Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diffuso

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il disturbo della quiete pubblica in relazione alle attività produttive: rimedi sanzionatori e preventivi - abstract in versione elettronica

113975
Manzione, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale sempre più diffuso che vede i giovani frequentatori di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, normalmente ricondotti al

Azione di risoluzione del contratto (e di risarcimento danni) e fallimento della parte inadempiente - abstract in versione elettronica

114501
Di Marzio, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" prima della dichiarazione di fallimento e sulla natura concorsuale della connessa azione di danni o di restituzione. Riafferma, inoltre, il diffuso

La riforma del sistema di relazioni sindacali nel lavoro pubblico - abstract in versione elettronica

114801
Talamo, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la contrattazione collettiva, soprattutto integrativa. La novità pare principalmente costituita dalla previsione di un controllo diffuso, risalente dal

Diritto all'immagine e responsabilità del fotografo - abstract in versione elettronica

115047
Balti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo il combinato disposto degli artt. 10 c.c. e 96 l. dir. aut. Il ritratto di una persona non può essere diffuso senza il suo consenso. In

Pericolosità intrinseca e potenzialità lesiva nella produzione e nella commercializzazione del tabacco - abstract in versione elettronica

115253
Fanetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del danno, il nesso di causalità tra pubblicità e danno, nonché almeno la colpa di chi ha diffuso la pubblicità, concretandosi la stessa nella

Il processo costituente degli Osservatori sulla giustizia civile - abstract in versione elettronica

115949
Gilardi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e propri codici etici comuni, si sono configurati come un soggetto collettivo e diffuso, in grado di esprimere esigenze e bisogni di rappresentatività

La tutela giurisdizionale degli interessi diffusi nei processi per molestie sessuali ed il ruolo della consigliera regionale di parità contro le discriminazioni di genere - abstract in versione elettronica

116277
Manassero, Cesarina; Brancadoro, Maria Donata 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regionale di Parità della Regione Piemonte, a tutela di un interesse pubblico, in sé astratto e diffuso, non è espressamente disciplinato ed è quindi di

Class action pubblica: Nuove forme di tutela dell'interesse diffuso? - abstract in versione elettronica

116892
Zonno, Dèsirèe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Class action pubblica: Nuove forme di tutela dell'interesse diffuso?

Le modifiche in materia di tutela dei minori - abstract in versione elettronica

117109
Scalia, Martina Emilia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minori. Le novelle legislative, che appaiono ispirate dall'intento di contrastare il "diffuso sentimento di insicurezza collettiva" (così più volte

L'affitto d'azienda tra norme di legge e clausole di autonomia privata - abstract in versione elettronica

117635
Tassinari, Federico (a cura di) 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sollevati dall'esperienza operativa, tra la limitata elaborazione teorica civilistica e l'impiego diffuso e polifunzionale che dell'affitto medesimo si

Utilizzo e vantaggi del bilancio sociale in società: analisi di un caso aziendale - abstract in versione elettronica

117805
Barretta, Antonio D.; Monfardini, Patrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le quali il bilancio sociale rappresenta senza dubbio lo strumento più diffuso e studiato. Sebbene non manchino studi sul bilancio sociale redatto

I limiti alla libertà matrimoniale secondo il nuovo testo dell'art. 116 cod. civ - abstract in versione elettronica

118243
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel quadro di un allarmismo diffuso nei riguardi dell'immigrazione irregolare, la legge 15 luglio 2009, n. 98 ha aggiunto ai requisiti per la

La tutela della riservatezza nelle indagini tributarie - abstract in versione elettronica

118665
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiaramente di voler contemperare l'interesse pubblico degli enti sottoposti al controllo e quello generale e diffuso alla conservazione di una sfera di

L'Agenzia delle entrate interviene su compensazioni IVA e visto di conformità - abstract in versione elettronica

118885
Gavelli, Giorgio; Sirri, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In chiusura del 2009 l'Agenzia delle entrate ha diffuso alcuni documenti volti a dare operatività alla "stretta" sulle compensazioni orizzontali del

Condotta autolesiva dell'allievo e regole di responsabilità nella giurisprudenza di merito: spunti per una ricostruzione alternativa - abstract in versione elettronica

119553
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. evidenzia i profili di criticità cui si espone il diffuso orientamento che, dopo aver escluso la condotta autolesiva dell'allievo dallo spettro di

Europa e concertazione: l'esperienza francese - abstract in versione elettronica

119775
Sciotti, Rossella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulle questioni di interesse generale. Si prospetta, allora, la creazione di un sistema di consenso sociale diffuso, che consenta le riforme e tracci il

Il ruolo dei sistemi di risorse umane tra istanze di produttività e contrattazione collettiva - abstract in versione elettronica

120695
Viviani, Danilo; Fanelli, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mettere al centro la valorizzazione delle competenze e il patto tra lavoratore e organizzazione là dove tale modello di gestione ancora poco diffuso

L'assicurazione fideiussoria tra codice civile e pratica commerciale - abstract in versione elettronica

121319
Pasciucco, Giovanna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella pratica commerciale è sempre più diffuso l'uso di forme di garanzia nuove, la cui disciplina, per alcuni aspetti, differisce da quella che il

Carte di credito revolving: inadempimento di singole rate, "oneri economici" ed usura civilistica - abstract in versione elettronica

121575
Dolmetta, Aldo Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di recente la Banca d'Italia ha diffuso un documento dedicato alle carte di credito revolving, nel quale considera alcune "anomalie" che ritiene

Leggere un'opera d'arte

256650
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cui è eternamente primavera. Nasce il cosiddetto “paesaggio idealizzato”, molto diffuso nell’ambito della pittura del gotico internazionale, collegato

Pagina 185

Questo genere di composizioni hanno come indubbio motivo ispiratore le mutate condizioni economiche dell’Olanda, che avevano consentito un diffuso

Pagina 196

Queste pose, che in qualche modo suggeriscono il movimento, in contrapposizione alla immobilità del Cristo, richiamano un simbolismo molto diffuso in

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca