Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piero

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'ultimo dei consultori in iure: Pietro Franceschi (1786-1797) - abstract in versione elettronica

121223
Selva, Monica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziaria, così come era stata filtrata dall'attività di alcune grandi magistrature veneziane. In Piero Franceschi il diritto veneziano emerge in

Leggere un'opera d'arte

256203
Chelli, Maurizio 10 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, come nelle Sacre conversazioni, dove è raffigurato con una ferita in testa (“Pala Brera”, di Piero della Francesca) oppure con una spada conficcata

Pagina 114

Piero di Cosimo, uno degli allievi più dotati di Leonardo, nella Battaglia tra i Centauri e i Lapiti, conservata a Londra nella National Gallery

Pagina 150

la figura di Andromeda che sta per essere raggiunta dal mostro mentre Perseo brandendo la spada si appresta ad ucciderlo. Piero di Cosimo nel dipinto

Pagina 157

richiamare due opere famose caratterizzate da un paesaggio del genere: la Resurrezione di Piero della Francesca, conservata nel Museo Civico di

Pagina 186

San Romano di Paolo Uccello, conservata agli Uffizi, oppure il ciclo di affreschi con la Leggenda della vera Croce, di Piero della Francesca, ad

Pagina 22

Quattrocento, come Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca. Potremmo elencare una serie infinita di esempi, a partire dalla Scuola di

Pagina 26

Piero della Francesca (figura 8). Nella prima il trono della Vergine si erge sopra un sarcofago, simbolo di morte che prefigura la Passione, mentre nella

Pagina 62

sono intenti a mantenere la tunica del Cristo o compiono azioni che hanno un significato simbolico. Piero della Francesca nel dipinto il Battesimo di

Pagina 78

curiosa; è una visione piuttosto statica, come avviene anche nella versione resa, con grande enfasi prospettica, da Piero della Francesca, conservata nella

Pagina 87

simboleggiare il peccato. L’esempio più famoso è quello offerto da Piero della Francesca, nell’affresco della Pinacoteca Comunale di Sansepolcro (figura 44).

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca