Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scultura

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256101
Chelli, Maurizio 8 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

usata non solo nella pittura ma anche nella scultura, come possiamo vedere in Amore che risveglia Psiche di Antonio Canova, conservato al Louvre.

Pagina 139

vivo. Una delle iconografie più antiche è del periodo ellenistico e possiamo trovarla in una scultura conservata nei Musei Capitolini a Roma. Il

Pagina 141

vascolare che nella scultura, e in genere mostra il cigno che con le ali spiegate accoglie in una specie di abbraccio la figura di Leda, raffigurata nuda

Pagina 154

Il meccanismo che ha prodotto questi canoni è lo stesso usato dagli artisti della statuaria greca del V secolo a.C., che per realizzare una scultura

Pagina 193

testimonianze del nudo ci sono offerte dalla scultura, essendo la pittura del tutto perduta, ma la diffusione del tema nell’arte vascolare, che ne ripete

Pagina 207

scultura arcaica, quella africana in particolare. Lo dimostra ad esempio Picasso con le sue Demoiselles d’Avignon, conservate nel Museum of Modern Art di New

Pagina 212

È con la scultura greca, in ambito ellenistico, e poi con la scultura romana, che lo spazio comincia ad essere rappresentato in composizioni eseguite

Pagina 25

STRAGE DEGLI INNOCENTI: Questo tema cominciò a delinearsi iconograficamente nel Medioevo, sia nella pittura che nella scultura.

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca