Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: normativamente

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Sistema nazionale delle informazioni per la sicurezza e l'"Autorità delegata" - abstract in versione elettronica

115101
Franchini, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo. L'assoluta novità di esso consente a tale organo di rivestire normativamente - e di costruirsi nella pratica - un ruolo di speciale

Destinazione patrimoniale e separazione delle masse - abstract in versione elettronica

115205
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la non confondibilità di beni deputati al soddisfacimento di specifiche esigenze secondo le modalità normativamente indicate, con gli altri beni

Operazioni soggettivamente inesistenti ed "inerenza soggettiva": la Cassazione ribadisce la propria "giurisprudenza del disvalore" - abstract in versione elettronica

115287
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativamente previsto (art. 109, comma 5, del T.U.I.R.); è altresì necessario verificare la sussistenza anche della "inerenza soggettiva" (o, se si

L'attestazione del professionista nelle procedure di composizione negoziale delle crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

117381
Savioli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventivi non è indicato normativamente e non è univocamente individuato dalla dottrina. Partendo dal contenuto intrinsecamente aziendalistico del

La sostanza prevale sulla forma nelle domande di rimborso IVA - abstract in versione elettronica

118909
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adempimenti diversi e più onerosi rispetto a quelli normativamente previsti. Dunque, la pretesa che la domanda di rimborso sia sottoscritta dal soggetto

Art. 391-bis c.p.c.: una pronuncia di parziale incostituzionalità in tema di revocazione per errore di fatto delle decisioni della Cassazione - abstract in versione elettronica

119523
Colli Vignarelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progressivo ampliamento dell'istituto della revocazione, estendendo la revocabilità per errore di fatto, normativamente prevista dall'art. 391-bis per

L’insensibilità delle destinazioni patrimoniali al fallimento - abstract in versione elettronica

120141
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confermando il principio della non confondibilità di beni deputati al soddisfacimento di specifiche esigenze secondo le modalità normativamente

Rapporto tra sindaco e socio di s.r.l. nell'esercizio del controllo - abstract in versione elettronica

120359
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella società a responsabilità limitata, l'eccessivo potere decisionale degli amministratori viene normativamente bilanciato dal riconoscimento in

Il funambolico confine tra giurisdizioni: piccole note sull'art. 59, L. n. 69 del 2009 - abstract in versione elettronica

120637
Vanz, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente L. n. 69/2009, facendo eco a note sentenze della Suprema Corte e della Corte costituzionale risalenti al 2007, ha normativamente sancito

Cerca

Modifica ricerca

Categorie