Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: simboli

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il product placement nella dir. 2007/65/CE - abstract in versione elettronica

120903
Monteleone, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, marchi o altri simboli commerciali, inseriti nello scenario narrativo, filmico, cinematografico o di altra natura, in modo perfettamente integrato e

Leggere un'opera d'arte

256210
Chelli, Maurizio 11 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

apteri (senza ali) recano simboli della Passione, mentre in basso, immediatamente sopra alla figura di Caronte, appaiono l’Arcangelo Michele e l’Arcangelo

Pagina 106

Sant'Antonio da Padova: Santo originario di Lisbona, grande predicatore, viene rappresentato con in mano una fiamma o un cuore fiammeggiante, simboli

Pagina 130

stelo con due occhi, simboli che non hanno nessuna relazione con il suo martirio ma che riguardano il suo nome e il contatto col divino. In alcune

Pagina 133

pesce o alla carota, intesi come simboli fallici; sullo sfondo invece troviamo la rappresentazione di Lazzaro e il ricco Epulone. A questo punto il

Pagina 197

secondo l’Apocalisse fanno riferimento a Dio quale principio e fine di tutto. Il calice col vino e il pane sono simboli eucaristici, mentre la

Pagina 200

Il secondo ancora più esplicito e provocante dipinge immagini ad alto tasso erotico, senza volto come Wesselmann, connotate dalla presenza di simboli

Pagina 216

nimbo e croce; in trono con il rotolo dei sette sigilli. I primi due modi sono simboli di Cristo, come del resto il terzo che però si riferisce al Cristo

Pagina 57

ad esempio la viola, oppure la margherita, come simboli di umiltà che sono riferiti a Gesù Bambino ed alla Vergine.

Pagina 64

allude alla castità della Vergine; la candela e la clessidra, simboli del tempo che si consuma; il talamo nuziale, che richiama il tema della Vergine

Pagina 69

. Sulla sinistra, in alto, dei cherubini recano i simboli della passione, mentre sullo sfondo, a destra, si snoda un sentiero su cui avanzano soldati

Pagina 83

Il pane e il vino poi sono ulteriori simboli eucaristici, che sono spesso usati in questo genere di composizione.

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca