Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: significati

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Postille agli appunti per un approccio (sintattico-) semantico al diritto ambientale - abstract in versione elettronica

117479
Buonfrate, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La semantica rappresenta uno strumento indispensabile dell'esperienza giuridica, per cogliere la pluralità di significati contenuti nella norma di

Nascita di un blog - abstract in versione elettronica

119773
Monti, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arricchiti di significati in primo luogo dagli utenti che diventano i veri proprietari dei dati. Diverse migliaia di accessi, qualche decina di autori e

La natura giuridica del termine nel contratto di lavoro: alcuni spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

120375
Olivieri, Antonello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizionante (fattispecie giuridica) e la parte effettuale o consequenziale (effetti giuridici). Dopo aver analizzato i diversi significati e le

La "messa a disposizione" del lavoratore: tre "significati" a confronto tra contratto di lavoro intermittente e contratto di lavoro somministrato e tempo indeterminato - abstract in versione elettronica

120672
Vitaletti, Micaela 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "messa a disposizione" del lavoratore: tre "significati" a confronto tra contratto di lavoro intermittente e contratto di lavoro somministrato e

L'A. esamina i diversi significati che l'espressione "messa a disposizione" (di energie psico-fisiche) del lavoratore assume nel diritto del lavoro

Leggere un'opera d'arte

256580
Chelli, Maurizio 9 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una composizione quindi va letta in base a quelli che sono i suoi elementi intrinseci, prescindendo da quelli che possono essere i significati o i

Pagina 13

A Venezia, nel Cinquecento, si sviluppa il cosiddetto “ritratto allegorico”, che oltre a raffigurare il personaggio allude a dei significati in

Pagina 170

significati moralizzanti, come nella Scena di cucina dei Musei di Stato di Berlino, dipinta da Joachim Uytewael. In un interno troviamo sparsi sul

Pagina 197

), per lo più con significati allegorici mariani (la castità di Maria oppure l’umiltà). Nel Seicento il vaso con fiori diventa un soggetto autonomo, che

Pagina 202

, Pompas 2001) che segue in ordine di tempo quello di Manlio Brusatin (1981). Possiamo comunque richiamare in modo riassuntivo i significati originari e

Pagina 40

Il nero è oscurità totale, il bianco è il massimo della luminosità, due poli opposti carichi di significati: il primo induce ad un’idea negativa

Pagina 41

, cercando di individuare i temi ed i loro significati espressi da singole opere a nostro giudizio particolarmente rappresentative. I temi principali

Pagina 56

tarda l’uva viene ad assumere ulteriori significati: se nera, evoca la Passione di Cristo; se bianca, serve a richiamare il tema della Resurrezione.

Pagina 58

libri possono assumere dei significati diversi. Se il libro è unico, ed è nelle mani della Vergine, simboleggia il libro della Sapienza, mentre se i

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca