Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tende

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Chiarezza del bilancio, effetti dei chiarimenti forniti in assemblea e cause di decadenza dei sindaci - abstract in versione elettronica

114421
Balzarini, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio della topica legale del bilancio che impone di scrivere le informazioni là dove la norma lo indica e perché tende a dilatare oltre il consentito il

Ricorrenza del presupposto soggettivo IVA per le operazioni effettuate dagli enti pubblici - abstract in versione elettronica

114973
Della Valle, Eugenio; Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni poste in essere dai Comuni. La sentenza tende a estendere la ricorrenza di tale presupposto in tutti i casi in cui non sia ravvisabile, da parte

Il polimorfismo dell'inchiesta preliminare - abstract in versione elettronica

115423
Bene, Teresa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della conoscenza del processo e tende a porre in risalto il fenomeno del polimorfismo in relazione al tema della completezza delle indagini e a quello

Il peso di ciò che (apparentemente) non conta: il valore psichiatrico forense dei disturbi ansioso-depressivi in un caso di osservazione personale - abstract in versione elettronica

115689
Catanesi, Roberto; Carabellese, Felice; Troccoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ansia si tende ad attribuire in genere scarso peso specifico in termini di rilevanza medico-legale ai fini della valutazione dell'imputabilità. Tuttavia

Le vicende dell'ipoteca cambiaria. Il ruolo dell'annotazione sul titolo cambiario - abstract in versione elettronica

115893
Lucattelli, Eleonora 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro tende a riproporre un'analisi dell'annosa questione inerente la natura giuridica e la funzione delle annotazioni ipotecarie da

La decorrenza dei termini per la domanda di riparazione - abstract in versione elettronica

116361
Bono, Gaetano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza in esame che la suprema Corte ha, finalmente, dipanato ogni dubbio. Il presente contributo tende ad offrire una panoramica generale della

Potere di autotutela, principio di affidamento e discrezionalità della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

116601
Caruso, Luigina Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro tende ad esplorare il potere di annullamento in via di autotutela attribuito alla P.A. Infatti, l'esercizio del potere di

Elezione dei revisori dei conti - abstract in versione elettronica

116845
Lamanna Di Salvo, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del su richiamato articolo di legge, infatti, tende solo a sancire la necessità di un lasso di tempo tra l'incarico precedente e la nuova rielezione

La partecipazione dei lavoratori tra diritto comunitario e ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

117455
Olivelli, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

industriale o economica tende a riprendere forza in momenti di crisi o comunque di difficoltà; per contro, il clima di solidarietà si spezza di fronte al

Diritto e diritti nel pensiero filosofico e giuridico di Rosmini - abstract in versione elettronica

118077
Coccopalmerio, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, intuisce l'ideale e tende incessantemente alla pienezza morale, alla libertà. Anche l'ente finito intelligente, l'uomo, è uno nell'essenza e trino

Il codice del processo amministrativo tra "cambio di paradigma" e paura della tutela - abstract in versione elettronica

118097
Pajno, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento che tende a rendere stabili alcuni cambiamenti introdotti a seguito dell'intervento del legislatore, della Corte costituzionale e delle

Il ruolo del danno nell'arricchimento senza giusta causa e il rapporto con il risarcimento ex art. 2043. Note a margine di Cassazione Civile, sez. un., 11 settembre 2008, n. 23385 - abstract in versione elettronica

118131
Busbani, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione dell'obbligazione restitutoria. Chiosando il percorso argomentativo della sentenza, l'A. mira a dimostrare l'erroneità dell'impostazione che tende

L'abuso del diritto è configurabile come principio generale del nostro ordinamento? Note a margine di Cassazione civile sez III, 18 settembre 2009, n. 20106 - abstract in versione elettronica

118143
Pompei, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nota tende a tracciare un confine entro il quale si possa circoscrivere la figura dell'abuso del diritto - tesa a tutelare lo scopo sotteso ad un

Limiti del giudicato e Corte di giustizia europea - abstract in versione elettronica

118859
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a quello nazionale. Si tende, qui invece, ad accreditare una linea di sostanziale valorizzazione di elementari nozioni del giudicato, in specie

Il servizio di trasporto aziendale e le esigenze del lavoro - abstract in versione elettronica

118963
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasporto articolati su modelli ben diversi dalla tradizionale "navetta". Visto poi che il servizio, pur organizzato su base collettiva,sovente tende a

La corretta qualificazione dei redditi sostitutivi - abstract in versione elettronica

119065
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Ora, a ben vedere in molti contesti non è sempre agevole pervenire alla corretta qualificazione cui si è fatto cenno, dato che il sostituto tende

L'in house pluripartecipato e il caso Sea - abstract in versione elettronica

119721
Giorgio, Miriam 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definitiva, tende ad accostare l'ente in house ad un apparato amministrativo e dunque a rimarcare la contiguità con la natura giuridica che

Il regime delle misure cautelari personali a vent'anni dal codice di procedura penale - abstract in versione elettronica

119941
Nappi, Aniello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice la decisione sulle misure è stata sostituita una disciplina che tende a predeterminare in astratto, e a danno dell'imputato, il contenuto delle

Il lavoro tra l'ethos del diritto ed il pathos della dignità - abstract in versione elettronica

121103
Veneziani, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-sociale e dei contesti ordinamentali nei quali opera. Il saggio propone una chiave di lettura che tende ad attribuire alla dignità nell'ordinamento

Il riparto di competenze tra Stato e Regioni in tema di servizio idrico integrato - abstract in versione elettronica

121149
Sticchi Damiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pubblicizzazione dell'acqua tende ad assumere nell'opinione pubblica il significato di una questione di democrazia. L'attenzione del giurista deve

La tutela dei consumatori contro le clausole abusive: le teorie americane e il diritto italiano - abstract in versione elettronica

121357
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore europeo abbia voluto riequilibrare la forza contrattuale fra i contraenti. L'articolo tende a dimostrare che il problema che si è posto il

Società in mano pubblica e fallimento: una terza via è possibile - abstract in versione elettronica

121425
D'Attorre, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina fallimentare, e quella che, invece, tende a sostenere l'esclusione del fallimento delle società aventi natura formalmente privata, ma

Diffida ad adempiere del rappresentante munito di procura scritta - abstract in versione elettronica

121537
Magri, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essa è pervenuta. L'analisi che verrà qui di seguito svolta tende a considerare, in particolare, alcune delle questioni sulle quali sono intervenute le

Leggere un'opera d'arte

256547
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il ritratto etrusco, realizzato per scopi funerari, tende a “prolungare” idealmente la vita oltre la morte; quello romano è invece, per così dire

Pagina 165

aristocratico, quello psicologico tende invece ad indagare l’essere, ossia la personalità, il carattere del modello.

Pagina 170

intento a fissare le briglie del cavallo. È un’opera venata di romanticismo che pur rivelando un carattere di ufficialità tende ad attenuarne gli effetti

Pagina 175

apocalittici; Bosch però affolla di figure e di eventi la scena, dove tutto sembra accadere o è già accaduto, mentre Dalì tende a creare un’atmosfera

Pagina 190

esaltandone la plasticità, mentre negli altri due casi, pur contribuendo a definire la forma, tende ad appiattirla, ad attenuarne il volume. I dipinti di

Pagina 35

L’iconografia del tema religioso, nelle sue possibili varianti, tende a ripetersi, dato il fine dottrinario-educativo delle immagini, questo però non

Pagina 56

Acciai per utensili (Discorso generale)

406247
Aldebaran 1 occorrenze

Il Silicio tende a "rallentare" la caduta della durezza perché aumenta la durezza della ferrite e diminuisce la tendenza alla coalescenza dei carburi

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521004
Corrado Faissola 1 occorrenze

recessione tende ad indebolire le posizioni reddituali delle imprese, che da ciò consegue una riduzione del merito di credito la quale, entro una logica

Pagina 2

Cerca

Modifica ricerca