Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consideri

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Verso la tutela giuridica delle famiglie omosessuali? - abstract in versione elettronica

115271
Annunziata, Arcangelo Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

silenzio del legislatore italiano ove si consideri che recenti direttive comunitarie hanno affermato il principio per cui il rispetto del diritto alla

Questioni controverse in tema di prescrizione nell'ambito della responsabilità dei genitori nei confronti dei figli - abstract in versione elettronica

116189
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia disinteressato della prole - manifestatosi ben prima dell'intervenuto riconoscimento giudiziale. Si consideri, infatti, che l'azione di cui

Nuove contestazioni dibattimentali e giudizio abbreviato: una incostituzionalità attesa tra spinte antitetiche e dubbi persistenti - abstract in versione elettronica

116763
Todaro, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In una prospettiva che consideri da un canto il diritto di difesa e dall'altro l'esigenza ad ogni imputato un trattamento equanime a fronte di ogni

Politica e amministrazione negli enti pubblici - abstract in versione elettronica

119735
Mattarella, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ove li si consideri sul versante dell'amministrazione e si esamini il rapporto tra i loro organi e la politica: in questo caso, il problema di

La "acquisizione sanante", ovvero un rimedio emergenziale da utilizzare cum grano salis - abstract in versione elettronica

119889
Ravasio, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ove si consideri che, in conseguenza di tale natura "emergenziale", il potere configurato dall'art. 43 del d.P.R. n. 380 del 2001può essere esercitato

Acciai per utensili (Discorso generale)

405916
Aldebaran 1 occorrenze

del tagliente. Si consideri che di media l'acciaio deve avere un >5% di carbonio per essere definito "alto tenore di carbonio".

Cerca

Modifica ricerca