Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scudo

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scudo fiscale: il rientro dei capitali dall'estero, la disciplina sanzionatoria - abstract in versione elettronica

114910
Paracchi, Marco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scudo fiscale: il rientro dei capitali dall'estero, la disciplina sanzionatoria

La normativa sulla riedizione del c.d. "scudo fiscale" manifesta il palese obiettivo dell'Amministrazione finanziaria di aumentare significativamente

Effetti dello scudo fiscale in presenza di cause ostative - abstract in versione elettronica

115352
Zagà, Stefano 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Effetti dello scudo fiscale in presenza di cause ostative

scudo fiscale di una determinata "causa ostativa" (diversa dalla diretta notifica di un avviso di accertamento o di rettifica) debba essere valutata ex

Le società fiduciarie e lo "scudo ter" - abstract in versione elettronica

115612
Rasi, Federico 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le società fiduciarie e lo "scudo ter"

La prassi dell'Agenzia delle Entrate ha valorizzato il ruolo delle società fiduciarie nell'ambito del c.d. "scudo ter". È stata prevista la

Questioni sanzionatorie e procedurali della manovra-ter per il rientro dei capitali: dallo scudo fiscale a quello penale - Decreto legge 1° luglio 2009 n. 78, conv. in legge 3 agosto 2009, n. 102 - abstract in versione elettronica

117300
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questioni sanzionatorie e procedurali della manovra-ter per il rientro dei capitali: dallo scudo fiscale a quello penale - Decreto legge 1° luglio

Il valore fiscalmente riconosciuto delle attività emerse con lo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118572
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il valore fiscalmente riconosciuto delle attività emerse con lo scudo fiscale

Le cause ostative allo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118574
Glendi, Cesare 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le cause ostative allo scudo fiscale

Il tema delle c.d. cause ostative allo scudo fiscale di cui al d.l. n. 78/2009 non sembra potersi linearizzare. Infatti emergono problematiche

Scudo fiscale: sanatoria parziale per la responsabilità amministrativa degli enti - abstract in versione elettronica

118576
Corso, Piermaria 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scudo fiscale: sanatoria parziale per la responsabilità amministrativa degli enti

Tra le piaghe del provvedimento "scudo fiscale" vi è anche una circoscritta sanatoria per la responsabilità amministrativa degli enti determinata

I chiarimenti dell'Agenzia sugli effetti dello scudo fiscale ai fini dell'accertamento - abstract in versione elettronica

118594
Ferranti, Gianfranco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I chiarimenti dell'Agenzia sugli effetti dello scudo fiscale ai fini dell'accertamento

L'Agenzia delle entrate ha fornito, nella circolare n. 43/E del 2009, alcuni importanti chiarimenti in merito agli effetti dello scudo fiscale ai

Le novità sugli obblighi di monitoraggio fiscale - abstract in versione elettronica

118597
Tomassini, Antonio; Benigni, Carlotta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le norme sullo scudo fiscale hanno rivitalizzato l'attenzione degli operatori sugli obblighi di monitoraggio fiscale e sulla connessa compilazione

L'effetto di protezione derivante dallo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118614
Deotto, Dario 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'effetto di protezione derivante dallo scudo fiscale

al c.d. scudo fiscale. E' stato infatti sottolineato che tale effetto sia ha anche in relazione ad accertamenti di tipo sintetico e che l'attività

Ambito soggettivo del "nuovo" scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118616
Boccalatte, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ambito soggettivo del "nuovo" scudo fiscale

Le attività "scudabili" - abstract in versione elettronica

118619
Calì, Giovanni B. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo "scudo fiscale 2009" mantiene aperti alcuni punti critici ereditati dal passato e ne aggiunge altri peculiari della nuova edizione. In particolare

Proventi derivanti dalle attività rimpatriate - abstract in versione elettronica

118621
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rinvio attuato dal d.l. n. 78/2009, che introduce la disciplina dello scudo fiscale, alle disposizioni contenute nel d.l. n. 350/2001 rende

I profili penali dello scudo fiscale nella cornice della premialità - abstract in versione elettronica

118622
Bernasconi, Alessandro 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I profili penali dello scudo fiscale nella cornice della premialità

La disciplina dello scudo fiscale offre al contribuente una protezione dalle conseguenze sanzionatorie del reato tributario commesso, e, quindi, mira

La dichiarazione per la regolarizzazione degli immobili detenuti all'estero - abstract in versione elettronica

118645
Del Federico, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con lo scudo fiscale, introdotto dal d.l. n. 78/2009, si va delineando un'importante opportunità per regolarizzare i redditi esteri e sistemare le

Gli adempimenti antiriciclaggio nello scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118646
Molinaro, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli adempimenti antiriciclaggio nello scudo fiscale

detenute illegalmente all'estero a seguito dell'adesione alle procedure dello scudo fiscale. Pertanto, gli intermediari che intervengono nelle

Modalità di emersione e presupposto oggettivo dello scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118648
Calì, Giovanni B. 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modalità di emersione e presupposto oggettivo dello scudo fiscale

La definizione teorica del presupposto oggettivo del nuovo scudo fiscale è di per sé complessa ma diviene addirittura problematica se la si coniuga

Interpretazione restrittiva per le cause ostative allo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118650
Boccalatte, Gianluca 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interpretazione restrittiva per le cause ostative allo scudo fiscale

La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 56 del 2009, ha affrontato il tema delle cause ostative allo scudo fiscale

Gli effetti preclusivi dello scudo fiscale e l'IVA - abstract in versione elettronica

118708
Tundo, Francesco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli effetti preclusivi dello scudo fiscale e l'IVA

" offerta dallo scudo fiscale. Ciò che assume rilievo per la Corte di giustizia, infatti, è la circostanza che l'Amministrazione rinunci in via preventiva

L'Agenzia delle entrate risponde ai quesiti sullo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118732
Fanelli, Roberto 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate risponde ai quesiti sullo scudo fiscale

Il valore degli immobili oggetto di regolarizzazione attraverso lo "scudo fiscale" deve essere compreso tra il costo di acquisto e il valore corrente

Gli effetti dello scudo fiscale ai fini dell'accertamento - abstract in versione elettronica

118752
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli effetti dello scudo fiscale ai fini dell'accertamento

Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione dello scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118754
Miele, Luca 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione dello scudo fiscale

L'Agenzia delle entrate ha fornito importanti chiarimenti circa l'ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione dello scudo fiscale. In particolare

Il ruolo degli intermediari nel procedimento di adesione allo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118756
Molinaro, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo degli intermediari nel procedimento di adesione allo scudo fiscale

Tra gli importanti chiarimenti in merito all'attività degli intermediari finanziari nel procedimento di adesione allo scudo fiscale, oltre alle

Perfezionamento dello scudo fiscale in presenza di cause ostative e riapertura dei termini - abstract in versione elettronica

118842
Boccalatte, Gianluca 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Perfezionamento dello scudo fiscale in presenza di cause ostative e riapertura dei termini

Il decreto "Milleproroghe" ha disposto la riapertura dello scudo fiscale, stabilendo che le attività finanziarie e patrimoniali detenute all'estero

Gli obblighi di indicazione delle attività rimpatriate nella dichiarazione dei redditi - abstract in versione elettronica

118873
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scudo fiscale introdotto dal d.l. n. 78/2009, rispetto alle precedenti edizioni dello scudo, da un lato ha limitato la possibilità di

La presunzione di evasione "per equivalente" tra procedimento e irretroattività - abstract in versione elettronica

118929
Poggioli, Marcello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento dello "scudo fiscale", il c.d. decreto "Milleproroghe" ha, pure, significativamente dilatato i termini di decadenza degli accertamenti tributari

Le Entrate e "Telefisco" sulla riapertura dei termini per l'adesione allo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118950
Tomassini, Antonio; Montinari, Christian 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Entrate e "Telefisco" sulla riapertura dei termini per l'adesione allo scudo fiscale

"Telefisco", in materia di scudo fiscale, unitamente ai nuovi obblighi in tema di quadro RW e all'operatività della nuova presunzione di imponibilità per i

Efficacia intersoggettiva dello "scudo fiscale" - abstract in versione elettronica

118988
Bagarotto, Ernesto-Marco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Efficacia intersoggettiva dello "scudo fiscale"

Un profilo della normativa relativa allo "scudo fiscale" al quale, fino ad ora, non è stata dedicata particolare attenzione è quello della

Stretta sugli obblighi antiriciclaggio per lo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

119038
Molinaro, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stretta sugli obblighi antiriciclaggio per lo scudo fiscale

Con il fine di evitare che, per il tramite dello "scudo fiscale", vengano immessi nel circuito bancario/finanziario dei capitali di provenienza

Leggere un'opera d'arte

256398
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Figlia di Giove, protettrice delle scienze e delle arti, è raffigurata come figura stante con lancia, scudo ed elmo. Suo tradizionale attributo può

Pagina 135

, con uno scudo e l’elmo; talvolta indossa una corazza, oppure la stessa, insieme alle armi, è disposta in terra quando è rappresentato come “sconfitto

Pagina 136

Cerca

Modifica ricerca