Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: movimento

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Democrazia cooperativa e legislatori nazionali - abstract in versione elettronica

114925
Cusa, Emanuele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo scritto si ipotizza che il giusto equilibrio tra legge e contratto da un lato e la collaborazione tra pubblica amministrazione e movimento

Il diritto alla salute e la "direttiva Sacconi" sull'obbligatorietà di nutrizione e idratazione artificiali - abstract in versione elettronica

115095
Pioggia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il TAR del Lazio dichiara inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso proposto dal Movimento Difesa del Cittadino contro la cosiddetta

La lesività da agente balistico - abstract in versione elettronica

115669
Eligi, Balsamina; De Matteo, Francesca; Mancarella, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tramite; il movimento centrifugo di allontanamento del tessuto dura finché tutta l'energia cinetica non è trasformata in energia elastica. Si alternano

Prime decisioni in materia di imposizione indiretta del trust - abstract in versione elettronica

115773
Muritano, Daniele; Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione degli effetti che in concreto ogni trust è idoneo a perseguire, e sono il segno dell'emersione di un movimento di pensiero e di riflessione

Le pubblicazioni telematiche ed i prodotti editoriali - abstract in versione elettronica

115841
Cimino, Iacopo Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riproduzioni sonore e di immagini in movimento (non possibili quando la stampa era solo cartacea) edite da giornali on line iscritti presso il registro della

Note in materia di confisca e persona estranea al reato - abstract in versione elettronica

116423
Fraioli, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il percorso evolutivo della confisca nel diritto penale è sintesi di un ampio movimento di patrimonializzazione della risposta all'illecito e di un

Leggere un'opera d'arte

256248
Chelli, Maurizio 18 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

movimento spiraliforme, sostenuta da un turbinio di Angeli, che recano delle palme e dei rami d'ulivo; in basso gli apostoli, frammentati in tre diversi

Pagina 101

. . Egli crea una composizione “centrifuga”, il cui fulcro è costituito dalla figura di Cristo, che col suo gesto sembra imprimere alla scena un movimento

Pagina 106

Sull’idea del movimento rotatorio michelangiolesco Rubens costruì il suo Giudizio Universale, conservato nella Alte Pinakothek di Monaco.

Pagina 108

Soltanto, il cavallo, tenuto per le briglie da un uomo, accenna ad un movimento, sollevando la zampa come per non calpestare il Santo.

Pagina 111

movimento del corpo di Galatea, che si volge come a guardare lo scampato pericolo (figura 72).

Pagina 138

Quest’idea di movimento esasperato, di tumulto, ritorna nella iconografia più famosa, e sicuramente più riuscita, del tema, ossia la Caduta dei

Pagina 147

Pisano suggeriscono un movimento circolare; la figura che campeggia al centro sembra con il suo gesto dare l’avvio al movimento (una anticipazione del

Pagina 150

). Figura 95 - GUIDO RENI, Atalanta e Ippomene, 1612 circa, Gallerie di Capodimonte, Napoli. Qui l’azione è sottolineata dal movimento descritto dai

Pagina 158

solo attraverso la posa e l’espressione del volto ma anche dal movimento di blu della pennellata, che evoca come un perdersi nel mare dei ricordi. Sulla

Pagina 182

animano il corpo in movimento oppure la vulnerabilità alle sensazioni e alle emozioni, come dimostrano due opere memorabili: il Discobolo di Mirone e il

Pagina 207

Schema a fonte di luce in movimento: La luce non è fissa ma si muove, rivelando al suo passaggio elementi della composizione. È quello che possiamo

Pagina 40

concitazione dei loro gesti; il Cristo è immobile, isolato in un gesto assoluto. Questa contrapposizione tra il movimento degli apostoli e la staticità

Pagina 82

, determinando così un senso di movimento interno alla composizione.

Pagina 84

Il Cristo, rappresentato frontalmente, appare immobile, mentre Giuda e i soldati, che recano picche e torce, sono in movimento, rispondendo al

Pagina 84

del sommo sacerdote, Malco, e dà grande rilievo al movimento di picche e torce per infondere un senso ritmico all’azione (figura 31).

Pagina 86

, conservata nel museo del Prado, dove sembra esasperare il movimento organizzando le figure secondo le traiettorie diagonali che convergono verso l’immagine

Pagina 86

sinistra (figura 33). Alla ieratica contemplazione di Piero della Francesca, Luca Signorelli sostituisce un movimento spasmodico che sembra, nelle figure

Pagina 87

Queste pose, che in qualche modo suggeriscono il movimento, in contrapposizione alla immobilità del Cristo, richiamano un simbolismo molto diffuso in

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca