Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ognuno

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le traiettorie della partecipazione nel caso italiano: un'occasione di modernizzazione - abstract in versione elettronica

117461
Castro, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentati in Senato con le differenze e peculiarità di ognuno. Il disegno di legge Castro si configura come una sorta di "incentivo normativo"; il

Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione dello scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118755
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato affermato che la dichiarazione riservata dovrebbe essere fatta dai singoli beneficiari individuati, ognuno in proporzione alle proprie quote di

La presunzione di evasione "per equivalente" nel caleidoscopio dei modelli accertativi - abstract in versione elettronica

119139
Poggioli, Marcello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incardinato sulla presunzione suddetta rivestire connotati non solo "globali", ma anche (e soprattutto) "parziali" o "integrativi". Su ognuno dei fronti

Osservazioni sul diritto all'acqua nell'ordinamento internazionale - abstract in versione elettronica

121139
Garofalo, Luciano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'acqua. Il diritto all'acqua va declinato sia come libertà di ognuno di ricevere la quantità minima necessaria per la propria sopravvivenza, sia come

I modelli di gestione dei servizi pubblici locali dopo il decreto Ronchi. Verso un governo pubblico partecipato dei beni comuni - abstract in versione elettronica

121147
Lucarelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investito. Ognuno dei tre modelli di gestione dei servizi pubblici locali previsti dalla nuova disciplina (due ordinari e uno straordinario) presenta

Leggere un'opera d'arte

256639
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricordare che Giuda era stato sostituito da Mattia) e sopra la testa di ognuno compare una piccola fiamma, mentre in alto campeggia la colomba dello

Pagina 105

discesa, in ognuno di essi, dello Spirito Santo che dona a loro la capacità di esprimersi nelle diverse lingue, rendendo così possibile la loro opera di

Pagina 105

figura di Cristo. Tuttavia è nel XVI secolo che gli artisti si cimentano con maggiore frequenza e assiduità nel raffigurare l’episodio. Ognuno lo

Pagina 110

, Daniele, non del tutto convinto chiese di poter interrogare separatamente i due uomini per sapere da ognuno di loro sotto quale albero Susanna e il suo

Pagina 120

si servivano di più modelli, traendo il meglio da ognuno di essi. Gli spunti per rappresentare la natura andavano ripresi dal vivo e “ordinati”; in

Pagina 193

, Andrea del Castagno, il Pollaiolo, Andrea Mantenga, Cosmè Tura, Michelangelo, Botticelli. Nelle opere di ognuno di essi il rapporto tra il chiaroscuro

Pagina 20

Cerca

Modifica ricerca