Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispondere

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gli obblighi informativi precontrattuali nei contratti di investimento finanziario. Per l'armonizzazione dei modelli regolatori e per l'uniformazione delle regole di diritto comune - abstract in versione elettronica

114181
Alpa, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Per rispondere all'interrogativo bisogna seguire vie diverse. Operare una ricognizione delle disposizioni contenute nei codici e nei repertori della

La tutela dei creditori e dei terzi nella separazione patrimoniale - abstract in versione elettronica

114419
Nocera, Ivan Libero 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societario di cui al D.Lgs. n. 6/2003. Con questo strumento, il legislatore ha tentato di rispondere alle esigenze imprenditoriali concentrate per lo

Conclusione di contratti derivati e responsabilità degli amministratori - abstract in versione elettronica

114733
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In questo articolo ci si sofferma, in particolare, sulla possibilità che gli amministratori vengano chiamati a rispondere civilmente per avere

Danni da dissesto stradale dovuto a lavori in corso affidati a un'impresa appaltatrice - abstract in versione elettronica

115033
Tosoni, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detta area dovrà rispondere esclusivamente l'appaltatore, quale unico custode della stessa.

Il revirement della Corte di cassazione sulla interpretazione dell'art. 2055 c.c.: si apre una nuova stagione nel rapporto tra nesso causale e risarcimento del danno? - abstract in versione elettronica

115229
Capecchi, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame, stabilendo che il danneggiato debba rispondere solo delle conseguenze della propria condotta e non anche di quelle ulteriori

Le Sezioni Unite cambiano rotta: l'ipoteca anteriore prevale sul privilegio del promissario acquirente - abstract in versione elettronica

115241
Caleo, Ottavio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luogo ad un'applicazione formalistica dell'art. 2748 c.c. e a discutibili conseguenze applicative, senza rispondere agli obiettivi di tutela sostanziale

La responsabilità dell'intermediario per l'illecito del promotore finanziario - abstract in versione elettronica

115261
Nardi, Sandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Se l'intermediario debba rispondere per l'illecito del promotore apparente. La giurisprudenza ha più volte risolto il problema ricorrendo al

La responsabilità del notaio (e del conservatore) per la trascrizione eseguita sulla base di un titolo non idoneo - abstract in versione elettronica

115263
Faccioli, Mirko 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debbano rispondere dei pregiudizi subiti da colui in favore del quale sia stata eseguita una trascrizione invalida a causa dell'inidoneità del titolo

Invalidità della fusione e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

115265
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultante dalla fusione ed è ragionevole assumere che possano essere chiamati a rispondere anche gli amministratori delle società coinvolte nell'operazione.

Il rappresentante fiscale IVA può assumere la qualità di responsabile d'imposta nell'immissione in libera pratica - abstract in versione elettronica

115289
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei dati errati che determinano la successiva revisione della dichiarazione da parte della dogana, è chiamato a rispondere dell'obbligazione doganale in

La nuova legge sui "contratti di rete" tra imprese: osservazioni e spunti - abstract in versione elettronica

115899
Briganti, Ernesto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente introduzione nel nostro ordinamento del nuovo "contratto di rete" intende rispondere ad una esigenza reale dell'economia italiana

Obbligo giuridico di impedire l'evento e responsabilità del proprietario ex art. 41 Cost - abstract in versione elettronica

115977
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietario dell'area, ovvero se questi possa essere chiamato a rispondere penalmente dell'abuso edilizio "sic et simpliciter" per il solo fatto di essere

Alcuni profili di legittimità dei provvedimenti amministrativi presupposti nel reato di trattenimento dello straniero sul territorio nazionale - abstract in versione elettronica

116017
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativa stretta dall’esigenza di rispondere alla richiesta di "sicurezza" dei cittadini, e dall’altro l’autorità giudiziaria che non può sottrarsi allo

Contestazioni nell'esame del coimputato: una norma da ricalibrare con la cifra del contraddittorio - abstract in versione elettronica

116253
Bonzano, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rifiuti di rispondere alle singole domande.

Concorso in bancarotta ed estorsione in danno del concorrente qualificato: nessuna "contraddizione insanabile" nella contestazione - abstract in versione elettronica

116401
Caruso, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estranei chiamati a rispondere di concorso nella bancarotta. Nella nota si tenta quindi di mettere in rilievo il file rouge esistente tra i due interventi

In tema di responsabilità civile nello scontro tra sciatori - abstract in versione elettronica

116565
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispondere ai sensi di cui all'art. 2043 c.c., e con riferimento a tale criterio di imputazione deve essere modellato l'onere della prova che il danneggiato

Prime applicazioni, nella giurisprudenza di merito, dei più recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità e costituzionale sulla causa di non punibilità dell'art. 384 c.p - abstract in versione elettronica

116903
Perdonò, Giovanni Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispondere, ha aperto la strada, nonostante avesse fin qui escluso l'applicazione della ritrattazione al favoreggiamento dichiarativo commesso innanzi

"Autodeterminazione" in campo tributario e doveri costituzionali - abstract in versione elettronica

117007
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, trattandosi di rispondere alla domanda se il cittadino-contribuente sia libero di tenere comportamenti lesivi degli interessi dello Stato oppure debba

L'informativa in ordine all'intento di proporre ricorso - abstract in versione elettronica

118011
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la p.a. è tenuta a rispondere. A fronte di conseguenze economiche ed indirette (sulle spese processuali e sull'attribuzione della responsabilità), il

I lavori pluriennali tra i principi di competenza e di correlazione - abstract in versione elettronica

118727
Chirichigno, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tradizionalmente demandato dalla norma tributaria ai corretti principi contabili. La risoluzione n. 260/E del 2009, nel rispondere ad un quesito sulle ritenute a

Ma l'utile non distribuito può essere assimilato ad un finanziamento soci fruttifero? - abstract in versione elettronica

119641
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dividendo un utile, quindi una quota parte del netto patrimoniale, non potrebbe comunque rispondere ai requisiti previsti dalla norma ai fini della

La responsabilità sociale d'impresa - abstract in versione elettronica

119759
Lepore, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(shareholder value), ma è chiamato, altresì, a rispondere a complesse aspettative e specifiche richieste di carattere etico-sociale. L'obiettivo

L'"infedeltà condivisa": il concorso in reato proprio tra ruolo, fatto e dolo dell'intraneo - abstract in versione elettronica

119815
Consulich, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interrogativi a cui è necessario rispondere prima di giungere alla condivisibile conclusione cui è pervenuta la Suprema Corte. Il primo concerne le

Le tendenze evolutive delle decisioni dei giudici sulla responsabilità dell'appaltatore ex art. 1667 c.c. - abstract in versione elettronica

120183
Maroni, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; si è giunti così ad affermare che l'appaltatore debba rispondere del danno cagionato al committente secondo le regole di imputazione della

Le nullità del ricordo del lavoro - abstract in versione elettronica

120865
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non si può rispondere. L'A. analizza i costi ed i possibili rimedi, con l'avvertenza che spesso il diritto cede alle tattiche processuali ed alla forza

Sulla responsabilità amministrativa di amministratori di società a partecipazione pubblica. Nota a margine di Corte di Cassazione, Sezioni Unite 27.10-19.12.2009 - abstract in versione elettronica

121297
Spagnuolo, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli amministratori di una società per azioni a partecipazione pubblica possonoessere chiamati a rispondere davanti alla Corte dei conti solamente dei

Cerca

Modifica ricerca

Categorie