Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uffizi

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

255909
Chelli, Maurizio 19 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Andrea Mantegna, nel Trittico dell’Adorazione dei Magi, conservato agli Uffizi, nello scomparto a sinistra dipinge l'Ascensione di Cristo ricorrendo

Pagina 101

Il Beato Angelico nell’Incoronazione della Vergine (figura 50) Figura 50 - BEATO ANGELICO, Incoronazione della Vergine, 1434-35, Uffizi, Firenze

Pagina 104

Botticelli, ad esempio, nelle due piccole tavole conservate agli Uffizi rappresenta la Scoperta del cadavere di Oloferne e il Ritorno di Giuditta a

Pagina 123

Artemisia Gentileschi, nel dipinto degli Uffizi, supera in efferatezza il Caravaggio: Giuditta svolge il suo compito in maniera sadica (nel suo volto

Pagina 124

. Guido Reni nel Davide con la testa di Golia, conservato agli Uffizi, usa un'iconografia vicina a quella caravaggesca, aggiungendo alcuni elementi

Pagina 125

Perseo libera Andromeda, conservato agli Uffizi, dipinge la scena come sequenza temporale: in alto, a destra, Perseo discende in volo; al centro è in

Pagina 157

Antonio del Pollaiolo nel dipinto Ercole e l’idra, conservato negli Uffizi, a Firenze. Tuttavia sono presenti anche delle varianti, come possiamo

Pagina 162

In quest’opera, conservata negli Uffizi, l’artista raffigura i due personaggi in una dimensione che sembra trascendere il tempo, stilisticamente ed

Pagina 170

possiamo apprendere dal Tondo Doni, conservato agli Uffizi.

Pagina 20

) Figura 139 - GIORGIONE, Venere dormiente, 1510 circa, Gemaldegalerie, Dresda. , mentre la Venere di Urbino, conservata agli Uffizi, corrisponde alla

Pagina 208

San Romano di Paolo Uccello, conservata agli Uffizi, oppure il ciclo di affreschi con la Leggenda della vera Croce, di Piero della Francesca, ad

Pagina 22

, dipinto in collaborazione con il Verrocchio e conservato agli Uffizi, o nell’Adorazione dei Magi, conservata sempre agli Uffizi.

Pagina 28

; Madonna in Maestà; Pala di Sant 'Anna Metterza-Uffizi) rappresentano gli Angeli più piccoli, mentre a partire dalla seconda metà del Quattrocento

Pagina 60

Domenico Veneziano conservata agli Uffizi, oppure può essere del tutto assente.

Pagina 61

Nella Sacra Famiglia con Santa Barbara e San Giovannino di Paolo Veronese, conservata agli Uffizi (figura 7), il Bambino tocca il proprio sesso

Pagina 62

Più in linea con l’iconografia tradizionale, per citare un altro esempio, è la Sacra Famiglia di Luca Signorelli, conservata agli Uffizi, dove

Pagina 66

Simone Martini, conservata agli Uffizi. La ragione di questa sostituzione va ricercata nella tradizionale inimicizia tra Siena e Firenze, e poiché il

Pagina 67

Il Trittico Portinari di Hugo van der Goes, conservato agli Uffizi, è l’esempio a cui si sono ispirati, molti artisti italiani (figura 18). La

Pagina 72

conservata agli Uffizi, dove il Cristo morto, disteso sopra le ginocchia della Vergine, ha la mano sinistra disposta in corrispondenza del sesso (figura 41

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca