Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numero

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Un modello di previsione dei miglioramenti delle rendite INAIL - abstract in versione elettronica

114045
Marcelloni, Raffaello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del numero di rendite in gestione determina una leggera riduzione della spesa per miglioramenti nel triennio.

Il fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro. Aspetti statistico-attuariali - abstract in versione elettronica

114047
Martini, Daniela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'opportuna indagine statistica sono stati stimati sia il numero di decessi dovuti ad infortunio per gli anni 2008-2010, sia la struttura dei nuclei

I tumori professionali attesi ed i riconoscimenti dell'INAIL (Uno, nessuno, centomila - L'interpretazione dei numeri) - abstract in versione elettronica

114117
Orsini, D.; Goggiamani, A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., partendo dalle previsioni fatte negli ultimi decenni sul numero dei tumori attesi di origine professionale, che nascono dai lontani studi

Il tormentato filtro al ricorso in Cassazione - abstract in versione elettronica

114531
Carpi, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tentativo di porre un argine al gran numero di cause e di sentenze della Corte suprema.

Le banche popolari, la Consob e i principi di democrazia cooperativa - abstract in versione elettronica

114753
Bonfante, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bensì al numero dei soci. Il Tar ha respinto l'impugnazione ritenendola infondata.

Numero minimo di candidati e tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

114826
Caranta, Roberto 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Numero minimo di candidati e tutela della concorrenza

Applicando il principio di concorrenza, la Corte di giustizia chiarisce le disposizioni in materia di numero minimo dei candidati da invitare alle

Invalidità della fusione e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

115265
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unico rimedio a disposizione dei soci e dei terzi la richiesta di risarcimento del danno. Il legislatore è consapevole dell'ampio numero di interessi

Le Sezioni Unite precorrono il legislatore: validità della notificazione dell'impugnazione in unica copia al procuratore di più parti - abstract in versione elettronica

115533
Sansalone, Renata 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valida ed efficace la notifica dell'impugnazione fatta con unico atto (o in numero di copie insufficienti) al procuratore costituito per più parti.

Profili controversi dell'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo: il punto sulla giurisprudenza - abstract in versione elettronica

115539
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2001, n. 89, hanno dato luogo ad un contenzioso che coinvolge un numero elevato di cittadini. A circa dieci anni dall'entrata in vigore di detta legge

Identificazione delle tracce biologiche di utilizzo in ambito forense mediante macroarray. Studi preliminari - abstract in versione elettronica

115661
Ricci, Serafino; Massoni, Francesco; Cipolletta, Emanuela; Lago, Giampietro; Barni, Filippo; Riccobono, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

biologico può essere condotta determinando un sufficiente numero di geni candidati che sono espressi esclusivamente nelle cellule che costituiscono il

Il nuovo Regolamento n. 207/2009 sul marchio comunitario - abstract in versione elettronica

115833
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal 13 aprile 2009 il mitico Regolamento sul marchio comunitario n. 40/94 ha cambiato numero: ora è diventato il n. 207/2009 per effetto del

Art. 82 T.U.: lavori sotto tensione tra eccezioni e regola - abstract in versione elettronica

115907
Codebò, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Debutta da questo numero di ISL una nuova rubrica, che si propone di mettere in evidenza alcuni casi in cui una norma giuridica delinea contesti e

Pattuizione o dazione? Il tempus commissi delicti nel reato d’usura - abstract in versione elettronica

116173
D'Apollo, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., approfondendo alcune riflessioni già edite sul numero 12/2009 della rivista "PQM", sviscera le tesi sul tappeto in ordine alla possibilità di qualificare il

La circolazione dei dati personali nello spazio giudiziario europeo dopo Prüm - abstract in versione elettronica

116607
Di Paolo, Gabriella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo numero, due approfondimenti relativi ai più recenti sviluppi delle normative in tema di scambio di dati personali e in tema di Eurojust. Dal

Un patteggiamento extra ordinem né molto conosciuto né molto applicato: quello previsto dall'art. 2-ter commi 6 e 7 D.L. n. 92 del 2008 - abstract in versione elettronica

116897
Barbalinardo, Gustavo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un non piccolo numero di fattispecie le disposizioni in questione, auspica che a queste ultime venga nei congrui casi fatto ricorso, in un'ottica di

Annotazioni a repertorio di atti di data anteriore alla vidimazione: omessa tenuta del repertorio? - abstract in versione elettronica

117233
Cavallari, Paolo; Baldaccini, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un limitato numero di atti 'eccedenti' lo spazio per le annotazioni sui fogli dei fascicoli di repertorio vidimati dall'Archivio Notarile e

Le opportunità dell'atto pubblico informatico - abstract in versione elettronica

117641
Nastri, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corposa quanto al numero di modifiche, l'ordinamento del notariato accoglie il documento e la firma elettronica al fianco della carta e della

Diritto alla salute della donna e tutela degli embrioni: la Consulta fissa nuovi equilibri - abstract in versione elettronica

117723
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore, viene ora restituita dignità. E' il medico, sotto la sua responsabilità, a determinare quale sia il numero di embrioni da produrre in quanto

L'esecuzione indiretta: la coercitoria, via italiana alle "astreintes" - abstract in versione elettronica

117825
De Stefano, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in favore della controparte, lasciata nell'ammontare alla discrezionalità del giudice e commisurata al numero od alla durata delle violazioni della

Disciplina comunitaria - abstract in versione elettronica

118479
Caneponi, Emanuela (a cura di) 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presentiamo in questo numero una serie di sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale di primo grado. Quest'ultimo, nella vicenda Ferrero

Trasferimento ad altro operatore di telefonia mobile - abstract in versione elettronica

118777
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altro operatore di telefonia mobile, con mantenimento del numero telefonico e trasferimento al secondo operatore del credito residuo, per traffico

La revisione legale negli enti di interesse pubblico - abstract in versione elettronica

119195
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse pubblico estende il numero delle società nelle quali la revisione legale dei conti deve necessariamente essere affidata ad un revisore

Rettifica dei prodotti d'imposta in perdita fiscale - abstract in versione elettronica

119309
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti sul gettito, sia in conseguenza dell'aumento del numero dei controlli, sia per l'effetto dissuasivo che solitamente accompagna le previsioni

Regime autorizzatorio per le operazioni intracomunitarie - abstract in versione elettronica

119313
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Agenzia delle Entrate neghi l'autorizzazione, ovvero la revochi in un momento successivo, escludendo così il numero di partita IVA dell'interessato

La disciplina delle autorità amministrative indipendenti e le prospettive di riforma del settore - abstract in versione elettronica

119471
Lamanna Di Salvo, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo, in relazione al crescente numero di tali Autorità, si è da più parti richiesta una regolamentazione uniforme i cui cardini siano fissati

Recesso ad nutum e valutazione di abusività nei contratti tra imprese: spunti da una recente sentenza della Cassazione - abstract in versione elettronica

119501
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

automobilistica nei confronti di un cospicuo numero di suoi concessionari, i quali lamentano il carattere abusivo del recesso. La pronuncia suscita interesse, e

Valutazioni statistico-attuariali sulla maggiorazione delle rendite a favore degli orfani naturali - abstract in versione elettronica

119769
Martini, Daniela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'illegittimità costituzionale dell'art. 85, primo comma, numero 2, del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, nella parte in cui dispone che la quota di retribuzione da

L'ordinamento della professione dell'avvocato. (Osservazioni al testo del disegno di legge in esame al Senato) - abstract in versione elettronica

119857
Lenti, Ennio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numero degli avvocati aumenti in modo esponenziale e che la professione (intesa sia come categoria che come servizio da rendere al cittadino

Il diritto dell’accusato all’appello nel sistema dei Tribunali penali ad hoc: approcci comparatistici fra gli Stati Uniti e l’Italia (prima parte) - abstract in versione elettronica

120085
Liakopoulos, Dimitris 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente saggio - del quale si pubblica in questo numero la prima parte - costituisce un’ideale prosecuzione del lavoro di ricerca dell’A. già

La revisione dei bilanci IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

120361
Serraiocco, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione di un numero sempre crescente di elementi attivi e passivi del capitale di bilancio; ciò ha portato un notevole incremento del grado di

Le norme di comportamento del CNDCEC sul collegio sindacale nelle società non quotate - abstract in versione elettronica

120443
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello del limite al numero degli incarichi del sindaco.

Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Fine della programmazione fatta di parametri numerici rapportati a quote di mercato predefinite - abstract in versione elettronica

120599
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerico - ovvero il criterio del numero massimo di autorizzazioni concedibili per nuove aperture - ha attirato l'attenzione di molti operatori del settore

Art. 360 bis c.p.c. e nomofilachia: verso un diritto a formazione giurisprudenziale? (Considerazioni "minime" di un giudice del lavoro) - abstract in versione elettronica

120667
Vidiri, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto la costituzione di una apposita Sezione deputata a fungere da filtro dei processi civili in cassazione, al fine di ridurne il numero e con

Il mercato europeo liberalizzato del gas e la sicurezza degli approvvigionamenti - abstract in versione elettronica

120797
Ranci, Pippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Sostengono un numero ristretto di grandi campioni nazionali verticalmente integrati, che fanno affidamento su contratti a lungo termine take-or-pay con i

Procedimenti disciplinari a carico di avvocati: un'indagine presso l'ordine degli avvocati di Milano - abstract in versione elettronica

121041
Bordone, Dafne 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le statistiche relative al numero dei procedimenti a carico degli avvocati e ai tipi di sanzioni inflitte dagli organi forensi sono stati oggetto di

Natura della polizza finanziaria index linked e tutela dell'assicurato - abstract in versione elettronica

121383
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connotano nel senso che l'elemento di rischio è lo stesso in ogni singola polizza, il che fa comprendere perché non si possa concludere un numero

Considerazioni critiche sull'applicazione del paradigma risarcitorio ricavato dall'art. 2059 c.c. anche al danno non patrimoniale contrattuale - abstract in versione elettronica

121475
Conte, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numero dei pregiudizi risarcibili, scacciando via il rischio che possa verificarsi il temuto flood of ligation.

Leggere un'opera d'arte

256560
Chelli, Maurizio 9 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

“metae”, gli obelischi che erano disposti nel Circo romano e che servivano da riferimento per conteggiare il numero di giri effettuati dalle bighe in gara.

Pagina 108

, Siena. La figura in primo piano di Salomè recante il vassoio con la testa del Battista, con accanto un numero variante di personaggi, è l’altro modo

Pagina 127

Tiziano nella Salomè della Galleria Doria Pamphilj ripropone, più o meno, lo stesso tipo di iconografia ma limita il numero dei personaggi. Sopra l

Pagina 128

San Benedetto: Il fondatore del più antico ordine monastico occidentale ha una iconografia che presenta un considerevole numero di attributi riferiti

Pagina 130

Anche la pittura, di cui purtroppo abbiamo un numero minore di testimonianze, rispecchia questa tendenza, come dimostra il Ritratto di Paquio Proculo

Pagina 167

il numero due); il taglio del cinto virginale, ossia la perdita della verginità; il virus viva (il gesto evoca la lettera V), ossia che il ritratto è

Pagina 171

del Cristo (figura 32). Caravaggio invece, porta in primo piano il momento del bacio, riducendo il numero dei personaggi; rappresenta anche se stesso

Pagina 86

In quest’opera possiamo notare che il numero dei personaggi ai piedi della croce si è notevolmente accresciuto: insieme alla Vergine, che cade in

Pagina 93

assumere diversi aspetti iconografici: il corpo di Cristo può giacere sulle ginocchia della madre, oppure in terra, mentre il numero delle figure può

Pagina 94

Acciai per utensili (Discorso generale)

406046
Aldebaran 2 occorrenze

0.170-6,50-100B:Sono acciai al cromo-vanadio. Per meglio dire, il numero dopo il trattino indica il contenuto di cromo ;la lettera dopo il trattino

in questo modo si riesce ad avere, aumentando la concentrazione di molibdeno, un intervallo di durezze ottenibili maggiore e dunque aumenta il numero

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521229
Corrado Faissola 1 occorrenze

Quando terremoti terribili sconvolgono vasti territori ed abbattono in considerevole numero le costruzioni che su di essi insistono, non si può non

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca