Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: varianti

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La valutazione fiscale delle rimanenze per i soggetti "IAS adopter" - abstract in versione elettronica

119205
Andrani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimanenze e, se si adottano gli IAS, non può essere applicato il metodo LIFO (in tutte le sue varianti), che è invece consentito dai principi nazionali

Uno Statuto per un lavoro autonomo - abstract in versione elettronica

121113
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che non può essere perseguito riconducendo le nuove forme di lavoro autonomo a varianti formali del modello tuttora egemone del lavoro subordinato. La

Leggere un'opera d'arte

256089
Chelli, Maurizio 12 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, lanciando un disco durante una gara. Iconograficamente il tema non ha molte varianti: Danae, nuda, appare distesa su un morbido giaciglio e ha lo sguardo

Pagina 145

Antonio del Pollaiolo nel dipinto Ercole e l’idra, conservato negli Uffizi, a Firenze. Tuttavia sono presenti anche delle varianti, come possiamo

Pagina 162

L’iconografia del tema religioso, nelle sue possibili varianti, tende a ripetersi, dato il fine dottrinario-educativo delle immagini, questo però non

Pagina 56

trono”, relativamente a composizioni che sono state tutte dipinte nel Quattrocento, cercando di individuare quelle che sono le varianti e le

Pagina 56

In genere l’immagine di San Giuseppe rimane un po’ isolata rispetto a quelle della Vergine e del Bambino. Tra le poche varianti possiamo ricordare la

Pagina 65

Raffaello però introduce delle piccole varianti: rovescia lo schema delle figure dipinte in primo piano e dispone sul fondo un’architettura che

Pagina 70

È nel XV secolo che cominciano ad apparire delle varianti, e tra queste quella più importante riguarda il Bambino, che non è più nella mangiatoia ma

Pagina 72

Affidandoci alla consueta analisi diacronica potremo scoprire delle varianti, come nell’opera di Guido Reni conservata nella Pinacoteca di Bologna

Pagina 73

Andrea del Castagno nell’affresco del refettorio di Sant’Apollonia introduce delle altre varianti: Gesù e gli apostoli sono seduti attorno ad un

Pagina 81

varianti: una in interno, con un punto di vista molto ravvicinato e le immagini della Vergine e di San Giovanni accanto al corpo di Cristo; l’altra in

Pagina 96

Il Cristo morto (titolo originale Cristo in scurto) del Mantegna, conservato a Brera, rientra nella prima delle due varianti (figura 42). Figura 42

Pagina 96

Berlino, dipinta da Vittore Carpaccio, rientra nella seconda delle due varianti. In primo piano, disteso su una tavola funeraria, appare il corpo di

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca