Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: musei

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Leggere un'opera d'arte

256554
Chelli, Maurizio 17 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Hans Memling nel Martirio di San Sebastiano conservato nei Musei Reali di Bruxelles raffigura il martire legato ad un albero mentre degli arcieri

Pagina 117

Antonio del Pollaiolo nel Davide vincitore, conservato nei Musei di Stato di Berlino, usa il primo genere di rappresentazione: l’immagine del giovane

Pagina 125

vivo. Una delle iconografie più antiche è del periodo ellenistico e possiamo trovarla in una scultura conservata nei Musei Capitolini a Roma. Il

Pagina 141

Massima di Pergamo, oggi nei Musei di Stato di Berlino (figura 81). Figura 81 - SCUOLA DI PERGAMO, La battaglia tra gli Dei e i Giganti, Ara Massima di

Pagina 146

XVII secolo con intenti moraleggianti, come invito alla moderazione. Piuttosto singolare è la versione dipinta da Pieter Bruegel e conservata nei Musei

Pagina 150

Musei Reali di Bruxelles usa questo tipo di rappresentazione, aggiungendo la figura di un puttino che reca una torcia, simbolo di passione amorosa

Pagina 157

dipinto conservato nei Musei Capitolini, a Roma, suggerisce il luogo del rapimento facendo vedere sullo sfondo un obelisco, usato come meta (per

Pagina 159

documento di questa tendenza è la memoria sepolcrale di Vibo e Vecilia, conservata nei Musei Vaticani (figura 98).

Pagina 165

ed in diversi atteggiamenti e funzioni. Una delle opere più rappresentative è la statua loricata di Prima porta, conservata nei Musei Vaticani.

Pagina 166

virile o dal Ritratto di poeta tragico (figura 99), entrambi conservati nei Musei Capitolini, a Roma.

Pagina 166

Il Ritratto di donna, detta anche la Dorotea, dipinto da Sebastiano del Piombo, conservato nei Musei di Stato, a Berlino, è invece un'allegoria del

Pagina 171

significati moralizzanti, come nella Scena di cucina dei Musei di Stato di Berlino, dipinta da Joachim Uytewael. In un interno troviamo sparsi sul

Pagina 197

bellissimo dipinto di Willem van Aelst, Natura morta con volatili abbattuti e strumenti da caccia, conservato nei Musei di Stato di Berlino, risponde

Pagina 198

Natura morta con pappagallo nano, del medesimo autore, conservata nei Musei di Stato di Berlino. In entrambi i dipinti Fiegei esprime simbolicamente la

Pagina 200

del tempo. Un bell’esempio ci viene offerto dalla Natura morta con libri, di un anonimo artista spagnolo, conservata nei Musei di Stato di Berlino, dove

Pagina 204

DARET, Annunciazione, 1433-35, Musei Reali, Bruxelles. Figura 15 - LORENZO LOTTO, Annunciazione, 1528, Pinacoteca Civica, Recanati. Ella è seduta in terra

Pagina 68

Ancora più dinamica e violenta l’interpretazione offerta da Caravaggio nella Flagellazione conservata nei musei di Capodimonte, che come al solito

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca