Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rilettura

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ancora in tema di appellabilità delle sentenze di assoluzione - abstract in versione elettronica

115457
Gualazzi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizzano il ragionamento della Corte, costretta a compiere una rilettura dell’istituto inconciliabile con la sua natura inquisitoria, nel tentativo di

L'attestazione dei piani redatti in situazione di crisi. Applicazione del documento ISAE 3400 - abstract in versione elettronica

117083
Riva, Patrizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilisce gli standard di riferimento per il processo di verifica delle informazioni prospettiche finanziarie. Il presente lavoro propone una rilettura

Regolazione del premio e risoluzione di diritto ex art. 1901 - abstract in versione elettronica

117187
Landini, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di regolazione del premio. La sentenza impone riflessioni considerata l'importanza di una rilettura del fenomeno alla luce della più recente

Massimo D'Antona e la "contrattualizzazione" del pubblico impiego: un tecnico al servizio di un'utopia - abstract in versione elettronica

117403
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito dell'iniziativa di una rilettura delle opere di Massimo D'Antona, l'A. si sofferma sull'articolo "Lavoro pubblico e diritto del lavoro

Nella bottega del maestro: "il quarto comma dell'art. 39 della Costituzione, oggi" (sapere, tecnica e intuizione nella costruzione di un saggio) - abstract in versione elettronica

117405
Caruso, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilettura intende ripercorrere l'itinerario culturale e il metodo di lavoro seguito da Massimo D'Antona nella stesura del suo ultimo saggio, non

Post positivista e pre globale. Ancora sull'anomalia del diritto del lavoro italiano - abstract in versione elettronica

117415
Sciarra, Silvana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rilettura del saggio di D'Antona si sofferma sulla critica formulata dall'autore nei confronti dell'anomalia post positivista del diritto del

Massimo D'Antona, esperto "strutturista": l'erosione dei pilastri storici del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

117417
De Luca Tamajo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle organizzazioni sindacali storiche. Si chiede, pertanto, su quali basi possa essere rifondata l'identità del diritto del lavoro. La "rilettura" si

La diversità di contenuto di debito e credito in seno all'unitario rapporto obbligatorio - abstract in versione elettronica

118129
Piraino, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferme di una tale opzione dogmatica si traggono dall'esame degli artt. 1180, 1189 e 1201 ss. c.c. La rilettura a cui viene sottoposta l'obbligazione

Mors omnia solvit: la questione della risarcibilità dei "danni da morte". Note a margine delle sentenze Borsellino e Cassarà. - abstract in versione elettronica

118145
Mariani, Claudia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno "esistenziale" e di quello "morale". L'obiettivo è quello di chiarire l'ammissibilità di queste ultime alla luce della rilettura costituzionalmente

Violazione dei doveri genitoriale e risarcimento dei danni - abstract in versione elettronica

118193
Davoli, Letizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilettura in chiave costituzionale dell'art. 2059 c.c. Tale orientamento è stato oggetto di ulteriori approfondimenti da parte delle Sezioni Unite nel 2008

Quote di partecipazione in società di persone e comunione legale dei coniugi - abstract in versione elettronica

118215
Delmonte, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principali orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, analizza criticamente alcuni aspetti della decisione, auspicando una rilettura della soluzione

La violazione degli obblighi di assistenza familiare nei mutati scenari della famiglia - abstract in versione elettronica

118263
Antonini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla evoluzione dell'istituto della famiglia, una rilettura della materia condotta attraverso le risultanze giurisprudenziali successive alla riforma

Il restyling giurisprudenziale della l. n. 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita - abstract in versione elettronica

119903
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) incostituzionalità delle norme contenute nella l. n. 40 del 2004, dall'altro dà conto della rilettura della legge medesima da parte della

Azione di classe: primi interventi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

120147
Cecaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Pertanto, è anche l’occasione per una rapida rilettura della normativa e per un breve excursus sull’intera, quanto tormentata, vicenda dell’istituto.

La procedura di risarcimento diretto è soltanto "un ulteriore rimedio": una soluzione conforme al diritto comunitario - abstract in versione elettronica

120185
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce dei limiti posti dalla legge delega, ciò onde scongiurare il contrasto della procedura in questione con l'art. 76 Cost. Siffatta rilettura della

La natura (anche) non patrimoniale del danno ambientale e il problema della legittimazione attiva - abstract in versione elettronica

120195
Bolognini, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte fa propri i risultati della rilettura in chiave costituzionale dell'art. 2059 c.c. e riconosce natura (anche) non patrimoniale al

Due domande in tema di "diritto" di accesso - abstract in versione elettronica

120757
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ampliativi della sfera giuridica del destinatario. Segue da questa tesi una rilettura sistematica dell'art. 24: il bilanciamento tra i contrapposti

Il danno non patrimoniale esistenziale nei contratti di fornitura di servizi dopo la sentenza delle Sezioni Unite n. 26972/2008 - abstract in versione elettronica

120891
Mula, Davide 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi di diritto dettati dalla Suprema Corte, giustificando così, a distanza di due anni, una rilettura della miliare sentenza in commento nella

La Corte costituzionale e gli arcana imperii - abstract in versione elettronica

121099
Rinaldi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per una rilettura contemporanea della risalente nozione di arcana imperii che, superandone l'accezione di strumenti finalizzati alla sola conservazione

Il trasferimento di azienda in crisi - abstract in versione elettronica

121209
Lambertucci, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Vengono, infatti, mostrare le più rilevanti ambiguità dell'ultimo dettato normativo e, contestualmente, avanzate proposte di "rilettura" per

Le prospettive del diritto all'oblio nella Società dell'informazione e della comunicazione - abstract in versione elettronica

121251
Messina, Daniela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esigenza collettiva di una rilettura e valorizzazione del diritto all'oblio come esigenza di tutela della propria sfera privata, basata sul diritto a

Causalità materiale, causalità giuridica e concorso del creditore nella produzione del danno - abstract in versione elettronica

121389
Grisi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C'è spazio per una rilettura dell'art. 1227 c.c. che, rispettosa del dato letterale e ispirata a coerenza sistematica, ridisegni le coordinate del

Cerca

Modifica ricerca

Categorie