nel consolidato - abstract in versione elettronica

126102
Trettel, Stefano 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I possibili scenari della compensazione delle perdite nel consolidato

diritto

compilare e trasmettere telematicamente all'Agenzia delle entrate qualora intendano avvalersi della facoltà di utilizzare perdite fiscali ancora

diritto

Atti dispositivi del credito: perdite o minusvalenze? - abstract in versione elettronica

126118
Valacca, Rodolfo; Dragone, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Atti dispositivi del credito: perdite o minusvalenze?

diritto

Effetti dell'introduzione dell'"atto unico" nell'accertamento del consolidato nazionale - abstract in versione elettronica

126299
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzazione delle perdite diventano un tema centrale nell'analisi degli effetti derivanti dall'accertamento in ambito consolidato: il venire meno di ogni

diritto

La fiscalità delle perdite su crediti dei soggetti IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

126336
Contrino, Angelo 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fiscalità delle perdite su crediti dei soggetti IAS/IFRS

diritto

soggetti IAS/IFRS, ha sostanzialmente trascurato il tema delle perdite su crediti, donde la necessità di verificare il modo di atteggiarsi delle norme di

diritto

Criticità su perdite pregresse e rettifiche di consolidamento nel quadro GN del Mod. UNICO - abstract in versione elettronica

126616
Trettel, Stefano 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criticità su perdite pregresse e rettifiche di consolidamento nel quadro GN del Mod. UNICO

diritto

fronte di presupposti maturati presso ciascuna consolidata e il limite posto all'utilizzo delle perdite fiscali relative ad esercizi antecedenti

diritto

Deducibili le perdite eccedenti la quota dell'accomandante in caso di finanziamenti a fondo perduto - abstract in versione elettronica

126904
Tombolesi, Roberto 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deducibili le perdite eccedenti la quota dell'accomandante in caso di finanziamenti a fondo perduto

diritto

accomandante, che costituisce il limite massimo entro il quale quest'ultimo può dedurre le perdite derivanti dalla partecipazione nella società, si deve tener

diritto

Riporto degli interessi passivi nel consolidato in caso di fusione o scissione "non interruttiva" - abstract in versione elettronica

126927
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La risoluzione n. 42/E del 2011 dell'Agenzia delle Entrate esclude che eccedenze di interessi passivi e perdite fiscali prodotte in costanza

diritto

L'Agenzia delle Entrate spiega come verificare il "tax rate test" per le CFC "non black list" - abstract in versione elettronica

126945
Piazza, Marco; Maiese, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società "non black list" e, in particolare, sulla verifica del "tax rate test" quanto a periodicità, perdite di bilancio, assenza di imposte estere e

diritto

La Cassazione precisa la distinzione tra riduzione concordata del ricavo e perdita su crediti - abstract in versione elettronica

126977
Tancredi, Marino 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

base imponibile IRAP delle imprese industriali ove, appunto, le perdite su crediti non sono deducibili. La questione assume rilevanza anche nella

diritto

Limite del patrimonio netto al riporto di perdite e interessi passivi nella fusione - abstract in versione elettronica

126980
Michelutti, Riccardo; Prampolini, Andrea 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Limite del patrimonio netto al riporto di perdite e interessi passivi nella fusione

diritto

L'art. 172, comma 7, del T.U.I.R., disciplina il riporto delle perdite fiscali pregresse delle società che partecipano ad operazioni di fusione, al

diritto

Condizioni per la deducibilità di svalutazioni e perdite su crediti per le banche - abstract in versione elettronica

126982
Parisotto, Renzo 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condizioni per la deducibilità di svalutazioni e perdite su crediti per le banche

diritto

deducibilità delle perdite su crediti. L'argomento risulta a sua volta più articolato per le banche, soggetti "IAS adopter", laddove i crediti costituiscono

diritto

La disciplina del riporto delle perdite si adegua alla crisi economica - abstract in versione elettronica

127052
Ferranti, Gianfranco 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina del riporto delle perdite si adegua alla crisi economica

diritto

Il D.L. n. 98/2011 (Manovra 2011) ha introdotto una nuova modifica alla disciplina delle perdite realizzate dai soggetti IRES, principalmente al fine

diritto

Forma "ad substantiam" e uso selettivo della nullità nei contratti di investimento - abstract in versione elettronica

127151
D'Auria, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perdite derivanti da alcuni ordini di investimento così determinandosi la scissione di un rapporto che deve invece essere considerato unitario. Una

diritto

Il nuovo regime delle perdite nel consolidato, nella trasparenza e nelle società di comodo - abstract in versione elettronica

127248
Izzo, Bruno; Miele, Luca 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo regime delle perdite nel consolidato, nella trasparenza e nelle società di comodo

diritto

L'art. 23, comma 9, del D.L. n. 98/2011 (Manovra 2011) ha apportato significative modifiche al regime fiscale delle perdite di società di capitali ed

diritto

Atto di accertamento "unico" per la rettifica dei redditi - abstract in versione elettronica

127251
Salvini, Livia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interrogativi, in ordine a quali perdite di periodo del consolidato possono essere considerate come "non utilizzate" ai fini del computo in diminuzione dei

diritto

Lo scomputo delle perdite in ipotesi di accertamento a carico della "fiscal unit" - abstract in versione elettronica

127252
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scomputo delle perdite in ipotesi di accertamento a carico della "fiscal unit"

diritto

Le perdite compensabili non evitano la sanzione per dichiarazione infedele - abstract in versione elettronica

127302
Fanelli, Roberto 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le perdite compensabili non evitano la sanzione per dichiarazione infedele

diritto

compensati con perdite definitive. Trattandosi, nella fattispecie, di perdite fiscali di esercizi precedenti, la pronuncia della Suprema Corte non può

diritto

La "stretta" su società di comodo e beni utilizzati dai soci - abstract in versione elettronica

127321
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

percentuali dell'aliquota dell'lRES dovuta dalle società di comodo e la ricomprensione tra le stesse delle società con perdite "reiterate". Inoltre se

diritto

L'imposta di registro promozionale penalizza le operazioni societarie di ricapitalizzazione? - abstract in versione elettronica

127467
Tombolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziamento stipulato verbalmente tra i soci e le società, qualora sene faccia menzione nel verbale assembleare di copertura delle perdite, mediante

diritto

Imprese in perdita sistematica: perimetro applicativo in cerca di definizione - abstract in versione elettronica

127479
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"annullare" le perdite fiscali. Tuttavia, le imprese individuali in mancanza di un capitale sociale, potrebbero risultare penalizzate essendo esclusa tale

diritto

L'esercizio di competenza per dedurre le perdite su crediti in caso di procedure concursuali. - abstract in versione elettronica

127608
Marino, Tancredi 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esercizio di competenza per dedurre le perdite su crediti in caso di procedure concursuali.

diritto

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 22135 del 2010, ha ritenuto che l'anno di competenza per operare al deduzione delle perdite su crediti deve

diritto

Nel regime dei minimi la perdita si trascina in avanti - abstract in versione elettronica

127623
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riservare alle perdite riservate in costanza di regime nell'ipotesi in cui, successivamente, il contribuente esca dal medesimo. La perdita sofferta

diritto

Valore di costo e perdite durevoli di valore nella rappresentazione in bilancio delle partecipazioni immobilizzate - abstract in versione elettronica

128286
Danovi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valore di costo e perdite durevoli di valore nella rappresentazione in bilancio delle partecipazioni immobilizzate

diritto

La deducibilità delle perdite su crediti nell'ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti - abstract in versione elettronica

128298
Simonelli, Ezio Maria; Tardiola, Alessandro 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La deducibilità delle perdite su crediti nell'ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti

diritto

accordi di ristrutturazione dei debiti. Considerato che l'art. 101, comma 5, del T.u.i.r. riconosce la deducibilità delle perdite su crediti quando il

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie