Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paolo

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Meditazione e processo nelle controversie civili e commerciali: risoluzione negoziale delle liti e tutela giudiziale dei diritti. Introduzione - abstract in versione elettronica

115393
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(tema sul quale si sofferma il commento di Paolo Porreca), mentre detta alcuni principi fondamentali, e poche regole, per quanto attiene al procedimento

Mors omnia solvit: la questione della risarcibilità dei "danni da morte". Note a margine delle sentenze Borsellino e Cassarà. - abstract in versione elettronica

118145
Mariani, Claudia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dagli eredi del vice Questore Antonino Cassarà, e dagli eredi del Procuratore della Repubblica Paolo Borsellino. Il lavoro si propone di accertare quale

L'ultimo dei consultori in iure: Pietro Franceschi (1786-1797) - abstract in versione elettronica

121223
Selva, Monica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La carica di consultore in iure, così come ebbe a definirla fra Paolo Sarpi nel 1618, in un suo famoso consulto, avrebbe dovuto eminentemente

Leggere un'opera d'arte

256231
Chelli, Maurizio 18 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

apparizione, in due gruppi distinti, gli apostoli; quello a sinistra conta la presenza della Madonna, mentre quello a destra presenta San Pietro e San Paolo.

Pagina 101

Il dipinto di Paolo Veneziano, conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, mostra l’iconografia più ricorrente: la Vergine siede in un trono

Pagina 104

; San Pietro, che ha il volto di Papa Paolo III e tiene in mano le chiavi del Paradiso; San Lorenzo, con la graticola, suo tradizionale attributo

Pagina 107

CONVERSIONE DI SAN PAOLO: Il tema ha origini medioevali, da un punto di vista iconografico, e viene solitamente rappresentato con l’immagine di Paolo

Pagina 110

serve a concentrare l’attenzione sull’immagine del Cristo, in scorcio, piombante dal cielo e sulla figura di Paolo caduto in terra.

Pagina 111

gli scudi, dalla luce accecante causata dall’apparizione di Cristo; soltanto Paolo, disteso in terra ha gli occhi ben aperti, pronto ad accogliere

Pagina 111

concitazione si sostituisce una statica contemplazione (figura 57). Qui il Cristo non è raffigurato ma simboleggiato dalla luce che investe Paolo, con le

Pagina 111

MARTIRIO DI SAN PAOLO: Anche quest’iconografia ha origini medioevali e mostra il santo inginocchiato con accanto la testa appena recisa mentre

Pagina 112

Giotto fa riferimento ad una leggenda secondo la quale Paolo, durante il suo cammino verso il luogo dell’esecuzione (le Tre Fontane), incontrò una

Pagina 113

Domenico Beccafumi nel San Paolo in trono, conservato nella Pinacoteca Civica di Siena, unifica i temi della Conversione e del Martirio, mediandoli

Pagina 113

Per descrivere l’iconografia prendiamo come esempio le tre grandi tele dipinte da Paolo Veronese per il soffitto della Chiesa di San Sebastiano alle

Pagina 121

San Paolo: Santo martire, spesso raffigurato in compagnia di San Pietro; ha come attributi la spada, che si riferisce al martirio ma anche al fatto

Pagina 133

Paolo Veronese, nel dipinto realizzato per la Sala dellAnticollegio di Palazzo Ducale, a Venezia, organizza il tema come una sequenza temporale: in

Pagina 149

scopo di farsi accordare la nostra complicità. Il Ritratto di Papa Paolo VBorghese uno dei capolavori della ritrattistica caravaggesca, conservato nella

Pagina 177

San Romano di Paolo Uccello, conservata agli Uffizi, oppure il ciclo di affreschi con la Leggenda della vera Croce, di Piero della Francesca, ad

Pagina 22

Nella Sacra Famiglia con Santa Barbara e San Giovannino di Paolo Veronese, conservata agli Uffizi (figura 7), il Bambino tocca il proprio sesso

Pagina 62

Paolo Veronese nel dipinto poi ribattezzato Cena in casa Levi, conseivato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, trasforma l’episodio in un evento

Pagina 82

). Questo gesto si ricollega a quello compiuto da Gesù Bambino (Sacra Famiglia con Santa Barbara e San Giovannino di Paolo Veronese) che simboleggiava l

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca