Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uguaglianza

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il principio di uguaglianza e il mercato comunitario delle emissioni inquinanti - abstract in versione elettronica

114406
D'Auria, Marta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di uguaglianza e il mercato comunitario delle emissioni inquinanti

Il principio di non discriminazione nel diritto tributario comunitario - abstract in versione elettronica

115001
Archetti, Laura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non esiste una definizione autonoma del principio di non discriminazione fiscale ma la si può dedurre dal concetto di uguaglianza, del quale

Violenza di genere e stalking: nuove forme di abusi sulle donne - abstract in versione elettronica

115441
Riggio, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continuerà non potremmo pretendere di aver compiuto dei reali progressi verso l’uguaglianza, lo sviluppo e la pace".

Il criterio della "compatibilità" della tutela dei figli naturali con i diritti della famiglia legittima nelle successioni ereditarie - abstract in versione elettronica

115543
San Giorgio, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o in beni immobili ereditari la porzione di legittima spettante ai figli naturali, ne esclude il contrasto con il principio di uguaglianza, come con

L’incompiutezza della giurisprudenza costituzionale in tema di "prescrizione triennale" ex art. 157, co. 5, c.p - abstract in versione elettronica

116179
Raucci, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragionevolezza ed uguaglianza.

Sulla distinzione fra divisione transattiva e transazione divisoria - abstract in versione elettronica

118117
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela della funzione propria della divisione; precisamente, si vuol tutelare il principio di uguaglianza fra condividenti, ovvero, la proporzionalità fra

Il danno conseguente alla violazione dei doveri matrimoniali - abstract in versione elettronica

118121
Rimini, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale solo con riferimento a due aspetti specificamente individuati: l'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi e il dovere dei genitori di

Lo statuto costituzionale del non cittadino - abstract in versione elettronica

118299
Onida, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso di cittadinanza in senso stretto, nato come fattore di uguaglianza in contrasto con le distinzioni sociali dell'antico regime, è divenuto uno

La L. 3 marzo 2009, n. 18 di ratifica della convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità: i principi e le procedure - abstract in versione elettronica

119447
De Amicis, Alessia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portata estensiva della tutela del valore della dignità umana, rispetto al principio di uguaglianza e alla definizione di persona con disabilità

Azione revocatoria e comunione legale al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

119593
Scotti, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e immediatamente sul contratto e non sul diritto. Non si può, tuttavia, non tener conto, anche alla luce del principio di uguaglianza che informa il

I diritti negli statuti regionali: norme o principi? - abstract in versione elettronica

121233
Pegoraro, Lucio; Ragone, Sabrina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seconda generazione.Effettuata un'analisi comparata dei diritti disciplinati, a partire dalle integrazioni del principio di uguaglianza, vengono studiate

Cerca

Modifica ricerca

Categorie