Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: almeno

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Interesse privato e interesse pubblico al risarcimento del danno antitrust - abstract in versione elettronica

121641
Sabbatini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comparabile, e forse anche maggiore, accuratezza di quelle che attualmente vengono realizzate nell'ambito dei procedimenti di risarcimento, almeno con

diritto

La revoca della rinunzia all'eredità - abstract in versione elettronica

121785
Coppola, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non sia stata, nel frattempo, acquistata da almeno un altro dei delati, mediante accettazione - espressa o tacita - oppure ope legis. Inoltre, non deve

diritto

Un nuovo intervento delle sezioni unite in materia condominiale: la modifica delle tabelle millesimali - abstract in versione elettronica

121861
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervenuti in assemblea ed almeno metà del valore dell'edificio), fanno riferimento sollo alle cd. tabelle di gestione, riguardanti la

diritto

"Abuso" delle forme giuridiche ed elusione tributaria nelle società cooperative - abstract in versione elettronica

122075
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrente sfera lucrativa, almeno in una sua limitazione. Il che impone di verificare il concreto atteggiarsi dell'attività sociale e la destinazione

diritto

L'azione risarcitoria e la liquidazione del danno: la giurisprudenza ante codice a confronto con l'art. 30 del Codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

122309
Fosforo, Mara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale consolidato in materia di risarcimento del danno, non possono oggi ritenersi attuali, in quanto, almeno in parte, "spodestati" dalla disciplina del

diritto

Sull'ostensione al difensore del dossier cautelare in sede di convalida: l'overruling delle Sezioni Unite ripristina il contraddittorio "effettivo" - abstract in versione elettronica

122773
Lo Giudice, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di un'ipotesi di nullità di derivazione (almeno in parte) convenzionale.

diritto

La condizione di tossicodipendente nell'ipotesi di reato continuato ex art. 671 c.p.p - abstract in versione elettronica

122831
Conz, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delinquenziale, ma richiede la previa individuazione, fin dalla commissione del primo episodio, di tutti i successivi, almeno nelle loro connotazioni

diritto

Le "macchine pigre" e un Codice ben temperato - abstract in versione elettronica

122839
Portaluri, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- meritevoli di considerazione almeno eguale... - dell'Amministrazione resistente, pur sempre attributaria di compiti di protezione di interessi pubblici. Molte

diritto

Il patteggiamento dei recidivi reiterati: un problema di "discrezionalità bifasica" o di politica legislativa? - abstract in versione elettronica

122981
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'accertamento di una pregressa "dichiarazione" di recidiva reiterata (ovvero almeno al quarto reato), come sembrerebbe suggerito anche dalla lettera

diritto

Pagamento del mutuo e decurtazione dell'assegno di mantenimento - abstract in versione elettronica

123689
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- almeno approssimativamente - sulle condizioni economiche in cui si concretano le circostanze rilevanti ex art. 156, 2 co., c.c. d) Il pagamento del mutuo

diritto

Modernizzazione della PA o abuso di posizione dominante? L'evoluzione normativa attorno alla Agenzia del territorio - abstract in versione elettronica

123739
Scarpa, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione dominante sia sottile. Questo confine è stato probabilmente valicato in almeno alcuni casi, tanto che alcune corti hanno invocato la

diritto

Diritto senza verità. A margine dell'ultimo libro di Natalino Irti - abstract in versione elettronica

123975
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non ricordo più chi ebbe a dire che non si può essere buoni giuristi se si è solo giuristi. Natalino Irti la ha dimostrato da gran tempo: almeno da

diritto

Valori e diritto: il caso del crocefisso - abstract in versione elettronica

124071
Cicala, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coincidano, o almeno divergano di poco. Ma questo sovente non avviene e con il confessionismo laico il potere del giudice viene sospinto al suo apice

diritto

Gruppi societari, responsabilità e cash pooling come possibile strumento di abuso di dominio alla luce della novella tedesca "Momig" - abstract in versione elettronica

124241
Musuraca, Antonella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compensazione, almeno temporanea, delle carenze di liquidità societaria di taluni partecipanti al pool con la disponibilità di altri al fine di evitare

diritto

Scissione con beneficiaria che detiene almeno il 90% delle partecipazioni nella scissa - abstract in versione elettronica

124242
Conte, Elisabetta; De Magistris, Monica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scissione con beneficiaria che detiene almeno il 90% delle partecipazioni nella scissa

diritto

Quando la cortesia diventa un obbligo: il caso dei servizi igienici dei pubblici esercizi - abstract in versione elettronica

124315
Panzera, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'obbligo di predisporre almeno un servizio igienico di cortesia ad uso dei terzi non può considerarsi prestazione impositiva legittimata dall'art

diritto

Disciplina consumeristica e contratto di spedalità - abstract in versione elettronica

124951
Perfumi, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento mentre è oggetto di interessanti indagini, da almeno un ventennio, oltralpe. L'influenza risulta, però, nella pratica più apparente che

diritto

Nel "disegno di legge IVA" l'adeguamento nazionale alle disposizioni dell'IVA europea - abstract in versione elettronica

125113
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, almeno in parte e con ritardo, con il disegno di legge approvato il 4 febbraio 2011. Il provvedimento prevede una serie di modifiche alla disciplina IVA

diritto

Parziale e "discriminante" imponibilità IRPEF per il rientro dei lavoratori in Italia - abstract in versione elettronica

125119
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 238/2010 ha introdotto incentivi fiscali per i cittadini dell'Unione europea che hanno risieduto per almeno ventiquattro mesi in Italia

diritto

Operatore qualificato ed onere della prova - abstract in versione elettronica

125315
Severi, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di esperienza e la loro conoscenza da parte dell'intermediario, o almeno la loro conoscibilità in base a elementi oggettivi di riscontro.

diritto

L'irrisolto problema della disciplina processuale delle scritture provenienti da terzi estranei al giudizio e della loro eventuale efficacia probatoria - abstract in versione elettronica

125435
Vanzetti, Michelle 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emerge che, sebbene si possa agevolmente, almeno in astratto, accettare l'idea di una qualche valenza probatoria, in relazione all'oggetto del processo

diritto

Separazione e titolarità del patrimonio nei fondi comuni di investimento - abstract in versione elettronica

125521
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potere di un soggetto di autodeterminare - almeno parzialmente ma in modo significativo - le proprie scelte e le linee guida del proprio agire, risulta

diritto

Embolia amniotica: dalla teoria embolica ostruttivo-meccanica a quella immunologica. Fisiopatologia e criteri diagnostici per il patologo forense - abstract in versione elettronica

125725
Turillazzi, Emanuela; Riezzo, Irene; Fineschi, Vittorio; Bello, Stefania; Pomara, Cristoforo; Neri, Margherita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. I risultati mettono in evidenzia, da un lato, la assenza, in almeno la metà dei casi, dei fattori di rischio noti per AFE nonché una estrema

diritto

Tabelle millesimali: basta (per tutte) la maggioranza - abstract in versione elettronica

125787
Tiby, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. D'ora in poi, pertanto, sarà sufficiente la maggioranza degli intervenuti all'assemblea che rappresentino almeno la metà del valore dell'edificio

diritto

La n. 62/2011 rafforza almeno sulla carta la tutela delle detenute madri - abstract in versione elettronica

125800
Corvi, Paola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La n. 62/2011 rafforza almeno sulla carta la tutela delle detenute madri

diritto

La prima applicazione della "class action amministrativa" - abstract in versione elettronica

125927
Tubertini, Claudia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere condizionata dalle risorse concretamente a disposizione delle amministrazioni. Si pongono così le condizioni per superare, almeno in parte, i

diritto

Un'ipotesi di utilizzo "scorretto" della risoluzione: un nuovo caso di abuso del diritto? - abstract in versione elettronica

126513
Trubiani, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'abuso del diritto, privo di copertura normativa. L'abuso del diritto costituisce un principio utile almeno nella fase d'indagine della controversia

diritto

Agente, preponente e diritto di esclusiva - abstract in versione elettronica

126523
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto in modo espresso in una clausola contrattuale, diventa pertanto necessario - almeno in via d'interpretazione del contratto - stabilire quale

diritto

Accesso a dati sensibili e annullamento del matrimonio: il diritto alla prova prevale sulla tutela della riservatezza - abstract in versione elettronica

126717
Long, Joëlle 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, costituisce una situazione giuridica di rango almeno pari alla tutela del diritto alla riservatezza dei dati sensibili relativi alla salute. L'applicazione

diritto

L'aggravio d'imposta sui "dossier" titoli penalizza i risparmiatori - abstract in versione elettronica

127077
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che gli intermediari finanziari devono inviare ai propri clienti almeno una volta l'anno. Nulla cambia per i risparmiatori che abbiano nel proprio

diritto

Sui criteri di valutazione della temporanea difficoltà - abstract in versione elettronica

127141
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difficoltà dell'impresa in mancanza di più puntuali riferimenti normativi, ma i giudici meneghini, più che affermarne - almeno esplicitamente - la

diritto

L'avviso di accertamento come titolo esecutivo e precetto - abstract in versione elettronica

127205
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, concentrando in un unico atto (l'avviso di accertamento) la pretesa impositiva, il titolo esecutivo e il precetto e delineando (almeno) due macro-sistemi di

diritto

Il sequestro probatorio ed il rapporto di immediatezza tra il bene da sottoporre a vincolo ed il reato: necessaria la certezza o sufficiente la probabilità di tale rapporto? - abstract in versione elettronica

127359
Foti, Alfredo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, prove in termini di certezza, almeno per la maggior parte dei casi in cui vengono operati sequestri probatori) comporta l'adozione dell'orientamento meno

diritto

La problematica razionalizzazione dell'accertamento nei confronti dei soggetti aderenti al consolidato nazionale - abstract in versione elettronica

127669
Nobile, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gruppo, ma potrebbe, di fatto, ridimensionare almeno il problema relativo all'ampliamento dei termini di decadenza per l'attività di accertamento.

diritto

Inammissibile la richiesta di pregiudiziale penale nel processo tributario - abstract in versione elettronica

127675
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attraverso la previsione di una pregiudiziale penale, se non obbligatoria, almeno facoltativa al processo tributario. E' condivisibile il totale e

diritto

Perplessità fiscali per le contribuzioni "assistenziali" versate ad enti bilaterali - abstract in versione elettronica

127693
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra i contributi previdenziali e sanitari. Si tratta di una perplessità che potrebbe portare ad una doppia imposizione almeno di fatto, cui solo un

diritto

Le risposte alla crisi della finanza pubblica e il riequilibrio dei poteri dell'Unione - abstract in versione elettronica

127847
Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono caratteristici almeno quattro aspetti: il mutamento che esso determina negli equilibri tra le istituzioni politiche europee; la tendenza al

diritto

Sperimentazione in materia di lavoro e sistema delle fonti: eguaglianza vs. autonomia - abstract in versione elettronica

128183
Magnani, Mariella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro. Eppure la necessità della sperimentazione è denunciata della stessa frequenza con cui, da almeno un decennio, il legislatore domestico

diritto

Sicurezza sul lavoro e competenze legislative delle Regioni - abstract in versione elettronica

128217
Campanella, Piera 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle regioni e, soprattutto, di quella giurisprudenza costituzionale, che vi si è almeno in parte misurata.

diritto

La "riforma Brunetta" è retroattiva? - abstract in versione elettronica

128279
Iero, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione sindacale. Il Tribunale torinese ritiene che dette disposizioni continuino a vincolare le parti, almeno fino a quando non sarà concluso

diritto

Le funzioni del collegio sindacale nelle società a responsabilità limitata alla luce del d.lgs, n. 39/2010 - abstract in versione elettronica

128307
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialistici e degli Esperti Contabi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.); ha superato per due esercizi consecutivi, almeno due dei limiti previsti dall'art. 2435-bis, co. 1, c.c. per la redazione del bilancio in forma

diritto

Un limite al cumulo degli incarichi nei collegi sindacali di società diverse dalle emittenti? - abstract in versione elettronica

128311
Bernardi, Daniele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incarichi ricoperti, di partecipare ad almeno due terzi delle attività necessarie per lo svolgimento di ciascun singolo incarico. Nei criteri applicativi

diritto

Modifiche alla disciplina dell'orario nel Collegato lavoro 2010 - abstract in versione elettronica

128341
Mattarolo, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, almeno qualora siano coinvolti molti lavoratori o/e per numerosi periodi di riferimento. Il secondo comma dell'art. 7 modifica l'art. 11 del D.Lgs. n

diritto

Certificazione dei contratti e contenzioso nel "collegato lavoro" - abstract in versione elettronica

128435
Nicolini, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come su di essi possa essere esercitato il sindacato giudiziario: un sindacato che la legge vuol limitare, senza però riuscire a demolire (almeno in

diritto

La vicedirigenza dopo la norma interpretativa (art. 8, L. N. 15/09) - abstract in versione elettronica

128607
Serra, Dionisio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttiva) appartenente alle posizioni C2 e C3, con almeno cinque anni di anzianità in dette posizioni alla data dell'8 agosto 2002 o nelle

diritto

L'Adunanza plenaria si pronuncia sulla Dia - abstract in versione elettronica

128629
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalmente la luce. Dall'Adunanza Plenaria ci si aspettava un punto fermo e bene o male è arrivato o almeno così sembrava. A rimescolare le carte ci ha

diritto

L'accordo 28 aprile 2011 e oltre - abstract in versione elettronica

128635
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta i punti salienti dell'accordo interconfederale del 28 giugno 2011 evidenziandone il "merito" di avere rotto, almeno in principio, la

diritto

La nuova disciplina in tema di accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore: il rapporto medico-paziente e la rilevanza socio-giuridica della sofferenza - abstract in versione elettronica

128645
Gulino, Matteo; Correnti, Francesca Romana; Frati, Paola; Montanari Vergallo, Gianluca; Dell'Erba, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimento della scienza medica nella cura della causa della propria malattia - la cui conseguenza diretta, almeno in termini scientifici, è la morte - pone

diritto

Il contratto di rete dopo la l.n. 122 del 2010 - abstract in versione elettronica

129095
Gentili, Aurelio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella fattispecie legale, nonché - almeno a certi fini - al fatto che da appositi organismi privati e pubblici sia verificata la sua conformità alla

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie