Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pronunciata

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Un recente orientamento della CTP di Como in tema di cessione di quote di s.r.l. ed imposta fissa di registro - abstract in versione elettronica

114307
Mandelli, Barbara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente pronunciata in merito alla lite insorta con il fisco se sia dovuta una sola imposta fissa di registro in relazione all'atto di cessione ovvero se

Ammissibili i provvedimenti d'urgenza in materia di patti parasociali - abstract in versione elettronica

114427
Cartolano, Francesco; Cella, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Milano - con l'ordinanza in commento - pronunciata per la concessione, in sede cautelare, di un provvedimento d'urgenza atipico

Il nuovo regime degli incentivi per la progettazione e diritti quesiti - abstract in versione elettronica

114475
Olessina, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le delibere in esame la Corte dei Conti, adita in sede consultiva, si è pronunciata in merito alla corretta applicazione delle disposizioni

Ancora sulla esdebitazione (una questione intertemporale ed altre più generali) - abstract in versione elettronica

114585
Scarselli, Giuliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si era già pronunciata su distinti aspetti della esdebitazione in altre due occasioni: una volta dichiarando manifestamente inammissibile la

L'"iniziativa per la dichiarazione di fallimento" (specie del "creditore sedicente o non legittimato o rinunciante") - abstract in versione elettronica

114777
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"richiesta " costituiscono subito il dovere decisorio. Non l'estinzione né l'improcedibilità, allora, va pronunciata per la c.d. "desistenza ", che

La consulta sul "Lodo Alfano" - abstract in versione elettronica

114861
Schlesinger, Piero 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riassunto dei punti salienti della decisione pronunciata dalla Corte.

Pericolosità intrinseca e potenzialità lesiva nella produzione e nella commercializzazione del tabacco - abstract in versione elettronica

115253
Fanetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, integrando la loro produzione e vendita una attività pericolosa. La più recente giurisprudenza di legittimità si è pronunciata nel senso in cui, ai fini

Sul reclamo contro i provvedimenti temporanei ed urgenti dell'istruttore nei giudizi di separazione e divorzio - abstract in versione elettronica

115483
Villecco, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza del Tribunale di Napoli pone nuovamente in discussione la natura cautelare dell'ordinanza interinale pronunciata dal giudice istruttore

Il ruolo dei giudici nazionali nelle controversie in materia di aiuti di Stato - abstract in versione elettronica

115517
Vassallo, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illegittimo, non può sospendere la propria decisione su tale domanda fino a quando la Commissione europea non si sia pronunciata definitivamente sulla

Note sul principio di ultrattività nel processo penale minorile - abstract in versione elettronica

116023
Cottatellucci, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, su questione analoga nella disciplina previgente, la giurisprudenza di legittimità si era pronunciata in senso discordante. Decisivo nella

Un vecchio caso inedito: il black-out argentino - abstract in versione elettronica

116209
Luciani, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza argentina che si segnala, pronunciata in tema di prova del danno causato da una prolungata interruzione dell'energia elettrica, consente

Confermata l'insindacabilità della data di iscrizione del nominativo dell'indagato nel registro delle notizie di reato - abstract in versione elettronica

116341
Aprati, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificare se l'inutilizzabilità degli atti investigativi tardivi ex art. 407 c.p.p. possa essere pronunciata anche nel caso di iscrizione non

Nullità della vendita di azienda nell'amministrazione straordinaria - abstract in versione elettronica

117385
Marelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, affermando che la nullità può essere pronunciata dal giudice ordinario ai sensi dell'art. 65 D.lg. n. 270/1999, senza preventiva impugnazione dei

Approfondimenti sulla desistenza dalla querela - abstract in versione elettronica

117441
Foci, Valentina Giulia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, irrinunciabile, personale ed esercitabile sino a che non sia stata pronunciata sentenza di condanna definitiva. La volontà di interrompere il processo

Il diniego dei nullaosta al credito di imposta per la ricerca e sviluppo - abstract in versione elettronica

118979
Anello, Pietro; Salvati, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria provinciale di Pescara si è pronunciata in riferimento ai ricorsi presentati contro i dinieghi dei nullaosta alla fruizione

Interruzione e continuazione del consolidato - abstract in versione elettronica

119145
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con riferimento alle ipotesi di interruzione anticipata e di continuazione del consolidato, si pongono alcune questioni su cui si è pronunciata

Verso la costituzionalizzazione della tutela cautelare oltre il primo grado - abstract in versione elettronica

119403
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla Commissione tributaria provinciale e fino alla sentenza pronunciata dalla stessa.

La Cassazione e il caso Calipari - abstract in versione elettronica

119921
Balsamo, Antonio; Vanadia, Silvana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza pronunciata dalla Corte di cassazione sul caso Calipari dà un importante impulso alla formazione di una consuetudine internazionale volta

Emergenza rifiuti in Campania: la Corte Costituzionale si esprime in riferimento alla competenza straordinaria in ambito emergenziale - abstract in versione elettronica

120031
Barrella, Tiziana; Amandola, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta si è pronunciata su alcune importanti questioni di legittimità costituzionale sollevate, in riferimento agli artt. 3, 25, co. 1, e 102

Proventi da operazioni in valuta e da exchange traded commodities - abstract in versione elettronica

120453
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate si è pronunciata - con la risoluzione n. 67/E del 2010 - in merito al trattamento impositivo dei risultati reddituali

L'istituto di ricerca DCEC sul risarcimento da diniego di autotutela - abstract in versione elettronica

120531
Anello, Pietro; Salvati, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autotutela. La circolare prende spunto dalla sentenza n. 698 del 2010, pronunciata dalla III Sezione civile della Corte di Cassazione, con la quale è stato

Il pagamento dei dipendenti con buoni di acquisto non limita il diritto alla detrazione - abstract in versione elettronica

120573
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza relativa alla causa C-40/09 del 2010, la Corte di giustizia europea si è pronunciata in merito alla disciplina IVA dei buoni

Il congedo per handicap grave riscritto dalla Consulta per fratelli, coniugi e figli - abstract in versione elettronica

120623
Mangione, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ben due volte, la Corte Costituzionale si è pronunciata in materia, ridisegnando interamente l'istituto già da essa stessa definito nel 2005 e nel 2007

Il trattamento fiscale dell'indennità supplementare - abstract in versione elettronica

120739
Scorcelli, Renato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla dibattuta questione del trattamento fiscale dell'indennità supplementare corrisposta al

Il socio amministratore di società a responsabilità limitata: applicazione pratica dopo la pronunzia delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

120833
Bonetti, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla sentenza n. 3240/2010 pronunciata dalla Suprema Corte a Sezioni Unite. Ma i dubbi e le perplessità rimangono soprattutto nell'applicazione

L'affidamento condiviso dei figli nati fuori dal matrimonio nell'analisi della Suprema Corte: effetti sostanziali e problematiche processuali - abstract in versione elettronica

120905
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'Appello, sezione per i minorenni, che si sia pronunciata in sede di reclamo, ex art. 317 bis c.c, su questioni relative all'affidamento dei figli di

La Corte di giustizia europea e la cittadinanza dell'Unione - abstract in versione elettronica

120967
Fabbrini, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 2 marzo 2010 la Corte di giustizia dell'Unione europea di è pronunciata nella causa C.135/08, Janko Rottmann c. Freistaat Bayern. La sentenza

La capacità processuale dell'imputato - abstract in versione elettronica

121129
Macrì, Pasquale Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciata una sentenza di proscioglimento, il procedimento viene sospeso e viene nominato un curatore speciale. Gli accertamenti dovranno poi essere

Cerca

Modifica ricerca

Categorie