Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: destinatari

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I procedimenti dello Sportello unico per le attività produttive. Dopo l'approvazione del d.lg. 59/2010 e dello schema di regolamento recante semplificazione e riordino della disciplina sul SUAP - abstract in versione elettronica

121663
Parenti, Michele; Novelli, Ilenia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualità dei servizi e di rafforzare i diritti degli utenti destinatari dei servizi medesimi. La direttiva comunitaria presenta una struttura diversa

diritto

L'intervento dei creditori e degli aventi causa nella divisione - abstract in versione elettronica

123585
Davide, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attinenti ai destinatari della norma di cui all'art. 1113 c.c. ed al contenuto dei diritti concessi ai creditori ed aventi causa. Nella seconda parte, si

diritto

Il fattore newcomer di discriminazione e il suo contemperamento con le politiche sociali nazionali - abstract in versione elettronica

123791
Papa, Veronica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discriminazione connessa all'età dei destinatari effettuato dalla Corte di giustizia nei casi Wolf, Petersen e Kucukdeveci.

diritto

Crisi di fiducia, legittimità delle istituzioni e nuove modalità di comunicazione - abstract in versione elettronica

123955
Vaccari, Christian 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cittadini come interlocutori e non come destinatari può anche produrre tensioni e generare dinamiche contraddittorie. La diffusione di modalità di

diritto

Nullità delle notifiche a destinatari non legittimati - abstract in versione elettronica

124100
Curtò, Emilio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nullità delle notifiche a destinatari non legittimati

diritto

Dall'UIF gli schemi sui comportamenti anomali per la prevenzione del riciclaggio - abstract in versione elettronica

124379
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I soggetti destinatari della normativa di prevenzione del riciclaggio sono chiamati a prestare " collaborazione attiva", attraverso la segnalazione

diritto

Il riciclaggio nel d.lgs. 231/2007. Nozione, ambito operativo e soggetti destinatari - abstract in versione elettronica

124468
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riciclaggio nel d.lgs. 231/2007. Nozione, ambito operativo e soggetti destinatari

diritto

La responsabilità della società di revisione - abstract in versione elettronica

124967
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti della società oggetto di revisione sia verso i terzi. - 2. I destinatari della tutela. - 2.1. La società di revisione risponde da un lato nei

diritto

Le imprese individuali nella rete del d.lgs. 231/2001 - abstract in versione elettronica

125305
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esplicitamente inclusi dal legislatore tra i destinatari del d.lgs. 231/2001: anzitutto le società (di diritto e di fatto) unipersonali, ma anche gli enti

diritto

Solidarietà sociale e lucro oggettivo - abstract in versione elettronica

125869
Tabet, Giuliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinatari della prestazione versino in condizioni di svantaggio, anche se diverso da quello economico. Non convincono tuttavia le argomentazioni

diritto

Territorialità IVA dell'attività di ricerca e sviluppo - abstract in versione elettronica

126109
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

resa a favore di una molteplicità di destinatari. Se il committente è unico, la prestazione non è "scientifica" anche se il beneficiario vende a

diritto

Segnalazione nella lotta al riciclaggio: gli indicatori di anomalia - abstract in versione elettronica

126557
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"elemento di sospetto" per i destinatari della normativa, quindi, anche per i notai.

diritto

Imposta di registro sugli atti giudiziari in itinere: accolta l'azione di regresso del debitore solidale solvente - abstract in versione elettronica

127345
Farina, Gianraimondo; La Mendola, Alessia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, destinatari della pretesa fiscale, hanno l'obbligo di pagare, in toto, e contestualmente, l'imposta di registro sull'impugnando atto giudiziario. Qualora

diritto

La stabilizzazione finanziaria - abstract in versione elettronica

127533
Perez, Lisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La manovra non introduce modificazioni quanto ai destinatari del Patto di stabilità interno, ma obbliga anche i comuni con popolazione inferiore ai

diritto

Gare pubbliche e responsabilità amministrativa delle persone giuridiche - abstract in versione elettronica

128007
Ielo, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici (imprese pubbliche, organismi di diritto pubblico ecc.) potenzialmente destinatari delle sanzioni ex D.Lgs. 231/2001. Esamina, in particolare

diritto

I principi generali dell'ordinamento UE dopo Kucukdeveci. Riflessioni sull'efficacia indiretta orizzontale e sul principio di solidarietà - abstract in versione elettronica

128303
Fontanelli, Filippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solamente destinatari dei diritti fondamentali dell'individuo, ma obbligati (seppur in solido con lo Stato) per la loro realizzazione e protezione.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie