Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dichiarare

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'"iniziativa per la dichiarazione di fallimento" (specie del "creditore sedicente o non legittimato o rinunciante") - abstract in versione elettronica

114777
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'abrogazione del fallimento d'ufficio non è incompatibile con la possibilità di dichiarare il fallimento senza un'attuale manifestazione di

La facoltà dell'ascolto del minore e la Convenzione europea di Strasburgo - abstract in versione elettronica

115045
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controversie, l'autorità giudiziaria adita successivamente deve dichiarare la propria incompetenza a favore di quella investita della stessa questione o di

Procreazione medicalmente assistita per assecondare l'istinto genitoriale delle coppie malate non sterili - abstract in versione elettronica

116587
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perché profondamente umano e la legge fa divieto alla madre di dichiarare la volontà di non essere nominata nell'atto di nascita.

L'incidenza della mancata pubblicazione del bando di gara sulla configurabilità del delitto di turbata libertà degli incanti - abstract in versione elettronica

116621
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a dichiarare punibili anche contegni realizzati prima dell'inizio del procedimento, essendosi limitata ad affermare l'insussistenza del reato

Il diritto del socio di agire per la dichiarazione di fallimento altrui - abstract in versione elettronica

116919
Orlando, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innovazioni apportate dalla novella del 2006 (soppressione del potere del Tribunale di dichiarare d'ufficio il fallimento) e, prima ancora, delle

I procuratori speciali non sono tenuti alla dichiarazione di moralità ex art. 38, a meno che non si tratti di institori: l'interpretazione del TAR Toscana - abstract in versione elettronica

117277
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 38 D.lg. 163/2006 impone l'obbligo di dichiarare, tramite autocertificazione, l'insussistenza di precedenti penali preclusivi la

I (presunti) limiti di giurisdizione del G.A. nelle questioni risarcitorie inerenti la mancata aggiudicazione dell'appalto - abstract in versione elettronica

117661
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del ristoro economico, per equivalente, ma anche quando sia richiesta in forma specifica, la qual cosa reca in sé il potere di dichiarare la

L'"errore bloccante" non consente di dichiarare l'esclusione dall'IRAP - abstract in versione elettronica

118818
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"errore bloccante" non consente di dichiarare l'esclusione dall'IRAP

E' incostituzionale la disciplina sulla notifica agli irreperibili - abstract in versione elettronica

118987
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel dichiarare l'illegittimità costituzionale dell'art. 140 c.p.c., la Consulta, con la sentenza n. 3 del 2010, attribuisce alla disposizione, che

Il modello CNM 2010 per il consolidato fiscale - abstract in versione elettronica

119225
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il modello CNM è utilizzato dall'ente o società controllante per dichiarare il reddito imponibile consolidato, ossia realizzato dall'insieme di

Il coordinamento della finanza pubblica ancora al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

119829
Borrello, Italo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale, nel dichiarare non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Regione Calabria con riferimento ad

Lodo Alfano illegittimo: necessario il procedimento di revisione costituzionale - abstract in versione elettronica

119977
Carfora, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazionale percorso che l'ha indotta a dichiarare illegittimo l'art. 1, l. 23.07.2008, n. 124 (meglio nota come "Lodo Alfano"), per violazione del

I poteri del Giudice nell’udienza di convalida:pienamente giurisdizionali o di mero controllo formale sull’operato della polizia giudiziaria? - abstract in versione elettronica

120045
Di Iesu, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancanza di un elemento costitutivo del reato può consentire al giudice, nell’udienza di convalida, di dichiarare illegittimo l’arresto o il fermo

La nuova disciplina dell'inefficacia del contratto: prime applicazioni - abstract in versione elettronica

120417
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

D.Lgs. n. 163/2006 come integrato e modificato dal D.Lgs. 20 marzo 2010 n. 53, secondo cui il Giudice che annulla l'aggiudicazione può dichiarare

Sentenza della Corte costituzionale n. 306 del 2008 - Indennità di accompagnamento per inabilità agli stranieri extracomunitari - Brevi considerazioni sugli effetti della sentenza sui provvedimenti di diniego definitivi - abstract in versione elettronica

121221
Bardin, Lorenza 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte costituzionale n. 306 del 2008, nel dichiarare l'illegittimità costituzionale di alcune norma in materia di immigrazione

Il trasferimento all'estero della sede legale dell'impresa insolvente - abstract in versione elettronica

121419
De Cesari, Patrizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da un Paese comunitario ad un altro - affronta il tema della giurisdizione del giudice italiano a dichiarare l'apertura di procedure di insolvenza di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie