Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cedu

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge n. 40/2004: ultimo atto? Il divieto di p.m.a. eterologa alla Consulta - abstract in versione elettronica

121845
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incostituzionalità, per contrasto con l'art.3 Cost. ma anche disposizioni sovranazionali della CEDU. L'autore analizza i motivi posti dal giudice fiorentino a

diritto

Processo in contumacia ed esecuzione delle sentenze CEDU - abstract in versione elettronica

121850
Casiraghi, Roberta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Processo in contumacia ed esecuzione delle sentenze CEDU

diritto

Buijen e Smith contro la Germania: all'esame della Corte europea dei diritti dell'uomo il trasferimento delle persone condannate sotto la Convenzione di Strasburgo del 1983 - abstract in versione elettronica

122259
Pierini, Jean Paul 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prima volta riconosciuto una violazione del diritto dei ricorrenti ad un fair hearing previsto dall'art. 6, § 1, della CEDU rispetto

diritto

Il consenso alla prestazione delle cure medico-chirurgiche nella Cedu e nella giurisprudenza italiana - abstract in versione elettronica

122470
Andronio, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il consenso alla prestazione delle cure medico-chirurgiche nella Cedu e nella giurisprudenza italiana

diritto

La tutela dei diritti dell'uomo a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona: rapporti tra normativa interna e Cedu - abstract in versione elettronica

122474
Arlotta, Antonio 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela dei diritti dell'uomo a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona: rapporti tra normativa interna e Cedu

diritto

diretta applicabilità, ex art. 6 TUE, delle norme della CEDU, con conseguente disapplicazione della normativa interna in contrasto con le stesse

diritto

L'incostituzionalità dell'acquisizione sanante per eccesso di delega: un "punto e basta" o solo un "punto e a capo"? - abstract in versione elettronica

122507
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla richiesta di garanzie, espressa dalla CEDU, nel rispetto del principio di legalità, la storia italiana dell'utilizzazione senza titolo di un

diritto

Il "caso Scoppola" dalla Corte europea alla Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

122575
Musio, Carola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equa per violazione degli artt. 6 e 7 CEDU), la Corte di cassazione ha operato una scelta inusuale quanto allo strumento processuale utilizzato a

diritto

Il "caso Drassich": continua l'opera di supplenza della giurisprudenza di fronte alla perdurante (e sconcertante) inerzia del legislatore italiano in tema di esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

122583
Lonati, Simone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 6 CEDU, risulta, tuttavia, inidonea ad assicurare nel giudizio di legittimità una difesa "concreta ed effettiva".

diritto

The right to be heard: equa riparazione e giusto procedimento amministrativo nella giurisprudenza Cedu - abstract in versione elettronica

122632
Mirate, Silvia 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

The right to be heard: equa riparazione e giusto procedimento amministrativo nella giurisprudenza Cedu

diritto

principio del giusto procedimento amministrativo. In mancanza di una disposizione espressa che nella CEDU riconosca tale principio, il giudice europeo si è

diritto

La confisca "punitiva" tra Corte costituzionale e CEDU: sipario sulla truffa delle etichette - abstract in versione elettronica

122658
Manes, Vittorio 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La confisca "punitiva" tra Corte costituzionale e CEDU: sipario sulla truffa delle etichette

diritto

CEDU) su un paradigma sostanzialistico teso ad estendere le garanzie penalistiche ad ogni sanzione che - al di là della "etichetta" formale - presenti

diritto

Ancora sulla (mutevole) rilevanza penale della famiglia di fatto: prime aperture giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

122759
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interno all'art. 8 CEDU (come interpretato dalla Corte europea dei diritti dell'uomo da oltre un trentennio), impongono di parificare a fini penali la

diritto

Sull'ostensione al difensore del dossier cautelare in sede di convalida: l'overruling delle Sezioni Unite ripristina il contraddittorio "effettivo" - abstract in versione elettronica

122773
Lo Giudice, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in ordine all'esegesi dell'art. 6 CEDU, formante giurisprudenziale adoperato dalle Sezioni unite a sostegno dall'innesto, sul tronco delle invalidità

diritto

Restituzione nel termine per impugnare e rinnovazione dell'istruzione in appello: prime aperture della Cassazione verso interpretazioni "convenzionalmente" orientate - abstract in versione elettronica

122921
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insufficiente, alla luce dei principi della CEDU, se non accompagnato dalla possibilità di reintegrare l'appellante nei diritti e nelle facoltà non

diritto

Successione nel contratto di affitto: quale protezione per la famiglia tradizionale dopo il caso Kozak c. Polonia alla Corte di Strasburgo? - abstract in versione elettronica

123233
Danisi, Carmelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discriminazioni basate sull'orientamento sessuale: in caso contrario, la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) risulterebbe violata in

diritto

Procreazione assistita e non discriminazione nella CEDU - abstract in versione elettronica

123362
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procreazione assistita e non discriminazione nella CEDU

diritto

Sulle conseguenze del riconoscimento della vita "familiare": l'obbligo di copertura assicurativa del convivente omosessuale - abstract in versione elettronica

123409
Danisi, Carmelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Libertà Fondamentali (CEDU), alle coppie dello stesso sesso ad opera della Corte di Strasburgo ha senza alcun dubbio rafforzato la loro tutela di fronte

diritto

Il caso Pititto: un recente esempio del "dialogo tra corti" per la tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

123865
Andrò, Ilaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzie dei diritti fondamentali contenute nella CEDU.

diritto

Europa e diritto penale: i nodi al pettine - abstract in versione elettronica

124007
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- ha affrontato il delicato tema della disapplicazione diretta da parte del giudice italiano di norme interne in contrasto con la Cedu. Su quella

diritto

Le indagini sui reati commessi dalle forze dell'ordine tra prassi devianti e Convenzione europea - abstract in versione elettronica

124025
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cagionato la condanna dell’Italia da parte dei giudici di Strasburgo per violazione dell'art. 2 Cedu. Partendo da questo e da altri casi simili - le

diritto

Norme derivanti da fonte europea: applicabilità diretta o semplici referenti di rilevanza costituzionale? - abstract in versione elettronica

125793
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiano di disapplicare le norme interne che fossero in contrasto con le norme della CEDU. La Corte costituzionale con la sentenza n. 80/2011 ha invece

diritto

La Cedu e il crocifisso nelle aule scolastiche - abstract in versione elettronica

125924
Pacini, Marco 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cedu e il crocifisso nelle aule scolastiche

diritto

Con questa sentenza, la Corte europea afferma che l'affissione del crocifisso nelle aule scolastiche non viola la Cedu, in quanto non determina un

diritto

Cedu e Ue: un comunicato congiunto della Corte di Strasburgo e della Corte di Lussemburgo - abstract in versione elettronica

125930
Chiti, Edoardo 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cedu e Ue: un comunicato congiunto della Corte di Strasburgo e della Corte di Lussemburgo

diritto

facilitare l'integrazione tra la regolazione dell'Unione europea e la Cedu e tra i rispettivi sistemi giurisdizionali, sia nell'immediato, sia nella

diritto

Il rapporto tra norme interne, diritto dell'UE e disposizioni della CEDU: il punto sulla giurisprudenza - abstract in versione elettronica

126214
Salvato, Luigi (a cura di) 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto tra norme interne, diritto dell'UE e disposizioni della CEDU: il punto sulla giurisprudenza

diritto

dell'UE e disposizioni della CEDU.

diritto

La CEDU censura i giudici italiani: per realizzare l'interesse del minore non bastano misure stereotipate ed automatiche. Un esempio di adeguamento ai principi della Convenzione europea - abstract in versione elettronica

126862
Russo, Rita 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La CEDU censura i giudici italiani: per realizzare l'interesse del minore non bastano misure stereotipate ed automatiche. Un esempio di adeguamento

diritto

L'A. esamina un decreto del Tribunale di Varese, che fa diretta applicazione della giurisprudenza CEDU e segnatamente della sentenza del 2 novembre

diritto

Matrimonio, diritti ed "égalité": anche il "Conseil Constitutionnel" rinvia al legislatore - abstract in versione elettronica

126865
Danisi, Carmelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Europea dei Diritti dell'Uomo si pronunci a favore del matrimonio per le coppie dello stesso sesso ai sensi dell'art. 12 della CEDU. Proprio contro la

diritto

Il divieto di fecondazione eterologa va al vaglio della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

127561
La Rosa, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procreazione eterologo, previsto dalla legislazione austriaca, e il diritto alla vita privata e familiare (art. 8 CEDU) e il divieto di

diritto

Occupazione acquisitiva: rilettura dei rapporti fra ordinamento interno e CEDU dopo il Trattato di Lisbona - abstract in versione elettronica

127738
Conti, Roberto 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Occupazione acquisitiva: rilettura dei rapporti fra ordinamento interno e CEDU dopo il Trattato di Lisbona

diritto

tema di rapporti tra ordinamento interno e CEDU: Al di là della condivisibile scelta di rimediare il tema dopo l'entrata in vigore del Trattato di

diritto

L'acquisizione sanante è incostituzionale: la Consulta censura l'eccesso di delega. - abstract in versione elettronica

127749
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanciti dalla CEDU, previsioni normative di nuove ed ulteriori ipotesi di "espropriazione indiretta".

diritto

Lottizzazione abusiva: niente confisca se il reato è prescritto - abstract in versione elettronica

128021
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il reato di lottizzazione abusiva e la sanzione "penale" della confisca, come ormai intesa a seguito dei reiterati interventi della CEDU. Il tema

diritto

La scala reale della corte costituzionale sul ruolo della CEDU nell'ordinamento interno - abstract in versione elettronica

128166
Conti, Roberto 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scala reale della corte costituzionale sul ruolo della CEDU nell'ordinamento interno

diritto

tema dei rapporti fra ordinamento interno e CEDU, dispiegano il ventaglio di questioni che saranno nei prossimi anni al centro del dialogo fra Corte

diritto

L'Unione Europea ed il Trattato di Lisbona: nuove frontiere per la tutela multilivello dei diritti - abstract in versione elettronica

128461
Bernardini, Maria Giulia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla CEDU. Si pone così un punto fermo all'interno di un dibattito che da decenni occupa la dottrina, e si manifesta la necessità di riflettere sulle

diritto

La tutela delle pensioni agricole e l'incostituzionalità interna e UE delle norme retroattive pro-Inps - abstract in versione elettronica

128515
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasformazione delle regole della Cedu e della Carta di Nizza in norme primarie e principi fondamentali dell'Unione europea di diretta applicazione hanno già

diritto

Retroattività delle norme e tutela dei diritti del precariato pubblico da parte di giudici nazionali - abstract in versione elettronica

128543
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, mediante l'art. 117 Cost. quale parametro interposto dell'art. 6 CEDU.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie