Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poter

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Artigiani e somministrazione: riflessioni sul tema - abstract in versione elettronica

113973
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema del poter vendere e somministrare, sul luogo di produzione, ciò che l'artigiano gastronomo produce interessa, da tempo, chi opera nel

La tariffazione dei servizi di trasporto e di distribuzione del gas naturale: un'ipotesi di regolamentazione per il mercato italiano - abstract in versione elettronica

114191
Gardina, Massimo; Saule, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla concorrenza nei settori di monopolio di fatto, come la distribuzione, per poter offrire condizioni vantaggiose a tutti i consumatori. I più

L'imposizione indiretta del trust: gli ultimi orientamenti di giurisprudenza e prassi - abstract in versione elettronica

114483
De Renzis Sonnino, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"trasferimento di ricchezza" a favore di un terzo soggetto onde poter configurare il presupposto dell'imposta sulle donazioni, individuato nella "costituzione di

L'"iniziativa per la dichiarazione di fallimento" (specie del "creditore sedicente o non legittimato o rinunciante") - abstract in versione elettronica

114777
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo incide sulla manifestazione dello status decoctionis. Ciò non fa mancare finanche al P.M. di poter prendere "conclusioni " diverse da quelle

Solidarietà dipendente, legittimazione processuale e litisconsorzio - abstract in versione elettronica

114969
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'obbligazione solidale degli effetti sanzionatori, ma debba poter riguardare tutti i profili che attengono alla sussistenza delle violazioni

Il trasporto aereo di bagaglio: ulteriori profili di responsabilità - abstract in versione elettronica

115827
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aeroportuale, in modo da poter fornire ulteriori strumenti a tutela del passeggero danneggiato ovvero del vettore aereo che abbia risarcito uno o più

L'enforcement della tutela del made in Italy - abstract in versione elettronica

115829
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle norme più recenti non sembra più sostenibile la posizione di chi vorrebbe garantire agli imprenditori nazionali di poter beneficiare, allo stesso

Opponibilità al curatore fallimentare, subentrato nella procedura esecutiva, di atti compiuti prima della conversione del sequestro in pignoramento - abstract in versione elettronica

115861
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame i limiti posti al curatore fallimentare in relazione alla facoltà (attribuitagli dall'art. 107 l.fall.) di poter subentrare al

Art. 82 T.U.: lavori sotto tensione tra eccezioni e regola - abstract in versione elettronica

115907
Codebò, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circa l'applicazione pratica della stessa, è spesso il tecnico (cui non manchino cognizioni in materia di leggi) a poter spiegare in quale modo la

Interessi passivi sui differenziali dei contratti derivati - abstract in versione elettronica

116079
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottostanti produttive di interessi passivi e non il caso in cui la copertura concerne gli interessi attivi. Ad analoghe conclusioni si dovrebbe poter

Il principio di buona fede e le preclusioni per i documenti sottratti alla verifica - abstract in versione elettronica

116081
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivisibile, non affronta però una questione rilevante, e cioè il grado di analiticità che la richiesta deve soddisfare per poter, eventualmente

Obbligazioni Cirio e violazione dell'obbligo di informazione: un ulteriore tassello sul tavolo della roulette della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

116327
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza dell'obbligazione oggetto di negoziazione proprio per poter trasferire sul cliente i dati necessari e, al contempo, per non far sottoscrivere un

La nuova revisione legale dei conti. Lo svolgimento della revisione contabile. Conferimento, revoca e dimissioni dall'incarico - abstract in versione elettronica

117491
Bauer, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'analisi del contenuto della proposta rientra tra i compiti che il Collegio sindacale deve svolgere per poter esprimere tale parere, per cui se ne

La non contestazione come principio e la rimessione nel termine per impugnare: due innesti nel processo, benvenuti quanto scarni e perciò da rinfoltire - abstract in versione elettronica

117577
Rascio, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestazione e lo spostamento nel primo libro del codice di rito della rimessione in termini (in questo modo potenziata, al punto da poter superare

Responsabilità ex crimine dell'ente e delitti colposi d'evento: la prima sentenza di condanna - abstract in versione elettronica

117591
Scoletta, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti concettuali per poter distinguere - ed eventualmente scindere - la responsabilità dell'ente da quelle persone fisiche (in posizione apicale o

Due sentenze in tema di sequestro di beni societari costituiti in trust - abstract in versione elettronica

117903
Bartoli, Saverio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato di insolvenza, sì da poter esser considerato nullo: da tale premessa discende pertanto la conferma della misura cautelare (sequestro giudiziario

La responsabilità civile del revisore legale - abstract in versione elettronica

118003
Giudici, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, la possibilità per i creditori sociali di poter esercitare l'azione di massa di cui all'art. 2394 c.c. - prevalentemente fatta valere in sede

Il divorzio collaborativo in Italia: riflessioni a proposito di una nuova prassi - abstract in versione elettronica

118241
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sufficienti ad adombrare i molti effetti positivi che la conciliazione, sapientemente applicata alla gestione della crisi di coppia, sembra poter apportare.

L'attività di somministrazione dopo l'entrata in vigore del d.lgs. n. 59/2010. Problematiche connesse con il T.u.l.p.s - abstract in versione elettronica

118473
Bombi, Marilisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, profondamente innovate dal decreto legislativo n. 59/2010. Per poter tuttavia comprendere come le modifiche introdotte nell'ordinamento dal suddetto

Costo dei beni agevolabili e contributi in conto impianti nella "Tremonti-ter" - abstract in versione elettronica

118687
Miele, Luca; Vio, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sembra poter derivare dalla circolare n. 44/E del 2009, la quale, pur riaffermando che il costo del bene agevolabile deve essere considerato "al netto di

Deflazione del contenzioso e razionalizzazione della riscossione - abstract in versione elettronica

119089
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 40/2010 sembra poter essere qualificato come di "incentivazione" anche nei suoi aspetti procedurali. Infatti, l'art. 3 ha il dichiarato

Stretta del Fisco sulle frodi IVA - abstract in versione elettronica

119095
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, residenza o domicilio in Paesi "black list". L'obiettivo è quello di ottenere tempestivamente le informazioni sulle transazioni al fine di poter porre in

Controllo della qualità e vigilanza sui revisori legali - abstract in versione elettronica

119259
Portaluppi, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vigilanza sui revisori legali riguarda sia i requisiti per poter essere iscritti nel Registro e rimanervi, sia il controllo della qualità del

La deducibilità delle sanzioni dal reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

119445
Carrirolo, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civilistico, ma non soddisfano, secondo gli orientamenti prevalenti, i requisiti necessari per poter assumere rilevanza ai fini della determinazione del

La deducibilità delle perdite su crediti: continua il contrasto tra la cassazione e l'amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

119797
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sintesi: Per poter dedurre le perdite sui crediti, quali componenti negative del reddito d'impresa, il creditore non deve necessariamente fornire la

Marano, Italia ... dove la giustizia muore - abstract in versione elettronica

119943
Pezzella, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pensando di poter stabilire per legge la durata massima dei processi penali e intanto in Campania, in una zona ad altissima densità criminale, è rimasto

Il crimine dello stupro nel diritto internazionale penale (seconda parte) - abstract in versione elettronica

119999
Liakopoulos, Dimitris 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello Statuto del Ruanda. La necessità per i giudici dei Tribunali ad hoc di elaborare gli elementi costitutivi del reato, per poter poi ricondurre i

Il crimine nello stupro del diritto internazionale penale (parte prima) - abstract in versione elettronica

120029
Liakopoulos, Dimitris 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Statuto del Ruanda. La necessità per i giudici dei Tribunali ad hoc di elaborare gli elementi costitutivi del reato, per poter poi ricondurre i fatti

La disciplina degli interessi di mora e la normativa sulla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali - abstract in versione elettronica

120135
Bocchini, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamenti commerciali, oltre che con l’assenza cronica di un quadro legislativo omogeneo tale da poter scoraggiare tale fenomeno, accordando ai creditori

Diagnosi preimpianto anche per le coppie fertili portatrici di malattie genetiche - abstract in versione elettronica

120251
La Rosa, Stefania 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di procreazione medicalmente assistita, al fine di poter effettuare la diagnosi genetica preimpianto e il trasferimento in utero dei soli embrioni

La partecipazione delle Università alle procedure ad evidenza pubblica - abstract in versione elettronica

120299
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interno consenta di poter offrire sul mercato i propri servizi, ciò implica necessariamente anche la possibilità per le stesse di poter partecipare a

La revisione dei bilanci IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

120361
Serraiocco, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessità dell'attività di revisione contabile, nonché una necessità di una evoluzione delle professionalità richieste al revisore per poter formulare il

I "tributi propri" delle Regioni nella legge delega sul federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

120379
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confermando la potestà legislativa delle regioni in materia. Oltre a poter contare sul gettito dei tributi propri "derivati" (stabiliti dallo Stato) e su

La riforma della certificazione e dell'arbitrato nel "collegato lavoro" - abstract in versione elettronica

120857
Speziale, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sembra difficile poter ammettere istituti come quelli della derogabilità assistita, dove la presenza del sindacato o di altri soggetti non può eliminare

Sull'(in)idoneità qualificatoria del lavoro c.d. tipologicamente subordinato - abstract in versione elettronica

121009
Terenzio, Enrico Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività lavorative tipologicamente subordinate, tali cioè da poter essere svolte solo con le modalità tipiche della subordinazione, la quale, di

L'acqua da bene economico a "res communis omnium" a bene collettivo - abstract in versione elettronica

121143
Fiorentini, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificazione in negativo, il non poter impedire a chicchessia l'uso di tali cose. Però, se cerchiamo di voltarla in positivo, le stesse fonti

Viaggio nei metaversi alla ricerca del diritto perduto - abstract in versione elettronica

121261
De Vivo, Maria Concetta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

simulacro digitale per poter interagire con gli altri. Riveste particolare importanza l'aspetto legato all'identità personale. Prendendo spunto dal caso

Contratto di mutuo e consegna del bene - abstract in versione elettronica

121565
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

banca di poter ottenerne la restituzione.

Leggere un'opera d'arte

255875
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Daniele, non del tutto convinto chiese di poter interrogare separatamente i due uomini per sapere da ognuno di loro sotto quale albero Susanna e il suo

Pagina 120

Forma aperta: La composizione esprime diverse traiettorie, verticali o diagonali e non avendo un asse di simmetria suggerisce la possibilità di poter

Pagina 14

sileno Marsia lo trovò, imparò a suonarlo e con grande presunzione ritenne di poter sfidare Apollo, dio della musica, in una gara musicale. La sconfitta

Pagina 141

bestia, che fece sorvegliare da Argo, il cane dai cento occhi. Per poter liberare la povera Io Giove dovette ricorrere a Mercurio che travestito da pastore

Pagina 154

erano governati dal gigante Eurizione e sorvegliati da un cane a due teste. Per poter rubare i buoi, Ercole, dovette prima uccidere Eurizione e il cane

Pagina 163

stessa linea si sviluppa la ritrattistica degli espressionisti che arrivano anche a deformare violentemente l’immagine per poter meglio esprimere il

Pagina 182

Acciai per utensili (Discorso generale)

406069
Aldebaran 1 occorrenze

diventano 4/5 di più col primo rinvenimento. Il K720 viene generalmente distensionato a 200/250° C per due volte per poter avere i 58/60 HRC che è la

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521001
Corrado Faissola 2 occorrenze

L'Associazione Bancaria Italiana è lieta di poter essere oggi audita su un tema importante qual è quello delle prospettive del Nuovo Accordo sul

Pagina 2

propone che il "periodo di grazia" (grandfathering) per gli strumenti che non posseggono le caratteristiche per poter essere inclusi nel Tier 1 sia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca