Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifestazione

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Tasse: XI comandamento? Spunti per una riflessione sui rapporti tra fisco e morale - abstract in versione elettronica

113987
Leotta, Ferdinando Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potere impositivo come pura ed astratta manifestazione della sovranità finanziaria dello Stato. La teologia morale sociale cattolica, espressa dalla

Reverse charge interno ed esterno al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

114217
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con un'ulteriore manifestazione della funzione nomopoietica assunta dalla Cassazione, viene colmata una lacuna legislativa e superato l'orientamento

L'"iniziativa per la dichiarazione di fallimento" (specie del "creditore sedicente o non legittimato o rinunciante") - abstract in versione elettronica

114777
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'abrogazione del fallimento d'ufficio non è incompatibile con la possibilità di dichiarare il fallimento senza un'attuale manifestazione di

La legalizzazione della vita di coppia: panorama europeo e prospettive di riforma in Italia - abstract in versione elettronica

115043
Canata, Sonia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un nucleo essenziale di diritti e doveri per tali forme di unione, a prescindere dall'esplicita manifestazione del consenso da parte dei partner

Distinzione tra società e comunione di godimento - abstract in versione elettronica

115165
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercitata mediante il mero godimento dei beni in comunione conferiti in società. In tal caso, la manifestazione della volontà delle parti nel senso

Il sequestro preventivo di fotografie (già pubblicate) carpite in violazione di norme penali - abstract in versione elettronica

115437
Gualazzi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina del diritto alla manifestazione del pensiero attraverso il mezzo della stampa, valorizzando maggiormente altre garanzie costituzionali

Il caso Englaro: una lunga querelle giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

115655
Montanari Vergallo, Gianluca; Zaami, Simona; Zampi, Massimiliano; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conto i due presupposti fondamentali per la manifestazione di una volontà veramente consapevole quali, da un lato, un'informazione/comunicazione

Istanza di oblazione e diritto di difesa dell'imputato: le Sezioni unite escludono la necessità della procura speciale al difensore - abstract in versione elettronica

116619
De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuale, laddove ravvisa nel solo materiale pagamento della somma dovuta la manifestazione di una scelta "personalissima" dell'imputato ed esclude

Diffamazione a mezzo stampa. Configurabilità senza nominare il soggetto passivo - abstract in versione elettronica

116747
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto alla reputazione individuale e il diritto alla libera manifestazione del pensiero, entrambi garantiti costituzionalmente, ma antagonisti

(Dis)orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità degli internet provider (ovvero del difficile rapporto tra assenza di obblighi di controllo e conoscenza dell'illecito) - abstract in versione elettronica

116833
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

così di realizzare un corretto bilanciamento tra libertà di manifestazione del pensiero, di circolazione della conoscenza, da un lato, e tutela dei

Muffa, lombrichi, diffamazione e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

116875
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La libertà di manifestazione del pensiero è comprensiva anche del diritto del pubblico ad essere esattamente informato affinché abbia la possibilità

Querela e non necessarietà di formule sacramentali per la manifestazione della voluntas puniendi - abstract in versione elettronica

117308
Foci, Valentina Giulia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Querela e non necessarietà di formule sacramentali per la manifestazione della voluntas puniendi

Ancora sulla recedibilità dai patti parasociali con durata indeterminata - abstract in versione elettronica

117579
Di Bitonto, Cosimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come manifestazione tacita della volontà di recesso dal patto, ma come inadempimento di quest'ultimo, con conseguente diritto al risarcimento danni

L'utilizzo della psicologia investigativa nelle indagini di polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

118053
Grattagliano, Ignazio; Tomasino, Maria Giovanna; Carillo, Biagio Fabrizio; Sallustio, Dario; Conticchio, Giancarlo; Affatati, Valeria; Lisi, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della psicologia giuridica che cerca di rilevare ed interpretare gli elementi psicologici contenuti in una manifestazione criminosa per cercare di

La prova dichiarativa debole: problemi e prospettive in materia di assunzione della testimonianza della vittima vulnerabile alla luce della giustizia sovranazionale - abstract in versione elettronica

118185
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difesa dell'accusato e la tutela degli interessi del testimone, specialmente se minorenne. Tale equilibrio trova una sua manifestazione nella

L'"errore bloccante" non consente di dichiarare l'esclusione dall'IRAP - abstract in versione elettronica

118819
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modalità tecniche con le quali la manifestazione di scienza implicita nella dichiarazione si esprime.

L'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche - abstract in versione elettronica

119419
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestazione sportiva. Ulteriori precisazioni hanno riguardato la disciplina della decommercializzazione dei proventi nell'ambito delle s.r.l. non

Diffamazione, semantica e contesti linguistici - abstract in versione elettronica

119675
Chiarolla, Mirella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sentenze, che si soffermano sull'elemento della continenza espressiva nella manifestazione del pensiero, riaffermano l'importanza del significato

Comunione legale e simulato acquisto di immobile destinato ad uso professionale - abstract in versione elettronica

119695
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestazione di intenti. Una dichiarazione di intenti può essere più o meno sincera od affidabile, ma non è una attestazione di fatti, predicabile

Il mobbing ed il suo ambito di rilevanza nel sistema di diritto penale italiano: forme di manifestazione della fenomenologia criminosa nei diversi contesti dell'attività umana e moduli incriminatori applicabili - abstract in versione elettronica

119740
Crimi, E.; Crimi, S. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mobbing ed il suo ambito di rilevanza nel sistema di diritto penale italiano: forme di manifestazione della fenomenologia criminosa nei diversi

L'accesso alla rete e la tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

119833
Carotti, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

umana. Afferma la centralità della "rete delle reti" nell'assicurare la libertà di manifestazione del pensiero. Tra istanze dei privati e tentativi

La giurisdizione nel quadro evolutivo di nuovi assetti ordinamentali - abstract in versione elettronica

119955
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dal progressivo spostarsi della giurisdizione, quale manifestazione di autorità e di potere, ad una nozione di iurisdictio quale «luogo» di

L’IRES e i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

120123
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra la loro manifestazione secondo gli IAS/IFRS e quella secondo i principi contabili nazionali.

Atto con pluralità di disposizioni e imposta fissa di registro - abstract in versione elettronica

120219
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto è in esse che va rinvenuta la manifestazione di capacità contributiva. Anche quando è applicata in misura fissa, l'imposta non riguarda l'atto

Il "consenso" del locatore all'indennità per addizioni e miglioramenti nel bene locato - abstract in versione elettronica

120899
Rossi, Mariacostanza 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1592 c.c. non si può desumere da un comportamento di mera tolleranza, ma deve concretarsi in una chiara ed inequivoca manifestazione di volontà volta ad

L'Internet Governance tra tecnica, politica e diritto - abstract in versione elettronica

121243
De Grazia, Davide 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzioni propriamente politico-amministrative, incidenti su diritti e libertà fondamentali come la libertà di manifestazione del pensiero, di

Creditori postergati ex art. 2467 c.c.: formazione delle classi e diritto di voto nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

121623
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestazione di volontà della maggioranza di ciascuna classe - la possibilità di inserire tali crediti nella medesima classe dei creditori

Leggere un'opera d'arte

255947
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fine di tutto. Il bianco è un colore che evoca la manifestazione del divino, il percorso iniziatico e la purezza. Il rosso simboleggia forza, regalità

Pagina 40

Cerca

Modifica ricerca