Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: derivazione

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I rimedi di diritto privato nella normativa di derivazione comunitaria - abstract in versione elettronica

121706
Alpa, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rimedi di diritto privato nella normativa di derivazione comunitaria

diritto

Il diritto applicabile nel risarcimento del danno da difetto di conformità - abstract in versione elettronica

121723
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di esercitare un diritto di scelta tra il rimedio risarcitorio regolato dalla disciplina previgente e la nuova disciplina di derivazione comunitaria

diritto

La proroga delle concessioni di grande derivazione e apertura al mercato del comparto idroelettrico - abstract in versione elettronica

122020
Cornella, Samuel 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La proroga delle concessioni di grande derivazione e apertura al mercato del comparto idroelettrico

diritto

La proroga quinquennale delle concessioni di grande derivazione idroelettrica disposta dall'art. 15 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 riporta

diritto

Aspetti tributari dei crediti d'impresa contabilizzati secondo gli IAS/IFRS: prime riflessioni sistematiche - abstract in versione elettronica

122077
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'impresa governato dal nuovo principio di derivazione «rafforzata», lo scritto analizza e approfondisce Ie problematiche fiscali - neglette, in

diritto

Sull'ostensione al difensore del dossier cautelare in sede di convalida: l'overruling delle Sezioni Unite ripristina il contraddittorio "effettivo" - abstract in versione elettronica

122773
Lo Giudice, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di un'ipotesi di nullità di derivazione (almeno in parte) convenzionale.

diritto

Le nuove regole sui contratti di credito ai consumatori (d. lg. 13.8.2010, n. 141) - abstract in versione elettronica

125481
Pellegrino, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti di credito al consumo si applicano però, a prescindere dalla loro denominazione, le regole di derivazione comunitaria di recente recepite dal

diritto

Gli effetti del passaggio ai principi contabili internazionali IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

126147
Lipardi, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai soggetti che adottano gli IAS/IFRS dal 2008, che si trovano ad operare nel mutato quadro di derivazione rafforzata, è garantito lo stesso regime

diritto

Per l'abuso di diritto va provata l'irrazionalità economica del comportamento del contribuente - abstract in versione elettronica

126297
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esplicarsi, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3947 del 2011, conferma che l'attivazione del principio, di riconosciuta derivazione comunitaria e

diritto

L'Agenzia delle Entrate spiega i fenomeni "meramente valutativi" - abstract in versione elettronica

126309
Piazza, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classificazione", precisando che solo i fenomeni "meramente valutativi" sono sottratti al principio della "derivazione rafforzata"; le valutazioni che sono

diritto

Derivazione rafforzata, ma non troppo: le rettifiche fiscali al bilancio "IAS/IFRS compliant" - abstract in versione elettronica

126310
Scifoni, Gianfilippo 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Derivazione rafforzata, ma non troppo: le rettifiche fiscali al bilancio "IAS/IFRS compliant"

diritto

il delicato tema dei limiti entro cui deve necessariamente esplicarsi il principio di derivazione rafforzata. Si tratta a ben vedere di limitazioni

diritto

Rilevanza degli IAS ai fini delle imputazioni temporali dei componenti reddituali - abstract in versione elettronica

126463
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare n. 7/E del 2011 riconosce che il principio di derivazione rafforzata della base imponibile dal bilancio d'esercizio per i soggetti IAS

diritto

La fiscalità IAS tra competenza e valutazione: aspetti problematici - abstract in versione elettronica

126497
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significativo è l'effetto della derivazione rafforzata nei casi in cui le diverse qualificazioni IAS non determinano una diversa classificazione e

diritto

Sul luogo di stabilimento del soggetto passivo permane l'incertezza - abstract in versione elettronica

127285
Santacroce, Benedetto; Mantovani, Matteo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'incertezza sulla modalità di conciliare la normativa nazionale con quella comunitaria. L'impostazione interna si basa su parametri di derivazione

diritto

Alla ricerca di ambito applicativo e termine certo per la rettifica a favore del contribuente - abstract in versione elettronica

127665
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parti, che non solo derivano dallo Statuto del contribuente, ma che si devono reputare di derivazione costituzionale.

diritto

Diritti di proprietà intellettuale e dati pubblici nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

128883
Sappa, Cristiana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In Italia come altrove il riutilizzo dei dati pubblici è suggerito, ma non imposto, da alcune norme recenti di derivazione europea: il decreto

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie