Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presentati

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ulteriori riflessioni sull'art. 62 d.l. 112/2008 in materia di contenimento dell'indebitamento delle Regioni e degli Enti locali a seguito delle ultime modifiche introdotte dalla legge finanziaria 2009 - abstract in versione elettronica

114081
Gaudiello, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativi che si erano presentati all'indomani dell'emanazione del testo dell'art. 62 e che erano rimasti insoluti anche successivamente alla

Le recenti ristrutturazioni del debito: il caso Risanamento - abstract in versione elettronica

115377
Lombardi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.), gli accordi di ristrutturazione dei debiti di cui all'art. 182-bis l.fall. presentati per l'omologa dalla stessa Risanamento S.p.A. e da altre società

La discussione parlamentare sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese: la via del sostegno tributario - abstract in versione elettronica

117459
Napoli, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel 2000, erano stati presentati i risultati di un lavoro del c.d. Gruppo del Caminetto, promosso dal Cesos e coordinato da Guido Baglioni, sul tema

Le traiettorie della partecipazione nel caso italiano: un'occasione di modernizzazione - abstract in versione elettronica

117461
Castro, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentati in Senato con le differenze e peculiarità di ognuno. Il disegno di legge Castro si configura come una sorta di "incentivo normativo"; il

Come togliere dal giro i danni non patrimoniali: note in margine alla "teoria dell'assicurazione" - abstract in versione elettronica

117545
Lincesso, Irene 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevenzione e la teoria dell'assicurazione. Una volta presentati e analizzati i principi cardine delle due teorie ed il dibattito dottrinario di sfondo, un

Sicurezza sul lavoro e responsabilità da reato degli enti - abstract in versione elettronica

117949
Pelazza, Marta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

idonee. Il commento affronta i profili problematici presentati dall'applicazione del criterio dell'"interesse o vantaggio" ex art. 5, D.Lgs. n. 231 ai

Rito abbreviato e mancato dimezzamento dei termini per i motivi aggiunti. Una tesi per il passato - abstract in versione elettronica

118041
Foà, Sergio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuove verifiche. Altri temi affrontati: il rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale presentati dai due unici concorrenti; la conferma della

Questioni di legittimità relative alle cessioni di ramo d'azienda attuate dalla Telecom Italia S.p.A. - abstract in versione elettronica

118149
Undiemi, Lidia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di mirati esposti presentati successivamente dai lavoratori alla Magistratura, per cercare di rendere esecutive di fatto le sentenze. Tutti gli altri

Il ragionevole dubbio e la teoria bayesiana della decisione - abstract in versione elettronica

118183
Garbolino, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modello logico per valutare correttamente la "precisione" e il valore probatorio dei numeri che possono essere presentati al decisore.

Il diniego dei nullaosta al credito di imposta per la ricerca e sviluppo - abstract in versione elettronica

118979
Anello, Pietro; Salvati, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria provinciale di Pescara si è pronunciata in riferimento ai ricorsi presentati contro i dinieghi dei nullaosta alla fruizione

Il professionista incaricato della relazione per l'ammissione al concordato preventivo non è pubblico ufficiale - abstract in versione elettronica

121625
Lanzi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piano presentati dal debitore con la domanda di ammissione al concordato preventivo. La soluzione adottata è in senso negativo. Pur aderendo alla

Cerca

Modifica ricerca

Categorie