Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quattrocento

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Infanzia e diritti al tempo della crisi: verso una nuova giustizia per i minori e la famiglia - abstract in versione elettronica

116371
Rudelli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia), al quale hanno partecipato oltre quattrocento convenuti facenti parte sia della

Leggere un'opera d'arte

256017
Chelli, Maurizio 12 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fedeltà nei confronti della natura. Nel Quattrocento saranno i fiamminghi a determinare un vero e proprio stile del ritratto, a figura intera, con la

Pagina 168

Il tema della natura morta con figure e strumenti musicali era già stato affrontato da molti artisti nel Quattrocento e nel Cinquecento, basta il

Pagina 202

Nel Quattrocento il nudo torna nelle scene che rappresentano la Cacciata dall’Eden, raggiungendo esiti di grande naturalismo, che può essere

Pagina 208

Quattrocento, come Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca. Potremmo elencare una serie infinita di esempi, a partire dalla Scuola di

Pagina 26

freschezza ma anche della muffa, della putrescenza, ed è il più mimetico. Nel Quattrocento e nel Cinquecento era considerato il colore dell’amore e per

Pagina 43

momento di maggior gloria nel Quattrocento e nel Cinquecento. Nel Quattrocento inizia l’uso sistematico del colore ad olio, prima da parte dei pittori

Pagina 44

i movimenti di assestamento del legno e il peso del supporto. Nei dipinti su tavola del Trecento e del Quattrocento compare spesso la foglia d’oro

Pagina 45

disegno preparatorio, la cosidetta “sinopia”, termine che deriva dal nome della terra rossa utilizzata. Nel Quattrocento scompare l’uso della sinopia, che

Pagina 46

trono”, relativamente a composizioni che sono state tutte dipinte nel Quattrocento, cercando di individuare quelle che sono le varianti e le

Pagina 56

composizioni che sono state dipinte nel Quattrocento, nel Cinquecento e nel Seicento. Si può scoprire che ad una stessa iconografia, secondo un’analisi

Pagina 56

; Madonna in Maestà; Pala di Sant 'Anna Metterza-Uffizi) rappresentano gli Angeli più piccoli, mentre a partire dalla seconda metà del Quattrocento

Pagina 60

MADONNA CHE LEGGE CON IL BAMBINO: In diverse opere del Quattrocento e del Cinquecento la Madonna è rappresentata nell’atto di leggere; il libro o i

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca