Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distingue

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gli obblighi informativi precontrattuali nei contratti di investimento finanziario. Per l'armonizzazione dei modelli regolatori e per l'uniformazione delle regole di diritto comune - abstract in versione elettronica

114181
Alpa, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'orientamento interpretativo che distingue le regole di validità dalle regole di comportamento, essendo le prime direte - primieramente - ad incidere il

Estinzione del giudizio di opposizione in fase di rinvio e resurrezione del decreto ingiuntivo secundum eventum litis - abstract in versione elettronica

115519
Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 653, comma 1, ovvero dell'art. 393, le Sezioni Unite prediligono una via intermedia, che distingue a seconda del segno della decisione cassata

Il caso e la necessità: considerazioni sulla gestione del rischio clinico in Italia - abstract in versione elettronica

115703
Genovese, Umberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Facoltà di Medicina e delle Società Scientifiche. Di non trascurabile incidenza risulta, poi, l'autorefenzialità che ancora distingue gli esperti di

Nessuna interpretazione conforme al diritto comunitario con effetti in malam partem - abstract in versione elettronica

116255
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto di giudizio (la confisca per equivalente prevista all'art. 322-ter c.p. per taluni reati contro la p.a.). L'analisi distingue nettamente le ipotesi

Ancora dubbi sul danno risarcibile a seguito di violazione dell'obbligo di informazione gravante sul sanitario - abstract in versione elettronica

116641
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distingue la richiesta risarcitoria avente ad oggetto il danno derivante dalla violazione del diritto del paziente di scegliere come orientarsi in

La revoca della revoca testamentaria - abstract in versione elettronica

118201
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distingue dalla conferma del testamento di cui all'art. 590 c.c. C) Modalità di attuazione della revoca della revoca. In generale, va ammessa, oltre che

Impianti fotovoltaici di persone fisiche, enti non commerciali e condomini - abstract in versione elettronica

118751
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti si distingue tra: persona fisica, ente non commerciale o condominio che produce ed utilizza in tutto o in parte l'energia prodotta

Evasione IVA all'importazione: reato o illecito amministrativo? - abstract in versione elettronica

119291
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di IVA all'importazione la disciplina comunitaria distingue tra l'importazione di beni da un Paese "veramente" terzo, ad esempio, gli Stati

L’omesso contraddittorio in materia catastale - abstract in versione elettronica

120177
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai comuni provvedimenti impositivi. Si è altrove dimostrato che il classamento si distingue dagli altri accertamenti tributari, non solo perché non

Impossibile la sanatoria "ex post" dei vizi dell'atto impositivo - abstract in versione elettronica

120209
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra loro, elementi ricostruttivi nuovi e di grande spessore, soprattutto nella parte in cui distingue perentoriamente i poteri che l'Amministrazione

La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e la costituzione della repubblica italiana. Giudizio di equità ed identità tra equità e diritto - abstract in versione elettronica

120609
Maddalena, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distingue la grande proprietà dalla "proprietà personale". Il quarto pilastro riguarda il principio di eguaglianza, che costituisce il "collant" che unisce

I "numeri" degli avvocati pubblici e il contenzioso delle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

120659
Dalla Riva, Rolando 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il momento genetico) non si distingue dall'esercizio proprio della professione forense come svolta dai liberi professionisti, tanto che non si è di

Leggere un'opera d'arte

256183
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I pittori manieristi hanno spesso interpretato l’episodio e tra tutti si distingue Rosso Fiorentino con la sua Deposizione nella Pinacoteca di

Pagina 93

Acciai per utensili (Discorso generale)

406012
Aldebaran 1 occorrenze

con il 17di cromo e nei confronti dell'acciaio AISI 440 C si distingue per un più alto tenore di molibdeno (doppio). Il molibdeno oltre ad essere un

Cerca

Modifica ricerca