Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passivo

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Marchio d'impresa, indicazioni per l'origine della merce - abstract in versione elettronica

114137
Rocco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'estero in regime di traffico di perfezionamento passivo. Il d.l. 135/2009 appare meno drastico in quanto l'indicazione fallace dei marchi scatta

Il necessario bilanciamento fra interesse all'effettività della tutela giurisdizionale e al pagamento dell'impresa di registro - abstract in versione elettronica

114229
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato passivo di un fallimento. Tale divieto equivale, infatti, ad impedire l'attuazione del diritto di credito accertato giurisdizionalmente. Che le

Dubbi di legittimità costituzionale sulla disciplina dei compensi dei concessionari della riscossione - abstract in versione elettronica

114239
Mauro, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ammissibilità al passivo fallimentare delle spese di insinuazione sostenute dal concessionario di riscossione in quanto, oltre a provocare la violazione del

Brevi note in tema di "eccezione revocatoria" - abstract in versione elettronica

114277
Rosapepe, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai sensi del nuovo art. 95 l.fall. il curatore, in sede di accertamento del passivo, può far valere l'eccezione di inefficacia del titolo su cui sono

Rapporti tra esecuzione individuale e concorsuale di credito fondiario: conferme dal legislatore della Riforma - abstract in versione elettronica

114509
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sede esecutiva, con l'obbligo di insinuazione al passivo del credito fondiario per il suo accertamento definitivo nei confronti della massa

In quale momento la notificazione dell'azione revocatoria fallimentare interrompe la prescrizione? - abstract in versione elettronica

114583
Jarach, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione del soggetto passivo, ricava, quale corollario, il principio secondo cui la prescrizione del diritto potestativo (di azione) risulterebbe

Il ritardo non imputabile nell'insinuazione al passivo "supertardiva" - abstract in versione elettronica

114662
Staunovo-Polacco, Edoardo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ritardo non imputabile nell'insinuazione al passivo "supertardiva"

L'A. affronta le problematiche interenti alle domande di insinuazione depositate oltre dodici mesi dal decreto di esecutività dello stato passivo nel

Profili di specialità ed evoluzione giurisprudenziale nella verifica fallimentare dei crediti tributari - abstract in versione elettronica

114671
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i crediti tributari l'accertamento del passivo fallimentare presenta tre diversi profili di peculiarità: i rapporti tra fatto generatore del

Ipoteca iscritta sui beni del fallito a garanzia di crediti verso terzi - abstract in versione elettronica

114677
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ammissibilità di una domanda presentata nel procedimento di formazione del passivo, da chi non sia creditore del fallito, per conseguire il riconoscimento di

Ammissione del credito ipotecario ed estinzione dell'ipoteca per mancata rinnovazione - abstract in versione elettronica

114683
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ipoteca in mancanza di rinnovazione (nel ventennio dall'iscrizione); ne consegue che il credito insinuato al passivo fallimentare è di natura

Credito tributario per IVA: limiti del potere giurisdizionale del giudice fallimentare - abstract in versione elettronica

114689
Tabellini, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'insinuazione al passivo dei crediti tributari e sull'individuazione dell'atto che integra il titolo per una tale insinuazione.

La difesa nel concordato preventivo è straordinaria amministrazione? - abstract in versione elettronica

114795
Bosticco, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigorosa delle norme in tema di opposizione allo stato passivo: i giudici ritengono che il credito dell'opponente - se e nella misura in cui sia stato

Ai soggetti passivi stabiliti non può essere negato l'esercizio del diritto alla detrazione - abstract in versione elettronica

114977
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riformulazione delle disposizioni nazionali, sul debitore d'imposta e sul rimborso, mediante l'introduzione della nozione di soggetto passivo non stabilito in

Vendite esecutive delegate e adempimenti IVA - abstract in versione elettronica

115781
Graziadei, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delegato rispetto alla posizione di soggetto passivo Iva.

Insufficiente realizzo, arresto della verifica del passivo ed accesso dei lavoratori al fondo di garanzia INPS - abstract in versione elettronica

115870
Dimundo, Francesco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Insufficiente realizzo, arresto della verifica del passivo ed accesso dei lavoratori al fondo di garanzia INPS

Il provvedimento della Corte d'appello di Venezia offre l'occasione per esaminare l'ipotesi dell'arresto dell'accertamento del passivo per

Obbligo del "reverse charge" esteso a tutti gli acquisti da soggetti esteri - abstract in versione elettronica

116095
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la duplice veste della stabile organizzazione, che è "soggetto passivo stabilito" per le operazioni proprie e possibile veicolo per l'adempimento degli

La legge Pinto e la procedura fallimentare - abstract in versione elettronica

116451
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da sub-procedimenti, quali le revocatorie fallimentari e le opposizioni allo stato passivo, al fine di modulare diversamente la ragionevole durata

Diffamazione a mezzo stampa. Configurabilità senza nominare il soggetto passivo - abstract in versione elettronica

116746
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diffamazione a mezzo stampa. Configurabilità senza nominare il soggetto passivo

Il diritto del socio di agire per la dichiarazione di fallimento altrui - abstract in versione elettronica

116919
Orlando, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incapacità a testimoniare di tutti i creditori ammessi al passivo.

Classificazione catastale e requisiti per agevolazioni ai fini delle imposte indirette - abstract in versione elettronica

117295
Petti, Esilia Liliana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuata da un soggetto passivo d'imposta in un momento anteriore alla data di ultimazione del medesimo. Esclusa dall'ambito applicativo dei richiamati

Escussione del fideiussore e modalità di ammissione allo stato passivo del debitore fallito. Conseguenze alla luce dei recenti interventi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

117810
Agosti, Giorgio Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Escussione del fideiussore e modalità di ammissione allo stato passivo del debitore fallito. Conseguenze alla luce dei recenti interventi

Stato di bisogno e capacità economica dell'obbligato quali presupposti della mancanza dei mezzi di sussistenza ai figli - abstract in versione elettronica

117863
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di bisogno del soggetto passivo e la capacità economica dell'obbligato. In particolare, quanto al primo presupposto si afferma il principio secondo il

Prevenire è meglio che curare. (Proposte per "curare" il concordato preventivo che non "previene") - abstract in versione elettronica

118367
De Luca, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la procedura, fissare un termine breve per la formazione del passivo (secondo regole più snelle se il concordato è proposto dal debitore) e prevedere

Novità in tema di detrazione e di stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

118581
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto passivo e, soprattutto, l'unicità del soggetto passivo, a prescindere dall'esistenza di stabili organizzazioni nel territorio di altri Stati; il

Ampliata la soggettività passiva ai fini ICI del locatario finanziario - abstract in versione elettronica

118593
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito delle modifiche introdotte dalla legge n. 99/2009, per gli immobili concessi in leasing, soggetto passivo dell'ICI è sempre e solo il

La cooperazione del contribuente e il contraddittorio nell'accertamento - abstract in versione elettronica

118663
Salvini, Livia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto passivo; tuttavia le modalità e le norme che le regolano sono profondamente diverse. Il contraddittorio designa la partecipazione del privato

La fattura passiva non registrata legittima il rimborso dell'IVA - abstract in versione elettronica

118711
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il soggetto passivo, che, non annotando la fattura di acquisto nell'apposito registro, non ha computato l'IVA in detrazione nella liquidazione

L'esenzione IVA delle operazioni finanziarie internazionali - abstract in versione elettronica

118803
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, però, penalizzazioni dal lato passivo, la detrazione è ora riconosciuta da un'apposita "contro-deroga" al divieto di detrazione, previsto, in via

La sostanza prevale sulla forma nelle domande di rimborso IVA - abstract in versione elettronica

118909
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passivo, anziché da un suo delegato, seppur non esplicitamente ammessa dall'VIII direttiva, non risulta legittima in relazione allo spirito e agli

I criteri specifici di territorialità nelle prestazioni di servizi - abstract in versione elettronica

118999
Parisi, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

resa ad un "privato", inteso come non soggetto passivo di imposta, rimane invariata la regola sulla territorialità per le prestazioni di servizi

Il "reverse charge" nelle prestazioni di servizi transnazionali - abstract in versione elettronica

119003
Salvini, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obbligo di fatturazione) e il committente soggetto passivo stabilito nello Stato è debitore dell'imposta. Sotto il profilo della responsabilità del

Imposte di registro e ipocatastali nella procedura fallimentare - abstract in versione elettronica

119393
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concreto applicabile: la sentenza dichiarativa di fallimento, il decreto di esecutività dello stato passivo e il decreto di esecutività del piano di

L'insinuazione dei crediti da sanzioni tributarie e la rilevanza del ruolo - abstract in versione elettronica

119395
Pierro, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

endoprocedimentale disciplinato dall'art. 92 l.f. Ai fini della loro ammissione allo stato passivo è sempre necessaria l'iscrizione a ruolo seguita dalla

"Produttore" e responsabilità per danno da prodotto difettoso nel codice del consumo - abstract in versione elettronica

119475
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"produttore" quale legittimato passivo dell'azione risarcitoria del consumatore danneggiato. L'art. 3 del d.P.R. n. 224/1988 novellato dal d.lgs. n

Azione revocatoria e comunione legale al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

119593
Scotti, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coniugi, in regime di comunione legale; legittimato passivo è solo colui che ha concluso il contratto, in quanto l'azione mira ad incidere direttamente

La contestazione "postuma" del criterio d'iscrizione dei valori di bilancio - abstract in versione elettronica

120557
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle poste dell'attivo e del passivo, laddove la correttezza di tali criteri riverberi i suoi effetti anche sugli esercizi successivi, non può essere

Il credito del professionista nella consecuzione di concordato preventivo in fallimento - abstract in versione elettronica

121407
Guiotto, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. trae spunto dalle considerazioni svolte dalla Corte di Cassazione, in merito all'esclusione dallo stato passivo fallimentare di crediti

Le azioni possessorie tra regole di competenza e principio di esclusività dell'accertamento nel nuovo rito fallimentare - abstract in versione elettronica

121431
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti del fallimento, fornisce lo spunto per approfondire il tema del rapporto tra azioni possessorie e accertamento del passivo, nell'ambito

Fallimento rapido senza accertamento del passivo: quale finalità? - abstract in versione elettronica

121528
Dimundo, Francesco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fallimento rapido senza accertamento del passivo: quale finalità?

La possibilità di omettere l'accertamento passivo, secondo la novella della legge fallimentare, offre l'occasione per esaminare se l'istituto

Intangibilità dell'accertamento della compensazione effettuato in sede di verifica del passivo - abstract in versione elettronica

121614
Salvato, Luigi 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Intangibilità dell'accertamento della compensazione effettuato in sede di verifica del passivo

anteriore alla riforma del 2006, gli effetti dell'accertamento della compensazione ex art. 56 l.fall. in sede di verifica del passivo, con la sentenza qui

Accertamento del passivo e revocatoria: efficacia preclusiva del decreto di esecutività - abstract in versione elettronica

121616
Pagni, Ilaria 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accertamento del passivo e revocatoria: efficacia preclusiva del decreto di esecutività

decisione con il principio normativo dell'efficacia del decreto di esecutività dello stato passivo e con il rilievo che l'accertamento nella specie non ha

Acciai per utensili (Discorso generale)

405904
Aldebaran 1 occorrenze

resistenza alla corrosione degli acciai inossidabili è dovuta alla formazione di uno strato superficiale passivo, chiamato "film passivo". Affinché

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521072
Corrado Faissola 1 occorrenze

piena armonizzazione delle voci dell'attivo e del passivo, attraverso l'utilizzo di definizioni comuni, al fine di evitare situazioni di disparità

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca